Anita Orfini
pubblicato 4 settimane fa in L'angolo russo

“Proteggi le mie parole”

per la vostra e la nostra libertà*

“Proteggi le mie parole”

Mi sono guardato attorno e la mia anima è stata straziata dalle sofferenze del genere umano. Ho volto lo sguardo dentro me e ho compreso: le disgrazie dell’uomo provengono dall’uomo. Aleskandr Radiščev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca A un anno di distanza dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, cerchiamo di fare il punto sulla situazione […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 4 mesi fa in L'angolo russo

“Punto di fuga” di Michail Šiškin

“Punto di fuga” di Michail Šiškin

È come se tra noi e lui, il tempo, ci fosse una sorta di malinteso, di confusione, come se non tutto fosse a posto Saša Sokolov, “La scuola degli sciocchi“ Postmoderno? Post-postmoderno? Neobarocco? Metamodernista? Michail Šiškin è come il Balto del cartone animato: «sa soltanto quello che non è». Risulta infatti complicato per i critici […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 6 mesi fa in Recensioni

“Indice sommario di sbiadimento” di Pietro Polverini

“Indice sommario di sbiadimento” di Pietro Polverini

Memoria – monca statua equestre Galoppi veloce ma Non possiedi braccia Eduard Limonov, Kropotkin e altre poesie (1967-1968) La casa editrice peQuod scommette sul poeta Pietro Polverini e sul suo esordio Indice sommario di sbiadimento. La raccolta è frutto di un labor limae durato quasi dieci anni. Fin dall’esergo, è tangibile l’orma evanescente di poeti […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 8 mesi fa in L'angolo russo

***/***** voci russe contro la guerra

Quale memoria è ancora possibile dopo il 24 febbraio 2022?

***/***** voci russe contro la guerra

Tutti noi ieri siamo diventati diversi. Ivan Platonov Dopo la selvaggia invasione dell’Ucraina del 24 febbraio scorso, in molti sono tornati con il pensiero alle parole di Adorno: «Scrivere una poesia dopo Auschwitz è barbaro e ciò avvelena anche la stessa consapevolezza del perché è divenuto impossibile scrivere oggi poesie»; dopo Auschwitz «non ci si […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 11 mesi fa in L'angolo russo

“Vita di A.G.” di Vjačeslav Staveckij

Opinioni di un clown

“Vita di A.G.” di Vjačeslav Staveckij

Un tiranno vivo messo in mostra avrebbe giovato alla Spagna ben più di un tiranno morto dato in pasto ai vermi. Qual è la punizione più adatta per uno spietato e sanguinario dittatore? Avvelenarsi in un bunker? Fare il pipistrello a piazzale Loreto? Aspettare che muoia per un arresto cardiaco? Una possibile risposta la fornisce […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 1 anno fa in L'angolo russo

“Dal caos al cosmo. Introduzione al cosmismo russo” di Silvano Tagliagambe

Fra cielo e terra

“Dal caos al cosmo. Introduzione al cosmismo russo” di Silvano Tagliagambe

Nel milieu culturale e filosofico russo a cavallo tra XIX e XX secolo si affermò un movimento basato su una concezione olistica dell’universo; discipline come la fisica, la biologia e le scienze umane instaurarono un prolifico dialogo giungendo a una visione in cui scienza e tecnica si univano alla tradizione spirituale ortodossa: il cosmismo. Per […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 1 anno fa in L'angolo russo

“Strade di notte” di Gajto Gazdanov

Cronache di un tassista a Parigi

“Strade di notte” di Gajto Gazdanov

Mi sembrava di vivere in un gigantesco laboratorio dove le diverse forme di esistenza umana venivano sottoposte a esperimento, dove il destino si divertiva a trasformare le belle ragazze in vecchie, i ricchi in poveri, le persone oneste in mendicanti di professione, e lo faceva con una perfezione straordinaria, incredibile. E se anche ricordavo e […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 2 anni fa in L'angolo russo

“A Mosca con Majakovskij. Alla scoperta della città matrioška”

di Leonardo Fredduzzi

“A Mosca con Majakovskij. Alla scoperta della città matrioška”

Sedersi sulla valigia e restare in silenzio per qualche istante prima di partire è un’antica tradizione russa: qualcosa di inconsueto per noi ma non per questo privo di significato. Questa sorta di rito serviva a mettersi in contatto con il domovoj, spirito protettore della casa e degli affetti, che così poteva, nel raccoglimento, dare consigli […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 2 anni fa in L'angolo russo

“Giorni maledetti” di Ivan Bunin

l’Apocalisse indossa una camicia rossa

“Giorni maledetti” di Ivan Bunin

Questo anno maledetto è finito. E ora? Forse qualcosa di più terribile ci attende. Credo sia proprio così». È con la fine del funesto 1917 e il presagio di rovinose sventure che si apre Giorni maledetti (Okajannyje dni) di Ivan Bunin, pubblicato per la prima volta in forma parziale nel 1925 a Parigi su «Vozroždenie», […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 2 anni fa in L'angolo russo

“Le straordinarie avventure di Julio Jurenito” di Il’ja Ėrenbug

un’enciclopedia satirica dell’umano

“Le straordinarie avventure di Julio Jurenito” di Il’ja Ėrenbug

Questo libro farà ridere gli intelligenti e indignare gli sciocchi. Del resto, gli uni e gli altri ci capiranno ben poco. Ma tu non rattristarti della tua inettitudine. Capire me è in generale una faccenda difficile. Il 1921 segna per Ėrenbug l’anno del passaggio dalla poesia alla prosa, quando esordisce con Le straordinarie avventure di […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura