Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Interviste

Una conversazione con Aïcha Diarra

dalla scrittura, la mia lotta per i diritti umani

Una conversazione con Aïcha Diarra

Giovanissima attivista, scrittrice e editrice maliana, Aïcha ci racconta la sua terra d’origine, dove è nata e dove non abita più: la letteratura, la battaglia per le donne e i giovani e quelle ferite di cui nessuno parla mai. Dopo il diploma di maturità classica, Aïcha Diarra ha conseguito la licenza in Marketing Tecnico Commerciale […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Riccardo Grozio
pubblicato 2 anni fa in Interviste \ Recensioni

“Fuga dalla rete” – una recensione e qualche domanda a Luca Pantarotto

“Fuga dalla rete” – una recensione e qualche domanda a Luca Pantarotto

Com’è possibile che la più grande rivoluzione tecnologica, quella degli ultimi vent’anni, non abbia trovato nessuno in grado di raccontarla? Questo è l’interrogativo chiave, attorno al quale Luca Pantarotto ha costruito un saggio atipico quanto provocatorio, nel quale emerge la sorprendente incapacità della letteratura di confrontarsi col presente. Fuga dalla rete. Letteratura americana e tecnodipendenze […]

Continua a leggere · 18 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Interviste

Intervista a Ezio Sinigaglia

Intervista a Ezio Sinigaglia

Ezio Sinigaglia da sempre lavora nel mondo della scrittura e delle parole: scrittore, traduttore, pubblicista, ghostwriter e molto altro. Nel 2016 ha pubblicato, per Nutrimenti, Eclissi, un romanzo breve di ambientazione nordica; nel 2019 Il pantarèi (prima edizione: Milano, SPS, 1985), per TerraRossa; nel 2020, sempre per TerraRossa, pubblica L’imitazion del vero, e nell’aprile di […]

Continua a leggere · 45 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Interviste

Utopia – intervista a Gerardo Masuccio

Utopia – intervista a Gerardo Masuccio

Utopia è nata nel gennaio del 2020. Prima di far uscire i libri ha preparato il terreno pubblicando i suoi princìpi sui social: l’identità letteraria, la costruzione di un pubblico fedele invece dell’adeguamento della casa editrice al pubblico, il catalogo come libro unico: princìpi adelphiani, che Utopia ha preso e vestito di eleganti blazer opportunamente […]

Continua a leggere · 28 minuti di lettura
Susanna Ralaima
pubblicato 2 anni fa in Interviste \ Recensioni

“Streghe” di Brenda Lozano – una recensione e qualche domanda alla traduttrice Giulia Zavagna

una storia di sorellanza

“Streghe” di Brenda Lozano – una recensione e qualche domanda alla traduttrice Giulia Zavagna

Brenda Lozano è riconosciuta come una delle più interessanti autrici del Messico. Classe 1981, esordisce nel 2009 con Todo nada, prosegue il suo percorso narrativo con Cuaderno ideal (2014), per poi dedicarsi alla scrittura breve con la raccolta Cómo piensan las piedras (2017). Brujas è il suo ultimo romanzo, pubblicato nel 2020, e grazie alla […]

Continua a leggere · 20 minuti di lettura
Tommaso Dal Monte
pubblicato 2 anni fa in Interviste

Contro l’impegno: intervista a Walter Siti

Contro l’impegno: intervista a Walter Siti

Tommaso Dal Monte: Claudio Giunta, su «Rivista il Mulino», ha scritto di aver trovato le parole con cui in Contro l’impegno (Rizzoli, 2021) critica gli scrittori neo-impegnati eccessivamente indulgenti, sostenendo di considerare più vere le stroncature di Ugo in Bontà (romanzo breve di Walter Siti del 2018, incentrato sull’editore Ugo), di base quindi tenendo ben […]

Continua a leggere · 36 minuti di lettura
Eleonora Reggiori
pubblicato 2 anni fa in Interviste \ Recensioni

“Sabrina & Corina” di Kali Fajardo-Anstine – una recensione e qualche domanda alla traduttrice Federica Gavioli

la tua bellezza sarà fonte di guai.

“Sabrina & Corina” di Kali Fajardo-Anstine – una recensione e qualche domanda alla traduttrice Federica Gavioli

Sul suolo del Colorado meridionale, in genere secco e facile alle crepe, quella primavera aveva nevicato e poi piovuto più del solito. Alcuni dei miei compagni di terza media decisero che era il terreno perfetto per giocare alla guerra. Presero in prestito pale e picconi dalle rimesse dei padri, sistemarono gli attrezzi sui manubri delle […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Interviste

Intervista a Luca Giordano – “Qui non crescono i fiori”

Intervista a Luca Giordano – “Qui non crescono i fiori”

Qui non crescono i fiori (TerraRossa edizioni, 2021) racconta la sopravvivenza, la vita che deve continuare. Leggendo la storia di Mario e dei suoi figli si acquisisce pagina dopo pagina la consapevolezza di avere davanti un terreno arido dove non cresce più nulla perché è stato calpestato per troppo tempo. Non c’è perdono, non c’è […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Interviste

Il futuro (passato) disvelato dalla pandemia – intervista a Giorgio Triani

Il futuro (passato) disvelato dalla pandemia – intervista a Giorgio Triani

Riccardo Grozio dialoga con il sociologo e futurologo Giorgio Triani, autore nel 2018 di Allegre Apocalissi (Castelvecchi), un saggio che prefigura, come recita il sottotitolo, Il (passato) futuro che ci attende e che con la pandemia, forse, è già arrivato. La mia conoscenza con Giorgio risale a metà degli anni Ottanta quando a più riprese […]

Continua a leggere · 31 minuti di lettura