Claudio Musso
pubblicato 2 settimane fa in Recensioni

“Bebelplatz’’ di Fabio Stassi

bruciano i libri ma la letteratura resiste ai suoi sicari

“Bebelplatz’’ di Fabio Stassi

Lo spirito di Goebbels che fa bruciare i libri invisi al regime non è molto dissimile, nota Fabio Stassi, da quello del curato di Don Chisciotte che, entrato furtivamente nella libreria dell’ingegnoso hidalgo mentre quest’ultimo dorme, lo libera dal potere incantatorio di quei testi che lo hanno reso folle o forse capace di pensarsi diversamente […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 mese fa in Recensioni

“Malbianco” di Mario Desiati

“Malbianco” di Mario Desiati

C’è una pianta che infesta e uno scrittore che fiorisce in Malbianco (Einaudi 2025), ultima opera di Mario Desiati. Il romanzo, scritto con una prosa magistrale, è ricco di immagini che attingono al campo semantico della botanica. Piante, fiori, alberi e un intero bosco fanno da sfondo alla vicenda di Marco Petrovici, alter ego dell’autore, […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 1 mese fa in Recensioni

“Casa che eri” di Giorgio Ghiotti

l’imperfetto della giovinezza perduta

“Casa che eri” di Giorgio Ghiotti

Una malinconia ineffabile ammanta le pagine di Casa che eri di Giorgio Ghiotti (Hacca edizioni, 2025), resa concreta dall’imperfetto utilizzato nel titolo. L’imperfetto è il tempo della durata, si riferisce a eventi e ad azioni abituali, continuative e ripetibili, di cui è impossibile individuare precisamente l’inizio e la fine. Quando finisce la giovinezza? È questa […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Claudio Musso
pubblicato 2 mesi fa in Recensioni

‘La vera storia della Banda Hood” di Wu Ming 4

quando è nella foresta che scegli di tornare a vivere

‘La vera storia della Banda Hood” di Wu Ming 4

Cominciamo dalla fine. Dall’ultima pagina di questo libro. Tra i diversi ringraziamenti, peraltro tutti a nomi cifrati, a figure probabilmente ispiratrici nella elaborazione del testo, l’autore Wu Ming 4, pseudonimo dello scrittore Federico Guglielmi, membro del collettivo Wu Ming, cita «la Cassandra di Berlino Est». Così il nostro pensiero va a Christa Wolf e a […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 mesi fa in Recensioni

Marta Lamalfa, “L’isola dove volano le femmine”

le majare di Alicudi

Marta Lamalfa, “L’isola dove volano le femmine”

Il romanzo d’esordio di Marta Lamalfa (Neri Pozza) accende una luce su un fatto realmente accaduto sull’isola siciliana Alicudi: le allucinazioni collettive provocate da un fungo chiamato ergot che aveva infestato le piante di segale. 1903 e siamo ad Alicudi, Caterina, la figlia più grande della famiglia Iatti, guarda il corpo gelido della sorella, dicono […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Federica Ceccarelli
pubblicato 2 mesi fa in Recensioni

“Metà fuoco, metà acqua” di Wang Shuo: i cattivi ragazzi della letteratura cinese

“Metà fuoco, metà acqua” di Wang Shuo: i cattivi ragazzi della letteratura cinese

Non la amo, non amo nessuno. La parola amore mi suona ridicola, ce l’ho spesso sulle labbra ma è perché mi viene naturale come dire scorreggia. Vedo risaie, peschiere, canali di irrigazione e paesaggi di campagna con graziosi villaggi dalle mura intonacate nascosti nel verde; vedo città industriali scorrere in rapida successione, sovrappopolate, rumorose e […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 mesi fa in Recensioni

“Popoff” di Graziano Gala

o la ricerca dell’origine

“Popoff” di Graziano Gala

Un bambino bussa in piena notte alla porta del vecchio Cimino, in un paese senza nome, e con una lingua rotta e assurda chiede una sola cosa: Mi scu-ci ci-niò-re, à visto pe-ccaso mio pa-ttre?. L’ultimo romanzo di Graziano Gala, pubblicato da minimum fax (esordio con Sangue di Giuda, 2021,sempre per minimum) è tutto in […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 3 mesi fa in Recensioni

“Wild swimming” di Giorgia Tolfo

nuotare negli abissi dell’inconscio

“Wild swimming” di Giorgia Tolfo

L’espressione wild swimming in lingua inglese indica una pratica sportiva sui generis che implica l’atto di nuotare in ambienti naturali come laghi, fiumi o in mare aperto. Letteralmente il termine potrebbe essere tradotto «nuoto selvaggio», ma non credo che la definizione gli renda propriamente giustizia: il significato profondo di questa pratica lo coglie Giorgia Tolfo […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura