Culturificio
pubblicato 4 mesi fa in Recensioni

“Io che non ho conosciuto gli uomini” di Jacqueline Harpman

solitudine e collettività nell’Apocalissi

“Io che non ho conosciuto gli uomini” di Jacqueline Harpman

C’è qualcosa di magnetico che aleggia tra le pagine di Io che non ho conosciuto gli uomini di Jacqueline Harpman. Pubblicato nel 1995, tradotto da Sara Clamor ed edito da Blackie nel 2024, il romanzo è un ininterrotto flusso di coscienza che traveste il racconto intimista di abiti distopici. La protagonista del romanzo non ha […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Camilla Gazzaniga
pubblicato 4 mesi fa in Recensioni

“Bene immobile” di Deborah Levy

l'io e le cose

“Bene immobile” di Deborah Levy

L’undicesimo capitolo di Bene immobile, di Deborah Levy, riporta un piccolo sovvertimento degli spazi. Lei, di ritorno nella sua stanza a Parigi dopo un viaggio, getta uno sguardo alle cose e ha l’impressione che l’ordine sia sbagliato. Sposta la scrivania sotto alla finestra, ancora con il cappotto indosso; così va meglio. Questo passo mi ha […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Federica Nardiello
pubblicato 5 mesi fa in Recensioni

“Quelli che restano” di Gerbrand Bakker

corpi soli che nuotano e resistono al dolore

“Quelli che restano” di Gerbrand Bakker

Sono numerose le spinte che si celano dietro un atto natatorio: la volontà di superare i propri limiti, muovere il corpo; il bisogno di silenzio; raggiungere un traguardo; l’incapacità di comunicare; la riflessione; la noia. Spesso si tratta di brama di solitudine o il semplice fatto di viverci, nella solitudine. Nell’acqua può riflettersi il desiderio […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Giovanna Nappi
pubblicato 5 mesi fa in Recensioni

“Minuetto all’inferno” di Elémire Zolla

“Minuetto all’inferno” di Elémire Zolla

Il minuetto è nella tradizione una danza popolare «di ritmo ternario e a forma binaria»: si divide cioè in due movimenti replicati – con il secondo dei due «in forma di trio». Ha pensato a questa impostazione Elémire Zolla per il suo romanzo d’esordio Minuetto all’inferno, pubblicato per la prima volta nel 1956 in casa […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Niccolò Fallani
pubblicato 6 mesi fa in Interviste \ Recensioni

“La strana guerra” di Paolo Rossi – una recensione e qualche domanda all’autore

“La strana guerra” di Paolo Rossi – una recensione e qualche domanda all’autore

La strana guerra è un’opera di Paolo Rossi, pubblicata nel 2024 da People. Non è facile dire di preciso cosa sia questo testo perché, sebbene sia evidente la verità storica di molti dei fatti raccontati all’interno, allo stesso tempo il narratore è una persona che non li ha vissuti, ma ha conosciuto e ricostruito il […]

Continua a leggere · 20 minuti di lettura
Claudio Musso
pubblicato 6 mesi fa in Recensioni

“Il custode” di Ron Rash

Galeotto fu il telegramma e chi lo riscrisse

“Il custode” di Ron Rash

Nel Nord Carolina dei primi anni Cinquanta c’è una pedina sulla scacchiera della vita che si muove sempre sulla stessa casella. Mentre altri fanno le mosse decisive ed è in corso, a soli sei anni dall’ultima, una nuova guerra in Corea, il giovane e solo Blackburn, con la tesa del cappello abbassata per non mostrare […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Claudio Musso
pubblicato 9 mesi fa in Recensioni

“Appuntamento a Kronstadt” di Edgar Reichmann

hai mai posato lo sguardo dietro lo specchio?

“Appuntamento a Kronstadt” di Edgar Reichmann

C’è un uomo in fuga che, complice l’ospitalità di un amico d’infanzia, si rifugia in un maniero in Galizia, nel posto più lontano dell’Occidente europeo, felice di essersi lasciato alle spalle il confine francese. C’è un professore universitario di letteratura comparata a Parigi che si impone un anno sabbatico e, nell’attesa di una cattedra altrove, […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 10 mesi fa in Interviste \ Recensioni

“Le favole nuove” di Livio Santoro

la parola come palingenesi

“Le favole nuove” di Livio Santoro

Sono lingue sconosciute di lava che mi parlano mentre si ergono ed espandono piane, mentre avanzano di basalto e pietra. […] E crescono fino a farsi orizzonte. Ricadono fino a farsi terra. Le parole sono raggio di fuoco tra figure di pietra. Sono fatica di emersione e ferita di schianto. Sono il giro del sole […]

Continua a leggere · 20 minuti di lettura