Federico Musardo
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

Yehoshua

un romanziere che scrive racconti

Yehoshua

Dalla corposità dei suoi racconti (1954-74) si capisce che Yehoshua si forma come romanziere. Egli tuttavia si cimenta anche con la narrativa breve, presentando così, ai lettori italiani, il suo lavoro: ‘ho scritto i racconti con una straordinaria lentezza, forse, in quanto il mio mondo spirituale, sentimentale e intellettuale non era ancora completamente maturo e […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Giovanni Aversente
pubblicato 7 anni fa in Altro

Le guerre di Oriana

Le guerre di Oriana

Una donna incredibile, autoritaria, a tratti misteriosa, mai banale. Una giornalista, una scrittrice, una vera guerriera, viaggiatrice instancabile, anima ribelle in un mondo troppo stretto e ingiusto. Forse non è sufficiente a disegnare l’immagine di Oriana Fallaci, ma questa cornice è sicuramente necessaria per comprenderne la sua natura. Lei che amava l’etichetta di scrittrice nonostante […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

Una finestra sul Vittorianesimo

Una finestra sul Vittorianesimo

L’Età Vittoriana, da sempre considerata un’epoca ricca di contraddizioni, rappresentò non solo un periodo di transizione e cambiamento ma anche la culla della cultura moderna. Essa prese il nome dalla regina Vittoria (1837-1901) e fu pervasa da una serie di avvenimenti che stravolsero l’Inghilterra, lasciandola in balia dell’oscurità. Da un punto di vista storico, una tra le prime […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 7 anni fa in Altro

A tavola!

percorsi storico-culturali sul cibo

A tavola!

Quella sul cibo è una delle questioni più aperte e dibattute di tutta la storia dell’umanità, tanto da coinvolgere cultura, tradizioni, religiosità e modi di interpretare la vita. Non è facile catalogare o collocare in un unico gruppo la vastità delle opinioni che ogni cultura ha espresso riguardo all’alimentazione e al significato da attribuire ad […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Daniele Lisi
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

Palazzeschi e il suo Lavoretto assai enigmatico:

appunti per una lettura lacaniana dell’opera

Palazzeschi e il suo Lavoretto assai enigmatico:

Nel giugno del 1967, presso i tipi di Mondadori, è stato edito il terzultimo romanzo della carriera letteraria di Aldo Palazzeschi (1885-1974), Il doge. Per due ragioni tale opera, alla quale l’autore amava appellarsi come a «un lavoretto assai enigmatico» 1 , è significativa nella cronologia palazzeschiana: 1) sopraggiunse dopo quattordici anni dall’ultimo romanzo, Roma (1953); […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Tonia Samela
pubblicato 7 anni fa in Everyday tips

Sbadataggine e stress

sul perché quando siamo sotto pressione diventiamo carogne

Sbadataggine e stress

Alle volte, probabilmente, ci è capitato di apprendere in maniera accidentale -e poi di ricordare- la data del compleanno della nostra zia di terzo grado da parte di madre -che abbiamo visto due volte nella nostra vita- in maniera semplice e naturale. Altre volte, nonostante il massimo della concentrazione e della buona volontà, ci siamo […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 7 anni fa in Altro

Gli antichi Greci e il culto della Luce

Efesto, Helios & Co.

Gli antichi Greci e il culto della Luce

Tra i tanti aspetti che affascinano della cultura greca arcaica ce ne è uno che coinvolge mito, riti, cultura e religiosità e che fa da sfondo a tutta la concezione di vita dei greci: la riflessione sulla Luce. Sono molte le figure mitologiche e cultuali che rappresentano e incarnano quelle che sono le visioni più […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Arianna Fontanot
pubblicato 7 anni fa in Altro \ Letteratura

Magia, superstizione e religione nella Grecia tardo-antica

Vigrino e la moglie sventurata

Magia, superstizione e religione nella Grecia tardo-antica

La parola “magia” entrò a far parte del vocabolario greco in seguito ai contatti con la Persia: da principio, secondo la religione zoroastriana, il mago era un sacerdote esperto in pratiche taumaturgiche e astrologiche; Erodoto, in particolare, (Storie I, 101) informa che i maghi appartenevano ad una società segreta deputata a svolgere, per conto del […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

Uno scudo contro il caos: il saggismo di Robert Musil

Uno scudo contro il caos: il saggismo di Robert Musil

Ogni cosa ha mille lati, ogni lato ha cento rapporti, e a ciascuno di essi sono legati sentimenti diversi. Il cervello umano ha poi fortunatamente diviso le cose, ma le cose hanno diviso il cuore umano 1 Sono le memorabili parole con cui Robert Musil, l’autore dell’Uomo senza qualità, descrive la frattura fra anima ed esattezza […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura