Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Arte

Canova vivifica il mito di Venere e Adone

Canova vivifica il mito di Venere e Adone

Tu, amore mio, cerca di evitare quelle belve che non offrono le spalle in fuga, ma il petto per combattere, perché il tuo ardimento non sia di danno ad entrambi. Queste sono, nelle Metamorfosi di Ovidio, le ultime parole che Venere rivolge all’amato Adone prima della sua fatidica morte. Parliamo di un mito che ha […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 9 anni fa in Everyday tips \ Letteratura

La vita difficile sui social e la nuova religione delle immagini

La vita difficile sui social e la nuova religione delle immagini

È il 1970, quando viene pubblicata per Einaudi la raccolta di tredici racconti e due romanzi brevi, intitolata Gli amori difficili e scritta da Italo Calvino. La prima parte della raccolta, in cui tutti i racconti sviluppano quell’atomo di silenzio che esiste nelle relazioni interpersonali, il difficile appunto, mette insieme operette i cui titoli sembrano […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Tonia Samela
pubblicato 9 anni fa in Everyday tips

Sulla Melanconia

Considerazioni semiserie sul fatto che ad Agosto manchi sempre qualcosa da fare

Sulla Melanconia

È sabato sera, sei sul divano, guardi distrattamente il cellulare; tra i tuoi contatti rimbalzano le informazioni, gli orari, gli impegni. La serata si prospetta interessante. Il problema è che a te non frega niente. È un po’ che dormi male. È un po’ che non ti piace più leggere o andare a ballare, almeno […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Ilenia Giambruno
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Ambizione, potere e follia nella Scozia medievale

il dramma umano di Macbeth

Ambizione, potere e follia nella Scozia medievale

(I, 1) Fair is foul, and foul is fair: Hover through the fog and filthy air. La brughiera scozzese, lampi, fulmini, nebbia e un’aria fosca e oscura, presaga di una storia altrettanto cupa: comincia così Macbeth (1606), il dramma storico più breve, e tuttavia più intenso, di William Shakespeare. Potere, cupidigia, ambiguità e infine follia […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Claudio Pennisi
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Dostoesvkij e il male: il diavolo è dentro di noi

Dostoesvkij e il male: il diavolo è dentro di noi

«Tutto è permesso». Bisogna partire da questa memorabile formula per comprendere cosa sia il male per Dostoevskij: sono le famose parole di Ivan Karamazov, secondogenito del turpe Fëdor Pavlovic – parole che racchiudono perfettamente l’intera parabola de I Fratelli Karamazov. Diversissimo dal fratello maggiore Dmitrij, tutto istinti e passione, Ivan si oppone recisamente al terzogenito, […]

Continua a leggere · 19 minuti di lettura
Arianna Fontanot
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

E tu splendi, invece: l’adolescenza e il corpo nella letteratura

E tu splendi, invece: l’adolescenza e il corpo nella letteratura

La pubertà e l’adolescenza rappresentano il momento in cui l’accettazione del sé di un individuo è più fragile e maggiormente messa alla prova. La trasformazione del corpo avviene senza preavviso, o spesso non se ne sanno cogliere i segnali, e l’adolescente fatica a riconoscersi, lontano com’è dal bozzolo in cui è cresciuto. La propria immagine […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Interviste

Intervista a Kaethe Butcher

Intervista a Kaethe Butcher

Nei tuoi lavori, quanto sono importanti le influenze di altri artisti? In che modo riesci a reinterpretarle? Notiamo Schiele e Klimt, per esempio. Ma leggendo le citazioni, troviamo Bukowski. Credi che possa essere parte delle tue illustrazioni? Bukowski mi piace molto, “fanculo gli esseri umani, la maggior parte delle volte fanno schifo” – è un […]

Continua a leggere · 20 minuti di lettura
Arianna Fontanot
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Epica antica: un genere per soli uomini?

Epica antica: un genere per soli uomini?

Il dibattito su quale e quanto influente sia la presenza femminile nell’epica antica è ricco di stimoli per riflessioni un po’ più ampie di quelle strettamente legate al testo e, forse, racconta qualcosa di più sulle caratteristiche e composizione della società arcaica. Da Omero a Claudiano, l’epica greca e latina, è stata composta dagli uomini, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Tonia Samela
pubblicato 9 anni fa in Altro

“Una capacità di introspezione che non è mai stata raggiunta prima da nessuno, e probabilmente non verrà mai più raggiunta da nessun altro.” S. Freud.

Ovvero considerazioni semiserie sulla Follia di Nietzsche

“Una capacità di introspezione che non è mai stata raggiunta prima da nessuno, e probabilmente non verrà mai più raggiunta da nessun altro.” S. Freud.

Nel 2003 Leonard Sax ha pubblicato un lavoro sul “Journal of Medical Biography” dedicato a Nietzsche, o meglio, alla follia di Nietzsche. Numerosi studiosi prima di lui avevano tuttavia tentato di determinare la causa alla base dei suoi “biglietti della follia”. Alcuni dicono che nel Gennaio del 1889, mentre si trovava in una nota piazza […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 9 anni fa in Cinema e serie tv

A lezione da Pier Paolo Pasolini

alcuni spunti sulle influenze pasoliniane nel cinema italiano

A lezione da Pier Paolo Pasolini

Buona parte della critica a Pasolini ha sempre speso parole poco edificanti e incoraggianti. Come ricorda anche Walter Siti in una recente intervista, a proposito appunto della ricezione di Pasolini, spesso la sua vera essenza, cioè quella di artista, è stata trascurata. Pasolini non c’entra nulla col pasolinismo, con l’aver creato attorno a lui una […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura