Giulia Mattioni
pubblicato 8 anni fa in Arte

Henri Matisse

“La gioia di vivere” e il colore rivoluzionario di Matisse

Henri Matisse

Io sogno un’arte equilibrata, pura, tranquilla, senza soggetto inquietante o preoccupante, che sia per ogni lavoratore intellettuale, per l’uomo d’affari come per l’artista di lettere, un lenitivo, un calmante celebrale, qualcosa di analogo a una buona poltrona che lo riposi dalle sue fatiche fisiche Le agitazioni esteriori, il rumore, il caos, l’inquietudine non sembrano aver […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Claudio Pennisi
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Gli epigrammi latineggianti di Beppe Fenoglio

Gli epigrammi latineggianti di Beppe Fenoglio

Tazio che evade l’imposta di famiglia, Tazio che importa il vino senza dazio, […] Tazio ch’ebbe l’orgoglio d’esser vile, Tazio che dié del scemo ai fucilati, Tazio che sulla scheda elettorale Scrive «Merda!», «Cornuti!» «Abbasso tutti!» Tazio… Quando si legge o si parla di «epigrammi» non si può fare a meno di pensare a Gaio […]

Continua a leggere · 20 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Una fonte italiana dietro il Paradiso perduto di Milton

breve analisi comparata tra l’opera di Milton e l’Adamo caduto di padre Serafino da Salandra

Una fonte italiana dietro il Paradiso perduto di Milton

Che ci piaccia o no, siamo noi la causa di noi stessi. Nascendo in questo mondo, cadiamo nell’illusione dei sensi; crediamo a ciò che appare. Ignoriamo che siamo ciechi e sordi. Allora ci assale la paura e dimentichiamo che siamo divini, che possiamo modificare il corso degli eventi, persino lo Zodiaco (Giordano Bruno) Buona parte […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Tonia Samela
pubblicato 8 anni fa in Everyday tips

Le Euristiche

ovvero del perché se stai facendo una sciocchezza continui a farla nonostante sai che non sia (più) il caso

Le Euristiche

Aristotele ci insegna che l’essere umano si contraddistingue dagli altri viventi per una facoltà esclusiva: la razionalità. La razionalità sta alla base delle scelte ponderate. E questo invece ce lo insegnano quando arriviamo a dodici/tredici anni e dobbiamo scegliere la scuola superiore. Poi scegliamo una facoltà che non fa per noi, ogni esame pesa come […]

Continua a leggere · 4 minuti di lettura
Daniele Lisi
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Il processo di Kafka: Il colpevole senza colpa

 brevi riflessioni per una lettura freudiana dell’opera

Il processo di Kafka: Il colpevole senza colpa

Quella che propongo è una breve riflessione su una delle tante possibilità interpretative che assediano uno dei romanzi più importanti del modernismo europeo, “Il processo”(“Der Prozess”, titolo originale). L’opera scritta da Franz Kafka (1883-1924) e, vista la morte prematura dell’autore, edita nel 1925 per mano di Max Brod ha suscitato grande interesse nella storia della […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Claudio Pennisi
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Georges Perec: la vita, istruzioni per l’uso

Georges Perec: la vita, istruzioni per l’uso

Georges Perec (Parigi, 7 marzo 1936 – Ivry-sur-Seine, 3 marzo 1982) faceva parte di quel gruppo di scrittori e studiosi francesi che nei primi anni ’60, su iniziativa di Raymond Queneau e François Le Lionnais, diede vita all’OuLiPo (Ouvroir de Littérature Potentielle, ovvero “Officina di Letteratura Potenziale), un progetto che ritenendo esaurite le direttrici tradizionali […]

Continua a leggere · 23 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Quel grido che esce dalle parole

George Orwell e la sua voce nei fatti

Quel grido che esce dalle parole

Eric Arthur Blair nacque in India, nel 1903, e si trovò da subito inserito in un contesto privilegiato: la sua era una famiglia di origine scozzese, appartenente alla borghesia colonialista da lui stesso definita come “lower-upper-middle class”, borghesia ripiegata su se stessa ed ipocrita sullo sfondo del razzismo e di quei pregiudizi ch’erano da sempre figli […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Altro \ Letteratura \ Storia

Resa dei conti con il Novecento

Hannah Arendt e la banalità del male

Resa dei conti con il Novecento

Hannah Arendt oltre ad aver teorizzato temi di filosofia politica, ha dato il suo contributo anche nel campo dell’etica, analizzando come il male sia in grado di distruggere ogni forma democratica libera e partecipativa. Questo tema del male, tanto più potente e letale per le istituzioni politiche quanto per la vita di tutti i cittadini […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 8 anni fa in Letteratura \ Storia

Il copto: papiri e sincretismo magico

oltre il dominio dell’ortodossia cristiana, sotto l'apotropaico signum crucis

Il copto: papiri e sincretismo magico

Il panorama religioso dell’Egitto tolemaico (332 a.C. – 30 a.C.) e dell’Egitto romano (30 a.C. – 642 d.C., quando gli arabi ne assunsero il controllo) è caratterizzato da un sincretismo eccezionale: i residui faraonici convissero con gli elementi della cultura greca – a causa della progressiva ed inevitabile ellenizzazione – cui presto si aggiunse l’influenza […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Tonia Samela
pubblicato 8 anni fa in Everyday tips

Perché la sessione invernale è così tremenda?

ovvero del perché ogni mattina una gazzella si sveglia e sa che dovrà scappare dal leone

Perché la sessione invernale è così tremenda?

Che cosa succede realmente al nostro cervello nel momento in cui ci sediamo di fronte al professore per sostenere un esame? Quale tipo di meccanismo supporta la sensazione di “vuoto mentale” che accompagna i primi istanti di interrogazione? Nessuno di noi studenti universitari sarà poi troppo stupito nell’apprendere che, secondo una ricerca pubblicata nel 2000 […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura