Marco Miglionico
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

Rocco Scotellaro: il poeta contadino

Una serie minima di riflessioni sui luoghi poetici e biografici di un autore attento alla propria terra

Rocco Scotellaro: il poeta contadino

Domani ci sarà una terra da ricostruire – passeranno ancora carri, saranno ben pagati: l’occidua industria saprà provvedere – elettrodomestici case macchine dalle lamiere fulgenti. Domani ci sarà il buon vino sopra e sotto la terra. E di noi, il ricordo, parole Qualsiasi analisi di un autore scomparso e dei sistemi di valori, degli ideali, […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Giulia Mattioni
pubblicato 7 anni fa in Arte

Gli affreschi del Palazzo Pubblico di Siena

L’attualità del linguaggio di Ambrogio Lorenzetti

Gli affreschi del Palazzo Pubblico di Siena

Nel lontano -ma neanche troppo- 1337 fu commissionato ad Ambrogio Lorenzetti il ciclo di affreschi “Allegorie ed effetti del Buono e del Cattivo Governo in città e nel contado” dal comune di Siena, in una sala del Palazzo Pubblico. La cosa più sorprendente di questo immenso lavoro del Lorenzetti è l’attualità con cui possiamo leggere […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Claudio Pennisi
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

L’amore inseguito

un filo invisibile nella letteratura

L’amore inseguito

Io la amo. Ma lei non mi ama. Provo dolore, sento la gola chiudersi, lo stomaco trafitto da mille aghi appuntiti, il cuore che mi si stringe tra le costole. Impazzisco. Perché lei non ricambia il mio sentimento? Eppure pensavo che… ma mi sbagliavo. Non riesco a darmi per vinto. Mi ostino. Continuo a cercarla. […]

Continua a leggere · 20 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 7 anni fa in Letteratura \ Storia

Antonio e Cleopatra, una passione mortifera

primo ed ultimo incontro

Antonio e Cleopatra, una passione mortifera

[Tiepolo, Banchetto di Antonio e Cleopatra, 1746-1747] « Marco Antonio, grande uomo e di nobile natura, da quale altra cosa fu condotto alla rovina e trascinato verso costumi stranieri e vizi non romani, se non dall’ubriachezza e dall’amore per Cleopatra, non minore di quello per il vino? Questa condizione lo rese nemico dello stato, lo […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

Zazie nel metrò: una sfida alla letteratura

la distruzione della convezione letteraria nel racconto di Raymond Queneau

Zazie nel metrò: una sfida alla letteratura

Da quando la letteratura esiste si può dire che combatterla è la funzione dello scrittore. Ma in Queneau la battaglia diventa un corpo a corpo. Così Roland Barthes descrive il Queneau più irriverente, provocatorio, l’autore del piccolo capolavoro, Zazie nel metrò (1959). E, in effetti, la prima sensazione che si prova dopo aver letto l’ultima […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Giulia Mattioni
pubblicato 7 anni fa in Arte

La bellezza della caricatura

Brutto ma bello. Un cambiamento di prospettiva.

La bellezza della caricatura

Chiunque di noi sarebbe disposto a farsi eseguire un ritratto quanto più verosimile possibile, magari da un buon artista, ma quanti di noi sarebbero disposti a farsi fare una caricatura? La caricatura effettivamente è quel ramo delle arti figurative che tende ad “esagerare” a “caricare” appunto tutte quelle caratteristiche fisiche, ma anche psicologiche che fortunatamente […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 7 anni fa in Interviste

Conversazione con Daniele Maggioli

Dialogo con il cantautore riminese alla luce di sparsi spunti: le opere e i nostri giorni, i contesti. Ciò che è forma diventa contenuto

Conversazione con Daniele Maggioli

Daniele Maggioli nasce a Rimini nel 1977 e ha all’attivo quattro album da solista, di cui l’ultimo in uscita tra pochissimi giorni. Assieme ad Antonio Ramberti forma invece il Duo Bucolico, un’esperienza musicale completamente rivoluzionaria rispetto al solito panorama alternativo o indie: la sagacia dei due, i loro racconti dissacranti sono una formula insolita; si […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Arte \ Cinema e serie tv

Woman In Gold

Quando anche i dipinti possiedono una storia

Woman In Gold

Un quadro conteso, il desiderio di rivalsa nei confronti di un destino ingiusto, la volontà di poter scegliere se lasciare nel paese d’origine uno dei quadri che meglio rappresenta lo spirito nazionale; su questi temi gioca il regista di Woman in Gold, Simon Curtis, con il quale aprirà la sessantacinquesima edizione del Festival internazionale del […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Claudio Pennisi
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Pirandello e la critica alla modernità

Pirandello e la critica alla modernità

Geniale drammaturgo e artista profondamente innovativo, Luigi Pirandello, con la sua originalissima critica alla modernità e all’umana ipocrisia, domina il panorama letterario italiano del primo Novecento. La sua produzione è eterogenea, nelle forme e nei temi: spazia dalla novellistica al romanzo, dalla poesia al dramma teatrale, e tocca ogni campo della modernità, con tinte sempre […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 8 anni fa in Altro \ Letteratura

La mitologia oggi

Viaggio nella produzione di Vinicio Capossela, mitografo contemporaneo

La mitologia oggi

Moby Dick non ti cerca. Sei tu, tu che insensato cerchi lei! La discografia di Vinicio Capossela parte dal 1990, anno in cui a soli 25 anni il cantautore polimorfo diede vita a un capolavoro della musica italiana contemporanea: All’una e trentacinque circa. L’album raccoglie 11 canzoni che assieme riassumono e spiegano sonorità già riuscite, […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura