Chiara Masotti
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

“Libertà grande” di Julien Gracq

“Libertà grande” di Julien Gracq

C’è in ogni traiettoria un passaggio a vuoto che trattiene il cuore dal battere e divarica il tempo: quello in cui il fuoco d’artificio, al vertice ammortizzato della parabola, si posa su un letto d’aria subito prima di sbocciare. Parigi all’alba, poème en prose che apre La Terra Abitabile – seconda sezione di Libertà grande […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Favole selvagge

“Teoria della prosa” di Ricardo Piglia

“Teoria della prosa” di Ricardo Piglia

La prima favola selvaggia dell’anno è la prefazione a Teoria della prosa di Ricardo Piglia (a cura di Federica Arnoldi e Alfredo Zucchi, traduzione di Loris Tassi), libro che inaugura Ostranenie, nuova collana di saggistica letteraria della casa editrice Wojtek. C’è un nucleo narrativo preciso, secondo Ricardo Piglia, nell’opera dell’uruguaiano Juan Carlos Onetti (1909-1994), una […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in L'angolo russo

Festività russe starter pack

Festività russe starter pack

Le celebrazioni del Natale (in russo Roždestvo Christovo, ovvero “Nascita di Cristo”) hanno origini antiche: furono introdotte da Vladimir I di Kiev nel X secolo. La Chiesa ortodossa, seguendo ancora le date del calendario giuliano, festeggia il Natale tredici giorni dopo quello cattolico, ossia il 7 gennaio (e, di conseguenza, il Capodanno Staryj Novyj God […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Lelio Camassa
pubblicato 2 anni fa in Letteratura

D’Annunzio (d)al balcone

D’Annunzio (d)al balcone

L’Italia dell’agosto 1922 è una fischiante pentola a pressione in procinto di esplodere. Il traballante governo Facta, tra alterne vicende in carica da febbraio, predispone il terreno per l’avvento al potere del fascismo. Mussolini ha ormai una stabilità certa nel panorama politico italiano e contro le organizzazioni operaie imperversano le squadriglie fasciste. Per tutta risposta, […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 2 anni fa in Cinema e serie tv

“The French Dispatch” di Wes Anderson

“The French Dispatch” di Wes Anderson

Cosa ci aspettavamo questa volta da Wes Anderson? L’estetica formidabile? La scenografia gremita e maniacale? I racconti eccentrici? I colori pastello, le animazioni e gli oggetti vintage? Il cast iconico? Ecco, tutte le richieste sono state esaudite, ma con The French Dispatch of the Liberty, Kansas Evening Sun (2021) il regista texano è andato piacevolmente […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura

“Freaks Out”

Una Roma di supereroi profondamente reale

“Freaks Out”

But I’m a creep I’m a weirdo What the hell am I doing here? I don’t belong here. Con il suo ultimo film, Freaks Out, Gabriele Mainetti torna a mostrarci una Roma allo stesso tempo vera e surreale, in cui accanto a bellezze come il Colosseo, i Fori Imperiali, il Lungotevere, troviamo le rovine e […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Letteratura

La letteratura fantastica nella cultura ispanoamericana postmoderna

La letteratura fantastica nella cultura ispanoamericana postmoderna

Tra la fine del ventesimo e gli inizi del ventunesimo secolo, si assiste a un’esplosione di libri scritti da autrici latinoamericane che trovano nella letteratura fantastica lo spazio per riflettere liberamente su questioni sociali. Da un lato la violenza domestica, i traumi della maternità, la scoperta della sessualità, la pornografia e i rapporti familiari instabili; […]

Continua a leggere · 19 minuti di lettura