Alessandro Foggetti
pubblicato 2 anni fa in Cinema e serie tv

“A pranzo con Orson”

il regista, l’amico, l’uomo

“A pranzo con Orson”

Il cinema non mi interessa granché. Continuo a ripeterlo e nessuno mi crede. Ma è vero, non mi interessa! Mi interessa farlo, invece. Vedi, è una cosa terribilmente arrogante da dire, ma non mi interessano gli altri registi – o il mezzo in sé. Per me è il mezzo artistico meno interessante di tutti. A […]

Continua a leggere · 19 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Bacchette corsare \ Storia

Bacchette corsare off-road: Il Movimento del Quattro Maggio 1919 e la rivoluzione letteraria

Bacchette corsare off-road: Il Movimento del Quattro Maggio 1919 e la rivoluzione letteraria

Il 4 maggio 1919 è convenzionalmente considerata la data di nascita della letteratura cinese moderna, promossa dal Wu si yundong (Movimento del Quattro Maggio, per l’appunto). In realtà, già da qualche anno gli intellettuali erano impegnati in un vivace dibattito incentrato sulla ridefinizione dei canoni stilistici e letterari. Con le proteste del 1919, le innovazioni […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Cinema e serie tv

Forrest Gump e Sheldon Cooper

due facce della stessa medaglia

Forrest Gump e Sheldon Cooper

Cos’hanno in comune il film vincitore di sei premi Oscar Forrest Gump (1994) e la serie tv The Big Bang Theory (2007-2019), a sua volta premiata con dieci Emmy Awards? Se si tiene in considerazione che il primo racconta le vicende personali di un uomo, intrecciate ad avvenimenti storico-culturali degli Usa tra gli anni ’50 […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 2 anni fa in Storia

Ahnenerbe: le spedizioni naziste fra natura, scienza e magia

Ahnenerbe: le spedizioni naziste fra natura, scienza e magia

Fin dagli albori del Terzo Reich, i nazisti impegnarono notevoli risorse per colmare i vuoti storici che testimoniassero una presunta superiorità della “razza ariana”. Per rendere possibili queste ricerche, Hitler incaricò uno dei suoi più fidati collaboratori: Heinrich Himmler, un nazista della prima ora, il comandante delle SS, corpo d’élite della nuova Germania, un uomo […]

Continua a leggere · 20 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Girard gruppo studi

Gli eroi innamorati | su “Ride your Wave” di Masaaki Yuasa

Gli eroi innamorati | su “Ride your Wave” di Masaaki Yuasa

L’ultimo lungometraggio di Masaaki Yuasa, Ride your wave, è una storia d’amore singolarmente semplice e anche stilisticamente innocua per gli standard dell’autore, se ci si ferma al piano formale. In gioco c’è però ben altro, se si obbedisce al significato esemplare, ovvero morale, dell’opera: un controcanto molto chiaro e conciso dell’itinerario artistico e spirituale di […]

Continua a leggere · 34 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Primulètte

NN Editore: Urla sempre, primavera di Michele Vaccari

NN Editore: Urla sempre, primavera di Michele Vaccari

Le primulètte sono le prime letture dei libri che leggeremo, quelli che non ci vogliamo dimenticare. E per questo vogliamo seminarli prima che fioriscano tra gli scaffali delle librerie. Ecco la primulètta numero quattro, Urla sempre, primavera di Michele Vaccari (NN Editore). 8 settembre ’43, nottemezza È come un sentiero ma la strada sono i […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Eleonora Reggiori
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

“Squali al tempo dei salvatori”

«Essere me, e poi di colpo qualcosa di molto più grande di me»

“Squali al tempo dei salvatori”

In lontananza, in cima al versante opposto della valle, era apparsa una lunga fila di luci tremolanti, che si alzavano e si abbassavano muovendosi lungo il crinale. Verdi e bianche, sfarfallanti, saranno state una cinquantina, e guardandole le riconoscemmo per quello che erano: fuochi. Fiaccole. Avevamo sentito parlare degli spiriti che marciavano di notte ma […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Interviste

Intervista a Luca Giordano – “Qui non crescono i fiori”

Intervista a Luca Giordano – “Qui non crescono i fiori”

Qui non crescono i fiori (TerraRossa edizioni, 2021) racconta la sopravvivenza, la vita che deve continuare. Leggendo la storia di Mario e dei suoi figli si acquisisce pagina dopo pagina la consapevolezza di avere davanti un terreno arido dove non cresce più nulla perché è stato calpestato per troppo tempo. Non c’è perdono, non c’è […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Francesca Belfiore
pubblicato 2 anni fa in L'angolo russo

Sulla gelosia – “Sonata a Kreutzer” di Lev Tolstoj

Sulla gelosia – “Sonata a Kreutzer” di Lev Tolstoj

Sotto l’influenza della musica mi sembra di sentire ciò che in realtà non sento, di capire ciò che non capisco, di poter fare cose che in realtà non posso fare. Sonata a Kreutzer (Krejcerova sonata, tradotto per Feltrinelli da Gianlorenzo Pacini, 1991) appartiene al periodo del secondo Tolstoj, quello posteriore alla conversione. A partire dal […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura