Jenny Bertoldo
pubblicato 3 anni fa in Storia

Edith Bruck – il dramma degli sguardi negati

Edith Bruck – il dramma degli sguardi negati

Il documentario Dove vi portano gli occhi. A colloquio con Edith Bruck, realizzato nel 2012 da Ivan Andreoli e Fausto Ciuffi, si articola attorno all’esperienza di vita della scrittrice. Il titolo riprende la frase «andate dove vi portano gli occhi», con cui i sopravvissuti ungheresi si sentirono accogliere dalla comunità al loro ritorno a Budapest. […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Altro

«Amo mi exilio» – María Zambrano e Cuba

«Amo mi exilio» – María Zambrano e Cuba

María Zambrano, filosofa spagnola, nasce nel 1904 a Véléz-Malaga, in Spagna, da Blas José Zambrano e Araceli Alarcón Delgado, una donna dal sorriso accogliente e una dolce ironia. L’affetto che prova nei confronti del padre, «il maestro del vedere», è immenso: è grazie a lui che la filosofa impara ad assumere uno sguardo obiettivo verso […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Eleonora Reggiori
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

I luoghi della mente di Joan Didion

Lettura di "Verso Betlemme"

I luoghi della mente di Joan Didion

All’inizio del 2020 – non ricordo il mese – ho scritto sul quaderno dove annoto le mie letture che avrei voluto leggere Joan Didion entro la fine dell’anno. Nella mia mente leggere Didion equivaleva ad aprire l’ebook de L’anno del pensiero magico che staziona sul mio kindle da tempo, ma alla fine ho letto Verso […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Letteratura

Il rapporto tra passato e futuro ne “La figlia dell’ottimista” di Eudora Welty

Il rapporto tra passato e futuro ne “La figlia dell’ottimista” di Eudora Welty

Nel 2018, la casa editrice minimum fax pubblica La figlia dell’ottimista di Eudora Welty (The Optimist’s Daughter,1972) – già edito Fazi editore nel 2005 con traduzione di Isabella Zani – tradotto da Simona Fefè. Questo gioiello di narrativa breve valse il Premio Pulitzer all’autrice (1973) e sancì il successo di una delle principali esponenti della […]

Continua a leggere · 18 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 3 anni fa in Storia

L’Italia dei partiti di massa e la nascita del Partito Comunista Italiano

L’Italia dei partiti di massa e la nascita del Partito Comunista Italiano

Livorno, 21 gennaio 1921. Esattamente cento anni fa, nella città toscana, si radunarono i principali rappresentanti del socialismo italiano e una loro parte decise di uscire dal Partito per formare una nuova realtà politica che sarebbe diventato un punto fermo della storia del nostro e di altri paesi per tutto il ’900: il Partito Comunista. […]

Continua a leggere · 22 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 3 anni fa in Cinema e serie tv

“8½” (1963) di Federico Fellini

Snàporaz, la Saraghina e l’astronave

“8½” (1963) di Federico Fellini

Dunque: un tipo (uno scrittore? Un professionista qualunque? Un impresario teatrale?) è costretto per una quindicina di giorni ad arrestare il ritmo solito della sua vita per una malattia non grave. È il campanello d’allarme: qualcosa si è ingorgato nel suo organismo. […] Il tipo è incastrato in situazioni che a volte sente pesantissime, ma […]

Continua a leggere · 21 minuti di lettura
Eleonora Reggiori
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

“Esercizi di fiducia” di Susan Choi

Lasciati cadere, lettore, ti prendo io

“Esercizi di fiducia” di Susan Choi

Sarah non ha fatto nulla del genere, oppure ha fatto tutto, anche ciò che attribuisce ad altri. Karen non sapeva nulla, oppure sapeva tutto tranne la piega che prende questa storia adesso. Sarah la racconta per rivelare una verità nascosta – o per nascondere il vero sotto una falsità plausibile, scombinando la realtà storica con […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Roberta Landre
pubblicato 3 anni fa in Gli animali che amiamo

Breve introduzione all’etologia

Breve introduzione all’etologia

Un breve articolo sull’etologia dovrebbe evitare tecnicismi e parallelismi troppo serrati tra i diversi approcci teorici; proprio per questo, tenterò di dare un quadro generale della storia di questa scienza, presentandone i caratteri fondamentali e lo sviluppo storico senza dilungarmi sulle divergenze teoriche presenti al suo interno. L’etologia, o studio comparato del comportamento animale, è […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura

Pasolini e il cinema. Intervista a Paolo Lago

Pasolini e il cinema. Intervista a Paolo Lago

Una primissima domanda, secca, volutamente peregrina: è da poco uscito Nuvole corsare (CaffèOrchidea), a cura di Francesco Borrasso e Giuseppe Girimonti Greco, «un tributo a Pier Paolo Pasolini attraverso i racconti inediti di quindici autori contemporanei», una raccolta per la quale hai scritto una postfazione in cui definisci il libro «una rilettura appunto narrativa (e […]

Continua a leggere · 45 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Interviste \ Recensioni

“Io canto e la montagna balla” – una recensione e qualche domanda all’autrice

“Io canto e la montagna balla” – una recensione e qualche domanda all’autrice

Poche cose seducono più di un incipit letterario in prima persona plurale. In questo Jeffrey Eugenides e le sue sfortunate vergini hanno fatto scuola, si prestano sempre molto bene per parlare di narrazione collettiva. Verosimilmente, il motivo è che “noi” contiene una moltitudine, è un pronome che chiama comunque un certo grado di partecipazione e […]

Continua a leggere · 31 minuti di lettura