Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Mitologia

«Udite il caso lagrimoso e fero. Canto la storia di Leandro e d’Ero»

«Udite il caso lagrimoso e fero. Canto la storia di Leandro e d’Ero»

In una leggenda locale dell’Ellesponto (così veniva chiamato lo stretto dei Dardanelli, che collega il mar di Tracia all’Egeo e che fa da confine fra Europa e Asia) era narrato, in un tempo che ha perso ormai connotazione, l’infelice amore di Ero e Leandro. Questa leggenda, strettamente legata ai culti dell’antica Grecia, nacque probabilmente entro […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Leonardo Ostuni
pubblicato 3 anni fa in Arte

Il giovane Picasso

Il giovane Picasso

È la primavera del 1907: Pablo Picasso realizza un’opera destinata a cambiare irreversibilmente la storia della pittura. Il quadro Les demoiselles d’Avignon viene esposto pubblicamente solo nel 1916, ma condannato per immoralità. Il critico d’arte e futuro surrealista André Breton è l’unico a riconoscere il valore spartiacque dell’opera nella vicenda artistica di inizio Novecento. Un […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

In direzione ostinata e contraria

"Grigio è il colore della speranza" di Irina Ratušinskaja

In direzione ostinata e contraria

E io ho imparato, ho imparato, ho imparato ad essere paziente. Non mi mancava il tempo a disposizione: coloro che avevano stabilito i termini del mio periodo di istruzione erano stati generosi. Quella raccontata da Irina Ratušinskaja ne Grigio è il colore della speranza (Seryj  ̶  cvet nadeždy, tradotto per Rizzoli da Luciana Montagnani nel […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

Dal sottovuoto. Poesie assetate d’aria

Dal sottovuoto. Poesie assetate d’aria

Come sosteneva Goethe, il coraggio ha in sé una radice di genio, potere, magia. La magia della poesia è il potere della parola, un potere che sicuramente non cambierà il mondo, ma che aiuterà ognuno di noi a riflettere e, dunque, a cambiare il nostro modo di vedere e affrontare il mondo. Per confrontarci con […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Interviste \ Recensioni

“Configurazione tundra” di Elena Giorgiana Mirabelli

“Configurazione tundra” di Elena Giorgiana Mirabelli

Oggi ospitiamo due interventi su Configurazione tundra (Tunué, 2020), romanzo d’esordio di Elena Giorgiana Mirabelli: una recensione di Marco Cicirello e un’intervista all’autrice a cura di Gianluca Garrapa. L’architettura del controllo. Configurazione tundra di E. G. Mirabelli Configurazione Tundra di Elena Giorgiana Mirabelli, edito Tunué, offre spunti interessanti per comprendere, soprattutto in tempi di quarantena, […]

Continua a leggere · 25 minuti di lettura
Romain Iovinelli
pubblicato 3 anni fa in Storia

Romani contro Persiani:

la battaglia di Dara

Romani contro Persiani:

Greci contro Persiani, Romani contro Parti, Bizantini contro Sasanidi, Occidente contro Oriente. Sin dagli albori del mondo antico, le popolazioni situate a ovest e quelle situate a est dell’antica Bisanzio sono state in guerra tra di loro. Quasi fosse un destino, le sorti di entrambe sono intrecciate, come se dovessero morire l’una per mano dell’altra. […]

Continua a leggere · 24 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Girard gruppo studi

Fenomenologia della “società stretta” | da Leopardi a Pasolini

Fenomenologia della “società stretta” | da Leopardi a Pasolini

Il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani, scritto quando Leopardi aveva appena venticinque anni, affronta la questione spinosa del carattere proprio della nazione italiana, tema che in quegli anni, declinato nelle diverse culture, accalorava un po’ tutti i grandi intellettuali europei – tanto più se appartenevano, come il nostro, a una nazione […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Arianna Fontanot
pubblicato 3 anni fa in Altro

Distanziamento sociale e mancate sepolture: o del perché sarebbe utile leggere l’Antigone in questi giorni

Distanziamento sociale e mancate sepolture: o del perché sarebbe utile leggere l’Antigone in questi giorni

In questi mesi, di concitazione e difficoltà mi è tornato spesso in mente il tragediografo greco Sofocle, nella fattispecie l’Antigone, suppongo per due ragioni. In primo luogo, da un punto di vista tematico, per il fatto che l’esclusione e il “distanziamento sociale” costituiscono la caratteristica fondativa e fondamentale della statura degli eroi sofoclei. In secondo […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 3 anni fa in Storia

Conquistate Berlino!

gli ultimi giorni del Terzo Reich

Conquistate Berlino!

Berlino, aprile 1945. La città è ridotta in macerie per i pesantissimi bombardamenti degli alleati; non ci sono energia elettrica né gas, scarseggia l’acqua potabile e, come se non bastasse, le SS perlustrano ogni casa e scantinato: non cercano più ebrei o oppositori politici ma “soldati” per l’ultima difesa. Di soldati formati alle scuole militari […]

Continua a leggere · 25 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

Quando il futuro non ha forma

"Il lacchè e la puttana" di Nina Berberova

Quando il futuro non ha forma

Di buono c’è che letture del genere fanno passare il tempo e la noia. Sdraiata sul letto, inseguendo pigri pensieri, Tanja s’immaginava con quanta esattezza e infallibile precisione avrebbe potuto fare la stessa cosa: spararsi. Cinismo, bramosia e male di vivere: è questo il mix letale attorno al quale ruota Il lacchè e la puttana. […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura