Federica Ceccarelli
pubblicato 2 anni fa in Recensioni \ Storia

Colore, razza e capitale: l’eredità di W. E. B. Du Bois secondo Marco Sioli

Colore, razza e capitale: l’eredità di W. E. B. Du Bois secondo Marco Sioli

Il viaggio fu ancora una volta un’esperienza fondamentale per consolidare il senso di appartenenza a un mondo non bianco. Un mondo composto di gente di colore che costituiva la grande maggioranza dell’umanità. Da questi viaggi verso Oriente e dalla fascinazione che il mondo sovietico e cinese esercitò su di lui prende il via questo volume […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura

Americani di Tienanmen: “Piccoli dèi” di Meng Jin

Americani di Tienanmen: “Piccoli dèi” di Meng Jin

[…] nei primi giorni della Rivoluzione culturale lei e i suoi compagni di classe avevano lapidato a morte la loro insegnante di fisica del liceo, una donna ragionevole che portava i capelli lunghi legati in uno chignon alla base della nuca. È questo che l’infermiera vede nelle facce dei bambini intorno a lei. Una fame […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Federica Ceccarelli
pubblicato 2 anni fa in Bacchette corsare

Compendio di un mondo in trasformazione: la nuova edizione di “Grida”, Lu Xun

Compendio di un mondo in trasformazione: la nuova edizione di “Grida”, Lu Xun

Da giovane ho fatto molti sogni che poi ho in gran parte dimenticato, ma la cosa non mi dispiace per nulla. I ricordi, sebbene possano far piacere, a volte sono anche fonte di inevitabile solitudine. Che senso ha lasciare che i fili dello spirito trattengano un passato solitario ormai trascorso? Io, al contrario, mi dolgo […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Federica Ceccarelli
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

“Comunarde. Storie di donne sulle barricate” di Federica Castelli

le barricate di ieri e le battaglie di oggi

“Comunarde. Storie di donne sulle barricate” di Federica Castelli

[…] voglio rileggere questa esperienza a partire da una postura femminista, incarnata e sessuata, lasciandomi orientare da chiavi interpretative semplici: pratiche, alleanze, soggettività in conflitto, corpi, relazioni, rapporti di genere, mutamento dell’immaginario. Certo è che le donne amano la rivolta. Noi non valiamo più degli uomini, ma il potere non ci ha ancora corrotte (Louise […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura