Maria Concetta Fontana
pubblicato 3 settimane fa in Cinema e serie tv

“The Substance”

un ritratto di Dorian Gray in salsa pop e femminista

“The Substance”

Lei è la mia creazione più perfetta. L’ho plasmata per il successo. Questa frase pronunciata da uno dei personaggi maschili di The Substance, film del 2024 che dopo le candidature agli Oscar torna al cinema, ricorda Barbie e l’idea di una femminilità costruita, in cui deve essere «tutto al posto giusto». Che sia una scatola […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 settimane fa in Cinema e serie tv

«Make Italy great again!»

considerazioni sul Mussolini di Joe Wright

«Make Italy great again!»

Sulla miniserie televisiva di Joe Wright M – Il figlio del secolo, tratta dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati, è già stato detto e scritto di tutto. Se ne sono occupati, tra gli entusiasti, la Repubblica, il Corriere della Sera, Rolling Stone Italia e Wired Italia, mentre altri, come Il Nord Est e Libero, hanno mostrato […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 5 mesi fa in Cinema e serie tv

“Parthenope” di Paolo Sorrentino e la rivoluzione dello sguardo

“Parthenope” di Paolo Sorrentino e la rivoluzione dello sguardo

Iperbolico, dissacrante, a tratti persino disturbante, con un’estetica delle immagini curata fino al parossismo, Parthenope, l’ultima pellicola del pluripremiato regista Paolo Sorrentino, è un film sulla decostruzione dello sguardo, sullo sgretolamento del mito effimero della Bellezza attraverso la simbiosi tra una donna e una città. La protagonista nasce dalle acque, come una novella Venere, e […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura

“Prisma” – Le infinite sfumature dell’adolescenza

“Prisma” – Le infinite sfumature dell’adolescenza

Eravamo solo noi due e il corpo. Dapprima c’ero io soltanto, lei venne poi. Con l’urgenza piccola del vento, della pioggia, delle radici… di tutto ciò che, insomma, non si può controllare, ma semplicemente accade […] Dovetti, come ogni destino, prenderne atto. Ispirata al libro di poesie Dolore minimo (Interlinea, 2018) della scrittrice Giovanna Cristina Vivinetto, è […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 12 mesi fa in Cinema e serie tv

“Sick of Myself” di Kristoffer Borgli

la critica del giudizio

“Sick of Myself” di Kristoffer Borgli

Ossessione, narcisismo, vittimismo, contemporaneità digitale e desiderio autodistruttivo. Queste sono alcune delle tematiche fondamentali di Sick of Myself (Syk pike, 2022) del regista norvegese Kristoffer Borgli. «I narcisisti sono quelli che ce la fanno» «Tante persone ce la fanno, il narcisismo non è un prerequisito» «Insieme al talento, diventa un vantaggio» «Se questo fosse vero, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura

“Saltburn”, il fascino perverso di perdersi

“Saltburn”, il fascino perverso di perdersi

It’s a murder on the dancefloor You’d better not kill the grooveDJ, gonna burn this goddamn house right down Dopo l’esordio alla regia con Una donna promettente (2020), Emerald Fennell torna dietro la macchina da presa con l’altrettanto chiacchierato Saltburn (2023), addentrandosi nei meandri oscuri e allo stesso tempo glam del ceto benestante britannico degli […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 1 anno fa in Cinema e serie tv

“Asteroid City” di Wes Anderson

“Asteroid City” di Wes Anderson

Il racconto nel racconto: le scene in bianco e nero e quelle a colori, gli attori e i personaggi, la vita reale e quella interpretata sul palcoscenico. Asteroid City (2023) è il metacinema secondo Wes Anderson. È molto impegnativo lavorare con lui [Wes Anderson], perché è così specifico su ciò che vuole. E la frustrazione […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 1 anno fa in Cinema e serie tv

“La persona peggiore del mondo” di Joachim Trier

“La persona peggiore del mondo” di Joachim Trier

Dopo Reprise (2006) e Oslo, August 31st (2011), La persona peggiore del mondo (2021) – disponibile su RaiPlay – è il terzo e ultimo lungometraggio della “Trilogia di Oslo” di Joachim Trier. Un trittico cinematografico che racchiude un fitto dialogo sociale ed emotivo tra alcuni giovani protagonisti e la capitale norvegese. Julie (Renate Reinsve) è una giovane […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura