Alessandro Foggetti
pubblicato 2 settimane fa in Cinema e serie tv

“Bones and All” di Luca Guadagnino

“Bones and All” di Luca Guadagnino

Tratto dall’omonimo romanzo Fino all’osso di Camille DeAngelis (Panini Books, 2015), Bones and All (2022) di Luca Guadagnino, disponibile su Prime Video, narra un’atipica storia d’amore tra due giovani protagonisti alle prese con un lungo viaggio attraverso gli Stati Uniti e un oscuro segreto da condividere. Fine anni Ottanta, Virginia (Stati Uniti). La giovane Maren […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 mesi fa in Cinema e serie tv

Everything Everywhere All at Once

una storia di famiglia che si specchia nel multiverso

Everything Everywhere All at Once

This is a life (Every possibility) Free from destiny (I choose you, and you choose me) This is a life This is our life Evelyn è una donna cinese di mezza età che vive in America, dove gestisce una lavanderia a gettoni con il marito. La vediamo immersa in una giornata particolarmente frenetica, durante la quale sta organizzando […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 4 mesi fa in Cinema e serie tv

I delitti di West Point (The Pale Blue Eye, 2022) di Scott Cooper

I delitti di West Point (The Pale Blue Eye, 2022) di Scott Cooper

«The boundaries which divide Life from Death are the best shadowy and vague. Who shall say where the one ends, and where the other begins?» Edgar Allan Poe Hudson Valley, New York, 1830. L’ex detective Augustus Landor (Christian Bale) viene ingaggiato dall’Accademia Militare degli Stati Uniti per risolvere un misterioso e macabro omicidio. Durante le […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura

Serie tv e letteratura: una storia infinita

Serie tv e letteratura: una storia infinita

Turn aroundLook at what you seeIn her faceThe mirror of your dreams Make believe I’m everywhereGiven in the lightWritten on the pagesIs the answer to a never ending story Never Ending Story, il brano tratto dall’omonimo film degli anni Ottanta e ritornato in auge grazie all’altrettanto iconica scena della terza stagione di Stranger Things, esprime […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 6 mesi fa in Cinema e serie tv

Il grande passo di Antonio Padovan

Il grande passo di Antonio Padovan

Nella nebbiosa e bucolica campagna veneta, Dario Cavalieri costruisce un’astronave per raggiungere la luna. Ma non si tratta solo di fantascienza: è l’evasione dalla noiosa normalità. Il grande passo (2019) di Antonio Padovan, presentato in concorso alla 37esima edizione del Torino Film Festival e disponibile su RaiPlay, è una commedia che unisce, in un’ambientazione agreste, […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura

“Don’t Worry Darling”

un incubo a occhi aperti

“Don’t Worry Darling”

There is beauty in control. There is grace in symmetry. We move as one. Controllo e armonia: sono queste le parole d’ordine della comunità dove vivono Alice e Jack, i due protagonisti interpretati da Florence Pugh e Harry Styles, nel nuovo film di Olivia Wilde, Don’t Worry Darling. Una società formata da coppie giovani, di […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 10 mesi fa in Cinema e serie tv

Il lirismo notturno di Penny Dreadful

Il lirismo notturno di Penny Dreadful

È troppo facile essere mostri, proviamo a essere umani. Piena epoca vittoriana, 1891, Londra. Una città densa di contrasti, con due volti opposti e complementari: il luminoso sfarzo, vanto dei benpensanti, e l’oscurità sotterranea, fatta di povertà, malattia, superstizione ed emarginazione. Penny Dreadful (in onda dal 2014 al 2016 su Showtime) privilegia il buio, ma […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura

“Licorice Pizza”, un jukebox di ricordi

“Licorice Pizza”, un jukebox di ricordi

Pizza e liquirizia, un binomio insolito, come i protagonisti dell’ultimo film di Paul Thomas Anderson, Licorice Pizza appunto, la storia di due ragazzi separati da dieci anni di differenza le cui vite si incrociano casualmente durante la giornata delle foto per l’annuario scolastico. Alana (Alana Haim) è una venticinquenne scontrosa e all’apparenza sicura di sé […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 1 anno fa in Cinema e serie tv

“Ascensore per il patibolo” di Louis Malle

Bresson, Hitchcock e il potere della macchina da presa

“Ascensore per il patibolo” di Louis Malle

Io non resisto più. Ti amo. Inizia con queste parole Ascensore per il patibolo (Ascenseur pour l’échafaud, 1958), pellicola d’esordio di Louis Malle tratta dall’omonimo romanzo di Noël Calef (1956). Un capolavoro del cinema francese che a più di sessant’anni dalla sua uscita nelle sale parigine ha ancora qualcosa da raccontare, con il suo linguaggio […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura