Susanna Ralaima
pubblicato 22 ore fa in Recensioni

“Il concorso” di Sara Mesa

“Il concorso” di Sara Mesa

L’absurde naît de cette confrontation entre l’appel humain et le silence déraisonnable du monde – Albert Camus, Le mythe de Sisyphe I tre romanzi di Sara Mesa, portata in Italia da La Nuova Frontiera nella curata e precisa traduzione di Elisa Tramontin, sono accomunati da una sottile tensione che permea le opache normalità dei protagonisti […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 settimana fa in Recensioni

“Borgo Polmone” – abitare un luogo che ci consuma

come sono finito qui?

“Borgo Polmone” – abitare un luogo che ci consuma

Un viandante senza nome avanza sotto un sole implacabile. Non sappiamo da dove venga, né da quanto tempo cammini. Dopo «chilometri di verde», intravede delle mura medievali: la prima traccia di civiltà. Ma ciò che sembra un approdo è, in realtà, soltanto l’inizio del viaggio. La mole aggettante del borgo, con le case abbracciate alla […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 settimane fa in Di parola in parola

Traccia – Bertini

ovvero della ricerca sulla base di indizi in letteratura

Traccia – Bertini

La scrittrice Mariolina Bertini ci parla di “tracce” e della sua passione per il “paradigma indiziario” Come molti nella mia generazione – sono nata nel 1947 – sono stata una lettrice onnivora e precoce. Tra i sei e i dieci anni, in particolare, ho divorato tutti i romanzi di Jules Verne che mi sono capitati […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 3 settimane fa in Storia

Razzolare «Male» (1978-1982)

quando la satira diventa realtà

Razzolare «Male» (1978-1982)

Meglio un verisimile impossibile che un possibile inverisimile. Ai tempi del politicamente corretto la satira ha cambiato forme e talvolta si manifesta obliquamente, tramite un alfabeto cifrato, per esempio attraverso la cabala dei meme, rivolti soprattutto a giovani che potrebbero non coglierne appieno il potenziale eversivo fruendoli soltanto in modo disimpegnato e acritico. La satira […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Claudio Musso
pubblicato 4 settimane fa in Recensioni

“L’alba della nostra libertà”

la trama nascosta della Resistenza

“L’alba della nostra libertà”

In L’alba della nostra libertà (Fazi, 2025) di Barbara Cagni ci immergiamo, all’indomani dell’8 settembre 1943, in una Milano occupata, città ferita e diffidente ma anche attraversata da correnti sotterranee di coraggio. Non è un romanzo storico tradizionale, bensì un mosaico di storie vere che restituisce dignità a figure rimaste ai margini della narrazione ufficiale: […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 mese fa in Storia

“The Love of Books” – l’arte salvata a Sarajevo

“The Love of Books” – l’arte salvata a Sarajevo

Salvare i documenti della civiltà equivale, a mio parere, a salvare vite umane. I libri sono il nostro passato, le nostre radici. Senza il passato, non abbiamo né presente né futuro (Mustafa Jahic). Molte persone se sentono nominare Sarajevo, influenzate dalle proprie reminiscenze scolastiche, potrebbero pensare al noto attentato che diede il via al primo […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Susanna Ralaima
pubblicato 3 mesi fa in Recensioni

“Frieren – Oltre la fine del viaggio”

“Frieren – Oltre la fine del viaggio”

Frieren – Oltre la fine del viaggio è un manga del 2020 scritto da Kanehito Yamada e disegnato da Tsukasa Abe, pubblicato in Italia a partire da ottobre 2021 da J-Pop nella traduzione di Matteo Cremaschi. Mi hanno regalato i primi due volumi in occasione del mio compleanno e nel giro di un pomeriggio li […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 mesi fa in Recensioni

“Macaco”: un’epica di normalità

“Macaco”: un’epica di normalità

Diamo nomi alle cose per le differenze. Anche a noi, ci diamo nomi. Per comodità. Dei protagonisti di questa storia conosciamo solo i soprannomi. Macaco, infatti, è come lo chiamano gli altri, ma a lui non dispiace. Abita da solo con le sue due gatte, gioca a basket, fuma la pipa e per guadagnarsi da […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 mesi fa in Recensioni

“Orbital” e l’illusione del quassù

bellezza, ambiente e guerra nello spazio

“Orbital” e l’illusione del quassù

La Terra è bellissima da quassù. Siamo a bordo di una stazione spaziale, o forse siamo solo tra le pagine di Orbital, romanzo non-romanzo di Samantha Harvey, vincitore del Booker Prize 2024, tradotto in italiano da Gioia Guerzoni per NNE. Sedici orbite, quattro astronauti e due cosmonauti ruotano placidamente attorno al pianeta Terra, che appare […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Susanna Ralaima
pubblicato 3 mesi fa in Interviste \ Recensioni

“Ascesa e caduta del compagno Zylo” di Dritëro Agolli

una recensione e qualche domanda al traduttore Julian Zhara

“Ascesa e caduta del compagno Zylo” di Dritëro Agolli

Mi sono imbattuta in Ascesa e caduta del compagno Zylo in un locale di Tirana, dove era esposto in bella vista su un tavolino di un caffè letterario: l’ho preso e sfogliato, ma non era in vendita e per procacciarmelo ho dovuto aspettare il mio rientro in Italia, visto che ero rimasta molto incuriosita dalla […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura