Federica Ceccarelli
pubblicato 3 settimane fa in Recensioni

Al di là di muri e muraglie: “Terra dei grandi numeri” di Te-ping Chen

Al di là di muri e muraglie: “Terra dei grandi numeri” di Te-ping Chen

Non aveva neanche vent’anni ma sottopelle li sentiva tutti, quasi che Shanghai le avesse innestato delle matrici nelle guance. Aveva già perso la morbidezza giovanile dei tratti, percepiva l’espressione esausta del suo sguardo. Tutti quelli che incontrava le raccontavano la storia di qualche loro concittadino che a Shanghai aveva svoltato. Eppure, di persona, non ne […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Federica Ceccarelli
pubblicato 3 mesi fa in Recensioni

“La città indelebile: Hong Kong tradita e ribelle” di Louisa Lim

“La città indelebile: Hong Kong tradita e ribelle” di Louisa Lim

Per decenni, Hong Kong era stata un luogo in cui il solo limite era l’immaginazione: una città in perpetuo movimento, la cui terra incessantemente sottratta all’acqua estorceva spazio al mare e le cui torri lanciavano una sfida al cielo. Anche in termini politici Hong Kong era l’esercizio vivente di un esperimento impossibile da pensare, che […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Federica Ceccarelli
pubblicato 6 mesi fa in Recensioni

“Membrana” di Chi Ta-wei

di tagli, sorveglianza e ragazze cyborg

“Membrana” di Chi Ta-wei

Così, sotto quel cielo ultravioletto, sotto la superficie terrestre, sotto le acque, sotto la resistente membrana impermeabile e antisismica, le persone vivevano come in una serra. Le persone però non sono fiori. Si erano tenute lontane dalle guerre per correre a invischiarsi anima e corpo in un’altra vita reale. O che ritenevano tale. A partire […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Federica Ceccarelli
pubblicato 11 mesi fa in Recensioni

La stanza tutta per sé non è una stanza fisica: “Donne in viaggio” di Lucie Azema

La stanza tutta per sé non è una stanza fisica: “Donne in viaggio” di Lucie Azema

Tutte queste viaggiatrici hanno creduto e credono nella possibilità di un altrove, tutte tendono a una libertà intransigente, e tutte rifiutano di essere destinate ai doveri legati al loro genere. Hanno dovuto rompere non solo le catene che avevano attorno, ma anche quelle che avevano dentro. Così facendo, hanno provato non solo a essere libere […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Federica Ceccarelli
pubblicato 1 anno fa in Recensioni \ Storia

Colore, razza e capitale: l’eredità di W. E. B. Du Bois secondo Marco Sioli

Colore, razza e capitale: l’eredità di W. E. B. Du Bois secondo Marco Sioli

Il viaggio fu ancora una volta un’esperienza fondamentale per consolidare il senso di appartenenza a un mondo non bianco. Un mondo composto di gente di colore che costituiva la grande maggioranza dell’umanità. Da questi viaggi verso Oriente e dalla fascinazione che il mondo sovietico e cinese esercitò su di lui prende il via questo volume […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura

Americani di Tienanmen: “Piccoli dèi” di Meng Jin

Americani di Tienanmen: “Piccoli dèi” di Meng Jin

[…] nei primi giorni della Rivoluzione culturale lei e i suoi compagni di classe avevano lapidato a morte la loro insegnante di fisica del liceo, una donna ragionevole che portava i capelli lunghi legati in uno chignon alla base della nuca. È questo che l’infermiera vede nelle facce dei bambini intorno a lei. Una fame […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura