Camilla Gazzaniga
pubblicato 2 giorni fa in Recensioni

“La Cecilia” di Michela Panichi

storia del nome

“La Cecilia” di Michela Panichi

Che i corpi ci anticipano in quello che stiamo diventando lo sappiamo fino a un certo punto. Perché il nostro corpo è una sintesi di materia biologica e di sentire ma esiste anche una parte che non ci appartiene, e che si dà soltanto attraverso lo sguardo altrui. Quello per cui Cecilia, nell’estate dei suoi […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Claudio Musso
pubblicato 1 settimana fa in Recensioni

Filottete

un estuario di umanità varia e avariata

Filottete

Immaginiamoci a teatro. Una locandina annuncia la messa in scena di Filottete. Tuttavia, prima che si spengano le luci, notiamo in prima fila quattro uomini, si direbbe illustri. Sono seduti uno accanto all’altro ma non si parlano, eppure tre di loro guardano il quarto con ammirazione. Intanto ciascuno dà una scorsa al programma di sala. […]

Continua a leggere · 19 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 settimane fa in Di parola in parola

Petricore – Cristò

tra esattezza e ambiguità

Petricore – Cristò

Lo scrittore Cristò ci parla di petricore, una parola evocativa che rappresenta in modo efficace la sua idea di letteratura Mi piacciono le parole molto precise. Mi piacciono anche le parole ambigue. Le parole che preferisco sono, quindi, quelle che sanno essere estremamente precise pur mantenendo un’ambiguità potenziale; parole che significano una cosa sola, proprio […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 settimane fa in Letteratura \ Recensioni

“Il crepuscolo dei pensieri” di E.M. Cioran

“Il crepuscolo dei pensieri” di E.M. Cioran

Fra i pensatori più enigmatici e ammalianti del Novecento c’è sicuramente Emil Cioran, detto anche Emil Michel, che ci ha lasciato in eredità i suoi lucidi virtuosismi, tra nichilismo e religione. Difficile inquadrarlo proprio perché fuori dagli schemi. Lo scorso settembre è arrivato Il crepuscolo dei pensieri, grazie all’editore che ha portato in Italia gran […]

Continua a leggere · 19 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 settimane fa in Recensioni

“Portugal” di Cyril Pedrosa ovvero l’arte delle piccole cose

“Portugal” di Cyril Pedrosa ovvero l’arte delle piccole cose

Tre capitoli, tre uomini, tre fermate durante un viaggio a ritroso alla ricerca di sé stessi e delle proprie radici. Nella canicola dell’estate del 1976 in una stazione di servizio Antar, dall’altoparlante un motivetto pubblicitario annuncia che il calciatore Michel Platini beve Fruité. Su un lato del bancone c’è un espositore di Chupa Chups e […]

Continua a leggere · 29 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 1 mese fa in Recensioni

Da Robert Walser a Charles-Ferdinand Ramuz

una riflessione sulla letteratura svizzera del Novecento

Da Robert Walser a Charles-Ferdinand Ramuz

Di cosa parliamo quando parliamo di letteratura svizzera? È una domanda interessante da porre, considerando che si tratta di una letteratura ibrida, spesso di matrice francese o tedesca, ma anche italofona. Pensiamo che l’eroe elvetico per eccellenza, Guglielmo Tell, fu eternato da un celebre dramma del poeta tedesco Friedrich Schiller e, in seguito, celebrato dall’opera […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 mese fa in Recensioni

“Festa con casuario”: la confusione dei vent’anni

“Festa con casuario”: la confusione dei vent’anni

È… uno struzzo? – dice qualcuno.    No – risponde Pelle sorridendo infinitamente. – È un casuario. È giugno e a Torino Isa M., studentessa di lettere, organizza una festa nella villa dei suoi genitori. Musica, alcol, cibo, droga, sigarette, tresche, sesso. Una serata come tante, tra universitari. Arrivano compagni di corso, amici, conoscenti e […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 1 mese fa in Cinema e serie tv

“The Girl with the Needle” di Magnus von Horn

“The Girl with the Needle” di Magnus von Horn

Se non l’avessi fatto tu, non l’avrebbe fatto nessuno. The Girl with the Needle (Pigen med nålen, 2024) di Magnus von Horn è una fiaba gotica e oscura, in bianco e nero, tratta da fatti realmente accaduti. Un racconto sulla crudeltà, sull’empatia e sulla fragilità umana in una società disintegrata dalla Grande guerra. Copenaghen, fine […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Federica Ceccarelli
pubblicato 2 mesi fa in Recensioni

Tra cicale e alberi di carambola: “Città fantasma” di Kevin Chen

Tra cicale e alberi di carambola: “Città fantasma” di Kevin Chen

Un tempo raccontava tutti i sogni alla mamma, che li interpretava con un sistema tutto suo, decretando se gli oggetti e i personaggi che comparivano erano fausti o funesti. A-bú, la madre di sua madre, oltre a un intero repertorio di incantesimi, ha trasmesso alla propria figlia un metodo complicato di interpretazione dei sogni, che […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 mesi fa in Cinema e serie tv

Quanto siamo fragili: su “Adolescence”

Quanto siamo fragili: su “Adolescence”

Lo vediamo dall’alto. All’inizio, l’inquadratura è a volo d’uccello, osserviamo un parcheggio, alcune macchine in sosta. Poi, mano a mano che la camera scende verso il basso, zoomando, lo mettiamo a fuoco. Eccolo lì. Non è più un puntino indistinto, ma è Eddie Miller (Stephen Graham), padre di Jamie Miller (Owen Cooper), tredicenne accusato dell’omicidio […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura