Claudio Musso
pubblicato 2 settimane fa in Recensioni

“Bebelplatz’’ di Fabio Stassi

bruciano i libri ma la letteratura resiste ai suoi sicari

“Bebelplatz’’ di Fabio Stassi

Lo spirito di Goebbels che fa bruciare i libri invisi al regime non è molto dissimile, nota Fabio Stassi, da quello del curato di Don Chisciotte che, entrato furtivamente nella libreria dell’ingegnoso hidalgo mentre quest’ultimo dorme, lo libera dal potere incantatorio di quei testi che lo hanno reso folle o forse capace di pensarsi diversamente […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 settimane fa in Di parola in parola

Tommaso Giartosio – mare

Tommaso Giartosio – mare

Lo scrittore Tommaso Giartosio ci parla di “mare”, una parola che per l’autore ha assunto una connotazione “terribile” in questi anni di “grandi naufragi”  Userò questo spazio per fare il punto su una parola – mare – che mi sta molto a cuore, soprattutto ora che, lo confesso, sto chiudendo una silloge poetica a cui […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 mese fa in Recensioni

“Malbianco” di Mario Desiati

“Malbianco” di Mario Desiati

C’è una pianta che infesta e uno scrittore che fiorisce in Malbianco (Einaudi 2025), ultima opera di Mario Desiati. Il romanzo, scritto con una prosa magistrale, è ricco di immagini che attingono al campo semantico della botanica. Piante, fiori, alberi e un intero bosco fanno da sfondo alla vicenda di Marco Petrovici, alter ego dell’autore, […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 1 mese fa in Recensioni

“Casa che eri” di Giorgio Ghiotti

l’imperfetto della giovinezza perduta

“Casa che eri” di Giorgio Ghiotti

Una malinconia ineffabile ammanta le pagine di Casa che eri di Giorgio Ghiotti (Hacca edizioni, 2025), resa concreta dall’imperfetto utilizzato nel titolo. L’imperfetto è il tempo della durata, si riferisce a eventi e ad azioni abituali, continuative e ripetibili, di cui è impossibile individuare precisamente l’inizio e la fine. Quando finisce la giovinezza? È questa […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 mesi fa in Letteratura

“Atti umani” di Han Kang

humanitas, crudeltà e persistenza della memoria

“Atti umani” di Han Kang

Homo sum, humani nihil a me alienum puto [Sono un uomo, niente di ciò che è umano è a me estraneo]. Già nel II Secolo a.C. Terenzio incasella in maniera così precisa l’aggettivo “umano”, rivelando le connotazioni positive dell’humanitas e un suo certo grado di superiorità morale, ovvero ciò che ci distingue dagli altri animali. […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura

“The Substance”

un ritratto di Dorian Gray in salsa pop e femminista

“The Substance”

Lei è la mia creazione più perfetta. L’ho plasmata per il successo. Questa frase pronunciata da uno dei personaggi maschili di The Substance, film del 2024 che dopo le candidature agli Oscar torna al cinema, ricorda Barbie e l’idea di una femminilità costruita, in cui deve essere «tutto al posto giusto». Che sia una scatola […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Claudio Musso
pubblicato 2 mesi fa in Recensioni

‘La vera storia della Banda Hood” di Wu Ming 4

quando è nella foresta che scegli di tornare a vivere

‘La vera storia della Banda Hood” di Wu Ming 4

Cominciamo dalla fine. Dall’ultima pagina di questo libro. Tra i diversi ringraziamenti, peraltro tutti a nomi cifrati, a figure probabilmente ispiratrici nella elaborazione del testo, l’autore Wu Ming 4, pseudonimo dello scrittore Federico Guglielmi, membro del collettivo Wu Ming, cita «la Cassandra di Berlino Est». Così il nostro pensiero va a Christa Wolf e a […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 mesi fa in Cinema e serie tv

«Make Italy great again!»

considerazioni sul Mussolini di Joe Wright

«Make Italy great again!»

Sulla miniserie televisiva di Joe Wright M – Il figlio del secolo, tratta dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati, è già stato detto e scritto di tutto. Se ne sono occupati, tra gli entusiasti, la Repubblica, il Corriere della Sera, Rolling Stone Italia e Wired Italia, mentre altri, come Il Nord Est e Libero, hanno mostrato […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura