Sara Gargano
pubblicato 3 mesi fa in L'angolo russo

“Patriottismo o pace?” di Lev Tolstoj

“Patriottismo o pace?” di Lev Tolstoj

Cos’è tutto questo? È un sogno o è la realtà? Sta accadendo qualcosa che non dovrebbe accadere, che non può essere; vorrei fosse un sogno da cui potersi svegliare. Eppure non è un sogno, ma una terribile realtà. Il volume recentemente edito da Mattioli 1885 raccoglie nella traduzione di Verdiana Neglia tre fra i testi […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 mesi fa in Letteratura

La Recherche avant la lettre IV

La Recherche avant la lettre IV

1914-1915 Il 1913 si era concluso splendidamente per Proust: il primo volume della Recherche è stato finalmente pubblicato e la sua voce inizia ad affermarsi tra quelle dei contemporanei. Eppure, per Proust il nuovo anno inizia male. Nonostante i traguardi raggiunti, la risonanza nel milieu letterario e le ristampe (quattro in due mesi), lo scrittore […]

Continua a leggere · 35 minuti di lettura
Claudio Musso
pubblicato 3 mesi fa in Recensioni

‘’Gesù’’ di Carl Theodor Dreyer

cronaca di un divorzio annunciato

‘’Gesù’’ di Carl Theodor Dreyer

Il Gesù di Dreyer è un uomo solo con sé stesso, un devoto giudeo che attraversa il deserto dell’incomunicabilità tra le persone, tra l’umano e il divino, con la sola compagnia, non richiesta, della propria ombra e di una luna indifferente in lontananza. Quest’uomo si lascia alle spalle un mondo che prima l’ha ammirato come […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Federica Ceccarelli
pubblicato 3 mesi fa in Recensioni

“Nostalgia dei miei fratelli dei villaggi militari” di Zhu Tianxin

“Nostalgia dei miei fratelli dei villaggi militari” di Zhu Tianxin

Si lasciò andare sul pavimento, pentito d’aver aperto lo scrigno prezioso che il tempo gli aveva donato, si sentiva un cretino ad aver riempito quelle lettere di tante sciocchezze, e provò una tremenda vergogna. All’improvviso innumerevoli lettere aperte e chiuse si agitarono in un vortice di fumo bianco che si dissolse nell’aria. Non aveva bisogno […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Riccardo Grozio
pubblicato 4 mesi fa in Recensioni

Le donne sono incinte dell’avvenire del mondo: “1889” di Régis Jauffret

alle origini del male assoluto

Le donne sono incinte dell’avvenire del mondo: “1889” di Régis Jauffret

Gli scrittori francesi ci hanno abituato a ogni sorta di scandalo, non è certo storia recente. Senza risalire alle origini di questa vis trasgressiva sono sufficienti tre nomi, uno per secolo: De Sade, Baudelaire e Céline. Una tradizione, quella transalpina, che vede oggi in primo piano Emmanuel Carrère e Michel Houellebecq e, più recentemente, Régis […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 mesi fa in Cinema e serie tv

“Stranizza d’amuri”

una Sicilia raccontata attraverso gli sguardi

“Stranizza d’amuri”

Ccu tuttu ca fora c’è a guerra Mi sentu stranizza d’amuri L’amuri Siamo in Italia durante una calda estate degli anni ’80, quella dei mondiali di calcio e quella in cui due ragazzi, come spesso accade, prima si scontrano e poi si innamorano. Il contesto familiare però in questo caso non è quello di Chiamami […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 mesi fa in Di parola in parola

Paura – Andrej Longo

i mille volti della pavidità

Paura – Andrej Longo

Lo scrittore Andrej Longo ci parla di paura, impalpabile minaccia che governa le sue storie Paura. È questa la parola che si aggira silenziosa, quasi invisibile nelle storie che racconto. La paura non la puoi toccare con la mano. E neppure la puoi annusare. La paura è impalpabile, eterea, e al tempo stessa concreta, minacciosa. […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 4 mesi fa in L'angolo russo

“Picnic sul ciglio della strada” di Arkadij e Boris Strugackij

“Picnic sul ciglio della strada” di Arkadij e Boris Strugackij

Anno 19… la Terra sembra come trapassata da parte a parte da sei fori di proiettile. Ora esistono tre zone in un emisfero e tre in un altro, in cui vengono ritrovati alcuni manufatti. Il primo enigmatico contatto con quelli che gli abitanti credono essere alieni viene denominato “Visita”, ma neanche gli scienziati riescono a […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 mesi fa in Letteratura

La Recherche avant la lettre III

La Recherche avant la lettre III

1913 Dopo i due scottanti rifiuti del 1912, l’orgoglio di Marcel lo spinge sempre più verso una pubblicazione a proprie spese. Così facendo, avrebbe potuto aggiungere, modificare, riscrivere e sistemare il manoscritto quanto e quando avesse voluto, senza doverne dar conto a nessun editore. Eppure, il 1913 si apre con il tentativo da parte di […]

Continua a leggere · 41 minuti di lettura
Camilla Gazzaniga
pubblicato 4 mesi fa in Letteratura

Un’amitié amoureuse da “I beati anni del castigo” di Fleur Jaeggy

«Il suo nome è racconto»

Un’amitié amoureuse da “I beati anni del castigo” di Fleur Jaeggy

I beati anni del castigo: si pronuncia un’antitesi, una dissonanza divarica la frase. Sono beati gli anni trascorsi al Bausler Institut, un collegio femminile svizzero, la facciata di quiete, uno stato di cattività che ristagna al suo interno. Le tende bianche, il mobilio bianco, la biancheria candida, una pace spessa che va sopportata, la vita […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura