Federica Nardiello
pubblicato 2 mesi fa in Letteratura

L’anno del pensiero bachmaniano: “Malina”

chiavi di lettura delle Todesarten dell’Io

L’anno del pensiero bachmaniano: “Malina”

Quando un romanzo tratta di morte, bisogna essere consapevoli che presto sopraggiungerà la disfatta di una vita, anche nel momento in cui la narrazione instilla in noi la speranza della sopravvivenza. Ma quando un romanzo tratta della morte dell’Io allora bisogna solo prestare molta attenzione all’indicibilità delle parole utilizzate per rappresentarla. E se questo è […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Sara Nevoso
pubblicato 2 mesi fa in Facciamo che ero

Saint-Exupéry, “Il Piccolo Principe”

Saint-Exupéry, “Il Piccolo Principe”

Cari bambini e cari genitori, sono sicura che sia sufficiente dire scrittore e aviatore per farvi indovinare di chi parleremo questa volta, e quale libro vi consiglierò di leggere. Il nostro autore è Antoine de Saint-Exupéry, nato a Lione nel 1900, scrittore che caricò le parole sul suo velivolo e le lasciò volteggiare libere nell’aria […]

Continua a leggere · 26 minuti di lettura
Claudio Musso
pubblicato 2 mesi fa in Recensioni

“La marescialla” di Zora del Buono

“La marescialla” di Zora del Buono

Forse tutti abbiamo avuto in famiglia, se sfogliamo il nostro album dei ricordi, alcune figure, per così dire, ingombranti, che hanno fatto mormorare per le proprie azioni e che ancora oggi suscitano reazioni opposte perché ognuno pensa di leggerle nel modo giusto. Forse tutti abbiamo incontrato personalità talmente magnetiche da non riuscire ad opporre resistenza, […]

Continua a leggere · 18 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 mesi fa in Di parola in parola

Bellezza – Concetta D’Angeli

ovvero l’altra faccia della gloria

Bellezza – Concetta D’Angeli

La scrittrice Concetta D’Angeli ci parla di bellezza femminile e nel suo ultimo romanzo sovverte il mito, mostrandone i risvolti esiziali Avrei voluto scrivere un romanzo sulla bellezza femminile. Da tempo mi chiedo quanto l’appeal fisico incida nel determinare o almeno orientare la psicologia delle donne e anche i loro successi/insuccessi professionali; e non mi […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 2 mesi fa in L'angolo russo

“Incendio” di Daniil Charms

“Incendio” di Daniil Charms

Sono il genio di discorsi ardenti Il signore dei pensieri indipendenti Lo zar delle bellezze insensate Il Dio delle altezze eclissate Il signore dei pensieri indipendenti Il flusso delle gioie splendenti. Anti-disciplina, stravaganza, carisma e nonsense: tutto questo è Daniil Charms. Se dovessimo indicare nelle lunghe liste della letteratura russa uno tra i suoi scrittori […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 mesi fa in Primulètte

gran vía: I levrieri, i levrieri di Sara Gallardo

gran vía: I levrieri, i levrieri di Sara Gallardo

Le primulètte sono le prime letture dei libri che leggeremo, quelli che non ci vogliamo dimenticare. E per questo vogliamo seminarli prima che fioriscano tra gli scaffali delle librerie. Ecco la primulètta numero dodici, I levrieri, i levrieri di Sara Gallardo (traduzione di Sara Papini, gran vía). La casa di Lisa aveva finestre su tutti […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 mesi fa in Letteratura

La Recherche avant la lettre

i primi passi della Recherche di Marcel Proust verso la Nouvelle Revue Française

La Recherche avant la lettre

Ces volumes cela a été si facile de les écrire, et dans la difficulté plus agréable encore. Mais comme ce sera difficile de les faire imprimer. 1912 Se scrivere la Recherche non è costato tanto al suo autore, tentare di pubblicarla non è stato altrettanto facile. Le fatiche iniziano nel 1912, un anno cruciale per […]

Continua a leggere · 19 minuti di lettura
Giovanna Nappi
pubblicato 2 mesi fa in Recensioni

“Sangue e viscere al liceo” di Kathy Acker

un’iniziazione alla vita

“Sangue e viscere al liceo” di Kathy Acker

Disgiunzione formale e continuità emotiva. Contraddizione eterna e plausibilità assoluta. Sangue e viscere al liceo di Kathy Acker, romanzo pubblicato nel 1984 e adesso portato in Italia dall’editore LiberAria nella traduzione di Claudia Durastanti, è questo e altro. Un libro multiforme, che non tenta di nascondere il caos creativo ma anzi lo disfa e lo […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 mesi fa in Cinema e serie tv

Everything Everywhere All at Once

una storia di famiglia che si specchia nel multiverso

Everything Everywhere All at Once

This is a life (Every possibility) Free from destiny (I choose you, and you choose me) This is a life This is our life Evelyn è una donna cinese di mezza età che vive in America, dove gestisce una lavanderia a gettoni con il marito. La vediamo immersa in una giornata particolarmente frenetica, durante la quale sta organizzando […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Gianluca Minotti
pubblicato 3 mesi fa in Recensioni

“Un mondo orfano” di Giuseppe Caputo

“Un mondo orfano” di Giuseppe Caputo

Quando gli chiedevo, anni fa, della mia nascita, mio padre mi metteva a sedere accanto a lui, o sulle sue gambe, per parlarmi del cielo e delle stelle, e di un pianeta, in particolare, che si trovava, diceva lui, alla periferia dell’universo. Non aveva nome quel pianeta – non per noi, sulla Terra, perché era […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura