Culturificio
pubblicato 3 settimane fa in Di parola in parola

Tommaso Giartosio – mare

Tommaso Giartosio – mare

Lo scrittore Tommaso Giartosio ci parla di “mare”, una parola che per l’autore ha assunto una connotazione “terribile” in questi anni di “grandi naufragi”  Userò questo spazio per fare il punto su una parola – mare – che mi sta molto a cuore, soprattutto ora che, lo confesso, sto chiudendo una silloge poetica a cui […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 mesi fa in Di parola in parola

Fiume – Adrián N. Bravi

Fiume – Adrián N. Bravi

Lo scrittore Adrián N. Bravi ci parla di “fiume”, una parola cruciale nella sua vita e in tante storie che ha raccontato In spagnolo, la lingua della mia infanzia, la parola río (ovvero fiume), dal latino rivus, con una caduta della v intervocalica, per cui diventa rius, significa piccolo corso d’acqua o ruscello. Sono tanti […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 mesi fa in Di parola in parola

Mancanza – Alessandra Minervini

l’abracadabra della scrittura

Mancanza – Alessandra Minervini

La scrittrice Alessandra Minervini ci parla di “mancanza”, elemento cardine della sua narrativa. La MANCANZA è il perno sentimentale di ciò che scrivo e (soprattutto) di ciò che non scrivo. È la parola che mi guida pure nella vita di lettrice. Quando un romanzo mi ipnotizza, ci vivo letteralmente dentro. E succede perché prima di […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 mesi fa in Di parola in parola

Silenzio – Carmen Verde

ovvero la Magnifica Illusione

Silenzio – Carmen Verde

La scrittrice Carmen Verde ci parla di “silenzio”, poiché nella sua prosa il “non detto” è un imperativo predatorio Il giorno che il prestigioso Circolo Hottingen di Zurigo invita Robert Walser a leggere in pubblico qualche pagina dalle sue opere, lo scrittore non può proprio permettersi di rifiutare. Ma nemmeno può permettersi un biglietto ferroviario. […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 mesi fa in Di parola in parola

Solare – Cristina Marconi

o dell’“eliotropismo” letterario

Solare – Cristina Marconi

La scrittrice Cristina Marconi ci parla di “solare”, un aggettivo che definisce la sua naturale propensione a cercare la luce nel buio delle storie narrate Sono una lucidatrice di vite, una sprimacciatrice di realtà: due dei miei racconti, Putzwahn e Autobus rossi e altri giocattoli sparsi, parlano del rapporto con la casa, con gli oggetti, […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 11 mesi fa in Di parola in parola

Membrana – Michele Orti Manara

Membrana – Michele Orti Manara

Lo scrittore Michele Orti Manara ci parla di “membrana”, che nella sua esperienza narrativa rappresenta il setaccio attraverso cui passa la vita degna di essere raccontata A chiunque scriva narrativa prima o poi capita di dover fare i conti con una domanda: da dove prendi le idee? Le risposte possibili sono molte, e molto diverse […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Di parola in parola

Sanie – Livio Santoro

Sanie – Livio Santoro

Lo scrittore Livio Santoro ci parla di “sanie”, con cui nobilita “la retorica della decomposizione o dell’infestazione” che informa la sua narrativa. Benché esistano processi suppurativi di origine abiotica causati da sostanze chimiche, la suppurazione è principalmente un fenomeno a innesco biologico in cui batteri di una o più specie proliferano su tessuti infiammati, lesioni […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Di parola in parola

Storia – Serena Penni

il passato soggettivo che determina il presente psicologico

Storia – Serena Penni

Serena Penni ci parla della parola “storia”, intesa come eredità di esperienze individuali che segnano in modo ineluttabile l’anima e quindi l’esistenza dei suoi personaggi. Nei miei romanzi, e in particolare nell’ultimo, La destinazione, la parola “storia” svolge un ruolo assai importante; del resto è presente anche nella citazione posta in esergo: “Abbiamo solo la […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Di parola in parola

Girandolare – Gian Marco Griffi

perché il tempo non è denaro

Girandolare – Gian Marco Griffi

Lo scrittore Gian Marco Griffi ci parla di girandolare, un verbo che definisce la carica imprescindibile per il meccanismo del suo raccontare Mentre da giovane girandolavo soltanto per le strade di Asti, la mia città, da adulto (ma prima del Grande sfacelo), ho cominciato a girandolare anche per le strade di altre città, regioni, nazioni, […]

Continua a leggere · 21 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Di parola in parola

‘Ntrugnamentu – Graziano Gala

quando il dialetto supera la lingua

‘Ntrugnamentu – Graziano Gala

Lo scrittore Graziano Gala ci parla di ‘ntrugnamentu, una parola dialettale intraducibile e tuttavia indispensabile a definire lo stato d’animo dei personaggi delle sue opere. ‘NA COSA CA ME ‘NTRUGNA Rumore di testa/  Cadute le braccia:   se arriva alle gambe  che cosa divento?   /giuda prima, poi subito graziano  Quannu me ‘zzicca lu ‘ntrugnamentu …  […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura