Culturificio
pubblicato 2 settimane fa in Di parola in parola

Petricore – Cristò

tra esattezza e ambiguità

Petricore – Cristò

Lo scrittore Cristò ci parla di petricore, una parola evocativa che rappresenta in modo efficace la sua idea di letteratura Mi piacciono le parole molto precise. Mi piacciono anche le parole ambigue. Le parole che preferisco sono, quindi, quelle che sanno essere estremamente precise pur mantenendo un’ambiguità potenziale; parole che significano una cosa sola, proprio […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 settimane fa in Letteratura \ Recensioni

“Il crepuscolo dei pensieri” di E.M. Cioran

“Il crepuscolo dei pensieri” di E.M. Cioran

Fra i pensatori più enigmatici e ammalianti del Novecento c’è sicuramente Emil Cioran, detto anche Emil Michel, che ci ha lasciato in eredità i suoi lucidi virtuosismi, tra nichilismo e religione. Difficile inquadrarlo proprio perché fuori dagli schemi. Lo scorso settembre è arrivato Il crepuscolo dei pensieri, grazie all’editore che ha portato in Italia gran […]

Continua a leggere · 19 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 settimane fa in Recensioni

“Portugal” di Cyril Pedrosa ovvero l’arte delle piccole cose

“Portugal” di Cyril Pedrosa ovvero l’arte delle piccole cose

Tre capitoli, tre uomini, tre fermate durante un viaggio a ritroso alla ricerca di sé stessi e delle proprie radici. Nella canicola dell’estate del 1976 in una stazione di servizio Antar, dall’altoparlante un motivetto pubblicitario annuncia che il calciatore Michel Platini beve Fruité. Su un lato del bancone c’è un espositore di Chupa Chups e […]

Continua a leggere · 29 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 mese fa in Recensioni

“Festa con casuario”: la confusione dei vent’anni

“Festa con casuario”: la confusione dei vent’anni

È… uno struzzo? – dice qualcuno.    No – risponde Pelle sorridendo infinitamente. – È un casuario. È giugno e a Torino Isa M., studentessa di lettere, organizza una festa nella villa dei suoi genitori. Musica, alcol, cibo, droga, sigarette, tresche, sesso. Una serata come tante, tra universitari. Arrivano compagni di corso, amici, conoscenti e […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 mesi fa in Cinema e serie tv

Quanto siamo fragili: su “Adolescence”

Quanto siamo fragili: su “Adolescence”

Lo vediamo dall’alto. All’inizio, l’inquadratura è a volo d’uccello, osserviamo un parcheggio, alcune macchine in sosta. Poi, mano a mano che la camera scende verso il basso, zoomando, lo mettiamo a fuoco. Eccolo lì. Non è più un puntino indistinto, ma è Eddie Miller (Stephen Graham), padre di Jamie Miller (Owen Cooper), tredicenne accusato dell’omicidio […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 mesi fa in Di parola in parola

Tommaso Giartosio – mare

Tommaso Giartosio – mare

Lo scrittore Tommaso Giartosio ci parla di “mare”, una parola che per l’autore ha assunto una connotazione “terribile” in questi anni di “grandi naufragi”  Userò questo spazio per fare il punto su una parola – mare – che mi sta molto a cuore, soprattutto ora che, lo confesso, sto chiudendo una silloge poetica a cui […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 mesi fa in Recensioni

“Malbianco” di Mario Desiati

“Malbianco” di Mario Desiati

C’è una pianta che infesta e uno scrittore che fiorisce in Malbianco (Einaudi 2025), ultima opera di Mario Desiati. Il romanzo, scritto con una prosa magistrale, è ricco di immagini che attingono al campo semantico della botanica. Piante, fiori, alberi e un intero bosco fanno da sfondo alla vicenda di Marco Petrovici, alter ego dell’autore, […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 mesi fa in Letteratura

“Atti umani” di Han Kang

humanitas, crudeltà e persistenza della memoria

“Atti umani” di Han Kang

Homo sum, humani nihil a me alienum puto [Sono un uomo, niente di ciò che è umano è a me estraneo]. Già nel II Secolo a.C. Terenzio incasella in maniera così precisa l’aggettivo “umano”, rivelando le connotazioni positive dell’humanitas e un suo certo grado di superiorità morale, ovvero ciò che ci distingue dagli altri animali. […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 mesi fa in Cinema e serie tv

«Make Italy great again!»

considerazioni sul Mussolini di Joe Wright

«Make Italy great again!»

Sulla miniserie televisiva di Joe Wright M – Il figlio del secolo, tratta dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati, è già stato detto e scritto di tutto. Se ne sono occupati, tra gli entusiasti, la Repubblica, il Corriere della Sera, Rolling Stone Italia e Wired Italia, mentre altri, come Il Nord Est e Libero, hanno mostrato […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 mesi fa in Recensioni

Marta Lamalfa, “L’isola dove volano le femmine”

le majare di Alicudi

Marta Lamalfa, “L’isola dove volano le femmine”

Il romanzo d’esordio di Marta Lamalfa (Neri Pozza) accende una luce su un fatto realmente accaduto sull’isola siciliana Alicudi: le allucinazioni collettive provocate da un fungo chiamato ergot che aveva infestato le piante di segale. 1903 e siamo ad Alicudi, Caterina, la figlia più grande della famiglia Iatti, guarda il corpo gelido della sorella, dicono […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura