Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Interviste

Conversazione con Pascale Kramer/ Conversation avec Pascale Kramer

Conversazione con Pascale Kramer/ Conversation avec Pascale Kramer

1) Pourquoi avez-vous choisi de commencer l’histoire avec la naissance de la fille de Lou ? Est-ce qu’il y a une connotation symbolique dans cet événement ou est-ce plutôt un expédiant littéraire ? Je souhaitais montrer dans ce livre comment le drame que constitue Romain imprègne le quotidien de la famille. Même lors d’événements heureux […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Storia

Hollywood: covo di comunisti

Quando la caccia alle streghe colpì il mondo del cinema

Hollywood: covo di comunisti

Hollywood, 1947. La “Paura Rossa” invade il mondo stellato della più grande industria cinematografica. La seconda guerra mondiale è finita da due anni, ma negli Stati Uniti spirano i venti gelidi di un altro conflitto: la Guerra Fredda. È in questo clima che la “caccia alle streghe” contro i comunisti comincia a mietere le sue vittime […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Arte

Guido Reni, i Barberini e i Corsini

Guido Reni, i Barberini e i Corsini

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano dal 16 novembre 2018 al 17 febbraio 2019, nella sede di Galleria Corsini a Roma, la mostra Guido Reni, i Barberini e i Corsini. Storia e fortuna di un capolavoro, a cura di Stefano Pierguidi. L’esposizione ruota intorno alla Visione di sant’Andrea Corsini di Guido Reni, oggi agli […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Recensioni

Tu l’hai detto di Connie Palmen

Apologia di un carnefice innocente: Ted Hughes che racconta Sylvia Plath

Tu l’hai detto di Connie Palmen

Nome di spicco nel panorama letterario olandese, Connie Palmen torna in Italia per Iperborea, dopo la pubblicazione del suo romanzo d’esordio Le leggi nel 1993 per Feltrinelli, con Tu l’hai detto. Scrittrice solitamente interessata ad intrecciare fatti e persone reali nelle sue storie, anche questa volta Palmen ci narra di una delle coppie letterarie più […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Interviste

Intervista a Fernanda Fischione, traduttrice de La Fila (Not, 2018) di Basma Abdel Aziz

Intervista a Fernanda Fischione, traduttrice de La Fila (Not, 2018) di Basma Abdel Aziz

Abbiamo chiacchierato con Fernanda Fischione, traduttrice de La Fila (Al-Tabuur , 2013), romanzo della scrittrice egiziana Basma Abdel Aziz pubblicato quest’anno da Nero-Not in edizione italiana. Com’è la lingua di Basma Abdel Aziz? In traduzione sembra chiara e piana, senza grandi sperimentalismi formali, come se oltre al contenuto fosse kafkiana anche la lingua. È lo […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Interviste

Intervista a Peppe Millanta

Intervista a Peppe Millanta

Innanzitutto, grazie per questa piccola chiacchierata. Il tuo Vinpeel sta viaggiando parecchio e viene nominato per tantissimi premi – molti dei quali alla fine vinti. Appena prima di pubblicarlo, ti saresti aspettato un riscontro del genere? No, ma ammetto di averlo sperato, nonostante all’inizio fossi un po’ spaventato. Nella fase della scrittura, anche grazie al […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Arte

Pollock e la scuola di New York a Roma

Pollock e la scuola di New York a Roma

Anticonformismo, introspezione psicologica e sperimentazione: da ottobre arriva a Roma l’action painting di Pollock e dei più grandi rappresentanti della Scuola di New York. L’Ala Brasini del Vittoriano, dal 10 ottobre al 24 febbraio, accoglie uno dei nuclei più preziosi della collezione del Whitney Museum di New York: Jackson Pollock, Mark Rothko, Willem de Kooning, Franz […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Interviste

Intervista a Matteo Meschiari

Intervista a Matteo Meschiari

Quest’anno è uscito Bambini. Un manifesto politico, di Matteo Meschiari, edito da Armillaria. Il Culturificio ringrazia l’autore per questa piccola conversazione.   Matteo Meschiari, di professione fai l’antropologo, il geografo, scrivi saggi, ti avventuri nella fiction, fai poesia e dopo vari libri in cui cominciavamo a vedere un percorso, a seguire una linea, te ne […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Interviste

Intervista a Franco Arminio

Intervista a Franco Arminio

Pubblicati rispettivamente a maggio e a luglio, Resteranno i canti (Bompiani 2018) e Il manifesto della terza medicina (AnimaMundi 2018) sono i due più recenti lavori letterari di Franco Arminio. Già ideatore della Casa della Paesologia a Trevico (AV), l’autore irpino, in veste di paesologo e di direttore artistico, ha curato quest’estate la prima edizione […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Letteratura \ Recensioni

F. Scott Fitzgerald e l’Italia

di Antonio Merola

F. Scott Fitzgerald e l’Italia

«(Alla fine penso di aver scritto qualcosa di veramente mio), ma quanto valga questo “mio” è tutto da vedere», così scrive F. Scott Fitzgerald a Max Perkins, suo editor e amico, nell’ottobre del 1924 e oggi, quasi un secolo dopo, l’autenticità e la grandezza di quel valore sono ancora intatte. La prosa fresca ed elegante […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura