Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Di parola in parola

Slide – Paolo Albani

Slide – Paolo Albani

Slide, sinonimo di diapositiva, dal verbo inglese “scivolare, scorrere”, evoca una successione programmata che ricorda la struttura del romanzo  Lo scrittore Paolo Albani ci parla di slide, «proiezioni del nostro approccio visionario» alla realtà, «sorta di vaneggiamento» che definisce anche la letteratura Non so se avete mai visto le parole quando fanno lo slalom su […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Tra immagini e parole

Una questione privata

(Beppe Fenoglio/Paolo e Vittorio Taviani)

Una questione privata

Le parole di Fenoglio solcano una linea immaginaria che divide il tempo tra passato e presente. La guerra ha cambiato gli animi di chi l’ha vissuta e, soprattutto, di chi l’ha combattuta sperando di liberare il proprio Paese. Il giovane Milton è ormai segnato dall’esperienza e, divenuto da tempo un partigiano “badogliano”, sente la necessità […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Su “Leggenda privata” di Michele Mari

Su “Leggenda privata” di Michele Mari

Si può parlare di un libro come Leggenda privata? Come è possibile anche solo spiegare per quali motivi è un buon libro e per quali ragioni vale la pena leggerlo? È un libro che va oltre l’intimità di una autobiografia, oltre anche le confessioni di un’intervista, rimane sotto il livello dell’empatia, non ti permette di […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Altro

Una riflessione sulla lettura e sulla scuola a partire da Marcel Proust

Una riflessione sulla lettura e sulla scuola a partire da Marcel Proust

Vi hanno mai detto che leggere è divertente? Provate a pensarci seriamente. È una cosa che si sente dire pochissimo, anche e soprattutto a scuola: siano stati buoni o cattivi gli insegnanti che avete avuto, provate a pensare quanto raramente avete sentito promuovere la lettura come attività divertente. Anche le sacrosante campagne di promozione della […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Letteratura

Storia di un tramonto viennese: “La cripta dei Cappuccini” di Joseph Roth

Storia di un tramonto viennese: “La cripta dei Cappuccini” di Joseph Roth

Leggere La cripta dei Cappuccini di Joseph Roth è come visitare una cristalleria: è impossibile non ammirare la grazia fragile del mondo circostante; ma, allo stesso tempo, inevitabile percepirne lo statico anacronismo. Attraverso lo sguardo disilluso e romantico del protagonista-narratore, Roth consegna al lettore un grande affresco della Vienna primo novecentesca. Il punto di vista […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Interviste

Le circostanze non sono imperdonabili: tutto sull’opera prima del nuovo collettivo anonimo

Le circostanze non sono imperdonabili: tutto sull’opera prima del nuovo collettivo anonimo

Antonio Francesco Perozzi ha posto qualche domanda a un rappresentante del collettivo Gli Imperdonabili. Come nascono Gli Imperdonabili? L’idea di fondare una compagine letteraria è stata di Giulio Milani e Veronica Tommasini. Grazie a loro, i primi imperdonabili pionieri si sono ritrovati in un hotel di Roma e insieme hanno deciso i primi passi. L’esigenza […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Napoleon Lapathiotis, “L’ospite misterioso. Racconti”

Napoleon Lapathiotis, “L’ospite misterioso. Racconti”

Aiora è una casa editrice indipendente con sede ad Atene, nel quartiere di Exarchia, centro nevralgico dell’editoria greca. Con l’intento di mettere a disposizione i classici della letteratura greca moderna agli stranieri, residenti o turisti, Aiora ha avviato tre collane di libri tradotti in varie lingue, tra cui l’italiano. Nella collana Classici greci moderni si trovano […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Cinema e serie tv

“Il traditore” di Marco Bellocchio

la malavita al “grado zero”

“Il traditore” di Marco Bellocchio

La risonanza mediatica di fenomeni come Gomorra e Narcos ci ha forse abituato, negli ultimi anni, a una rappresentazione accelerata e adrenalinica dell’attività mafiosa. In linea di massima, è il format della serie tv, con le pratiche del cliffhanger, della suspence e – in fin dei conti – con l’obiettivo dell’intrattenimento, a richiedere una certa […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura