Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Altro

Solidarietà digitale. Una lista degli ebook gratuiti (e altro)

Solidarietà digitale. Una lista degli ebook gratuiti (e altro)

[l’immagine, due giraffe che si vogliono bene, non è pertinente con il contenuto dell’articolo: è soltanto bella] Per rendere più tollerabili queste giornate, molte case editrici hanno messo a disposizione uno o più libri del loro catalogo, ora scaricabili gratuitamente. La lista è parziale: se volete integrarla segnalando altre case editrici, scriveteci un messaggio sulla […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Girard gruppo studi

La vittima mitica del sottosuolo | una lettura comparata di Joker e Taxi driver

Quando, alla fine di Joker, i volti confusi e sconosciuti del pubblico (tendenzialmente piuttosto giovane) tornano ad illuminarsi bagnati dalle luci della sala, per due volte (il film l’ho rivisto per saggiare le sensazioni provate dopo la prima visione) ho avuto l’accortezza di vagliarli con la volontà di carpire le loro emozioni dominanti. Nei loro […]

Continua a leggere · 58 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Letteratura

Frammenti scarsi su Barthes e Sontag

Frammenti scarsi su Barthes e Sontag

Barthes è l’ultimo importante prosecutore del grande progetto letterario nazionale inaugurato da Montaigne: l’io come vocazione, la vita come lettura dell’io. Questa impresa fa dell’io il luogo di ogni possibilità, un io avido, che non teme le contraddizioni (niente deve essere perduto, tutto può essere guadagnato), e fa dell’esercizio della coscienza lo scopo più alto […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Letteratura

Andrea Bajani, “Promemoria”

Andrea Bajani, “Promemoria”

La narrativa di Andrea Bajani, dopo le brillanti prove degli esordi (pensiamo ai racconti lunghi Morto un papa, 2002, e Qui non ci sono perdenti, 2003, nonché al romanzo Cordiali saluti, 2005), risulta dominata da una innegabile tensione poetica (lo scrittore ha in un’intervista ammesso di avere fin dalla giovinezza, letto e scritto versi). Lo […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Letteratura

Una storia operante nel quotidiano: le prime opere di Vasco Pratolini

Una storia operante nel quotidiano: le prime opere di Vasco Pratolini

È spesso inutile o deleterio filtrare l’opera di un autore attraverso la sua biografia, ma in alcuni casi è necessario. È così per Vasco Pratolini. Fiorentino, sottoproletario, autodidatta, Pratolini ha trovato nella socialità l’antidoto ai suoi mali e ne ha fatto letteratura. Scriveva nel 1943 sulla rivista «Architrave»: «Io voglio riacquistare il mio cuore fra […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Tra immagini e parole

A ciascuno il suo

A ciascuno il suo

Omicidi, corruzione e poteri forti. In questo appuntamento della rubrica Tra Immagini e Parole cerchiamo di tracciare delle similitudini e dei parallelismi tra l’opera letteraria A ciascuno il suo di Leonardo Sciascia e l’omonima pellicola di Elio Petri del 1967. Le vicende del romanzo di Leonardo Sciascia si svolgono in una calda estate del 1964: […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Letteratura

La traduzione letteraria come processo creativo: Italo Calvino e “I fiori blu” di Queneau

Voci diverse e ponti tra lingue

La traduzione letteraria come processo creativo: Italo Calvino e “I fiori blu” di Queneau

Un’annotazione nel mio taccuino risalente a un anno e mezzo fa, in piena primavera, diceva «Quando leggiamo un’opera letteraria straniera apprezziamo la voce dell’autore o del suo traduttore?». Una domanda apparentemente ingenua, forse desacralizzante nei confronti dell’ambita totale fedeltà che si vuole dimostrare nella trasposizione da lingua di partenza a lingua d’arrivo. A distanza di […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Di parola in parola

Torpore – Claudio Morandini

lo stato in cui la coscienza fluttua tra il sonno e la veglia, “specchio deformato” della realtà

Torpore – Claudio Morandini

Lo scrittore Claudio Morandini ci parla di “torpore”, lemma di un ambito semantico che ricorre in modo ossessivo nel romanzo Gli oscillanti Ci sono parole così belle che, una volta scoperte, vorresti usarle sempre, parole-paesaggio, parole-storia: e “sfasciume” (nel senso di massa di detriti rocciosi) per me è una di queste. L’ho usata per la […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

“La notte della felicità”

di Tabish Khair

“La notte della felicità”

Ma, sapete, baraat vuol dire molte, molte cose: innocenza, incontro segreto, salvezza, felicità. (p.17) Hai presente come ci si sente quando sembra che la vita abbia voglia di farti inciampare senza ragione, con uno sgambetto? Quando vorresti tirare un pugno a qualcosa, urlare nel vuoto? Era così che mi sentivo. (p. 55) Quel che accade […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

Paolo Di Paolo, “Lontano dagli occhi”

Paolo Di Paolo, “Lontano dagli occhi”

Spesso viene da chiedersi: ma perché sono qui, perché mai sono nato – e nato così. Un giorno, quasi distrattamente, ti verrà da chiederlo, a tua madre: mà, mi racconti di quando sono nato? È questo l’interrogativo che si pone Lucien, il protagonista, nonché io narrante (il suo nome è un omaggio al Balzac delle […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura