Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Interviste

“Il mostro pentapodo” di Liliana Blum

“Il mostro pentapodo” di Liliana Blum

I crimini sono tutti variamente gravi, ma per la pedofilia è diverso. I reati a sfondo sessuale verso i bambini sono tra i crimini che suscitano maggiore allarme sociale. La lettura di Il mostro pentapodo di Liliana Blum, tradotto da Sara Papini, pubblicato da Cencellada edizioni, mette il lettore di fronte a un bivio: affrontare […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Letteratura

La Recherche avant la lettre II

i primi passi della Recherche di Marcel Proust verso la Nouvelle Revue Française

La Recherche avant la lettre II

Nel primo articolo di questa serie sul viaggio editoriale della Recherche abbiamo seguito i primi passi che Proust ha mosso addentrandosi nella giungla di editori parigini, in particolare la «NRF» e Fasquelle. L’anno 1912 si era concluso in maniera deludente per l’autore, con due scottanti rifiuti. Ma perché le due case editrici hanno rifiutato il […]

Continua a leggere · 21 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Di parola in parola

Bellezza – Concetta D’Angeli

ovvero l’altra faccia della gloria

Bellezza – Concetta D’Angeli

La scrittrice Concetta D’Angeli ci parla di bellezza femminile e nel suo ultimo romanzo sovverte il mito, mostrandone i risvolti esiziali Avrei voluto scrivere un romanzo sulla bellezza femminile. Da tempo mi chiedo quanto l’appeal fisico incida nel determinare o almeno orientare la psicologia delle donne e anche i loro successi/insuccessi professionali; e non mi […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Primulètte

gran vía: I levrieri, i levrieri di Sara Gallardo

gran vía: I levrieri, i levrieri di Sara Gallardo

Le primulètte sono le prime letture dei libri che leggeremo, quelli che non ci vogliamo dimenticare. E per questo vogliamo seminarli prima che fioriscano tra gli scaffali delle librerie. Ecco la primulètta numero dodici, I levrieri, i levrieri di Sara Gallardo (traduzione di Sara Papini, gran vía). La casa di Lisa aveva finestre su tutti […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Letteratura

La Recherche avant la lettre

i primi passi della Recherche di Marcel Proust verso la Nouvelle Revue Française

La Recherche avant la lettre

Ces volumes cela a été si facile de les écrire, et dans la difficulté plus agréable encore. Mais comme ce sera difficile de les faire imprimer. 1912 Se scrivere la Recherche non è costato tanto al suo autore, tentare di pubblicarla non è stato altrettanto facile. Le fatiche iniziano nel 1912, un anno cruciale per […]

Continua a leggere · 19 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Cinema e serie tv

Everything Everywhere All at Once

una storia di famiglia che si specchia nel multiverso

Everything Everywhere All at Once

This is a life (Every possibility) Free from destiny (I choose you, and you choose me) This is a life This is our life Evelyn è una donna cinese di mezza età che vive in America, dove gestisce una lavanderia a gettoni con il marito. La vediamo immersa in una giornata particolarmente frenetica, durante la quale sta organizzando […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

“Sillabario all’incontrario” di Ezio Sinigaglia

“Sillabario all’incontrario” di Ezio Sinigaglia

Nel capitolo intitolato a Freud di questo Sillabario all’incontrario (Terrarossa), Ezio Sinigaglia riflette sul carattere sviante e addirittura menzognero del titolo di molte opere letterarie. Leggendo Vita e opinioni di Tristram Shandy, ad esempio, delle opinioni di Tristram Shandy non verremo a sapere proprio niente e «quanto alla vita, a malapena riusciremo ad appurare che […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Primulètte

Sur: Uccelli vivi di Samanta Schweblin

Sur: Uccelli vivi di Samanta Schweblin

Le primulètte sono le prime letture dei libri che leggeremo, quelli che non ci vogliamo dimenticare. E per questo vogliamo seminarli prima che fioriscano tra gli scaffali delle librerie. Ecco la primulètta numero undici, Uccelli vivi di Samanta Schweblin (traduzione di Maria Nicola, Sur). Spensi il televisore e guardai dalla finestra. L’auto di Silvia era ferma lì davanti, […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Di parola in parola

Abbandono – Marisa Salabelle

ovvero di luoghi e persone dimenticati dagli uomini e da dio

Abbandono – Marisa Salabelle

La scrittrice Marisa Salabelle ci parla dell’“abbandono” di mondi e “creature storte, matte o disgraziate” che per “istinto vampiresco” fa suoi e pone al centro delle storie Una parola che in qualche modo sintetizzi la mia opera, una parola chiave che rappresenti quello che in sostanza “dicono” i miei racconti e i romanzi che ho […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

“Tornare a casa. Cronache da una vita senza tecnologia” di Mark Boyle

la condizione umana e i concetti di natura

“Tornare a casa. Cronache da una vita senza tecnologia” di Mark Boyle

Personificata, venerata, spesso temuta e talvolta sfidata, la natura è un concetto dell’uomo. La cultura occidentale l’ha spesso considerata cornice della vita umana, peculiare tipo di materia che fin dal libro del Genesi l’uomo avrebbe avuto il compito di popolare e sottomettere; in alcune religioni orientali come il taoismo troviamo invece un’identificazione dell’umano con ogni […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura