Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Letteratura

La paura ha un volto ed è quello di Thomas Ligotti

una riflessione sulla natura umana

La paura ha un volto ed è quello di Thomas Ligotti

Perché la morte ci fa ancora paura? Anche il filosofo norvegese Zapffe si pose questa domanda e giunse alla conclusione che l’umanità è tormentata da un panico cosmico generato dalla coscienza che ci svela quanto sia terribile essere vivi. Molte persone sviluppano una serie di strategie per minimizzare tale minaccia: alcuni isolano tutti i pensieri […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Recensioni

La silente compagnia dell’uomo in più – “Ultimo parallelo” di Filippo Tuena

La silente compagnia dell’uomo in più – “Ultimo parallelo” di Filippo Tuena

Ma sedendo e mirando, interminatispazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quieteio nel pensier mi fingo; ove per pocoil cor non si spaura. — Giacomo Leopardi, L’infinito Era il gennaio 1912 quando il Capitano Scott partì per l’Antartico a capo della spedizione Terra Nova. Lo aspettavano 14 milioni di km² di superficie, 1,5 milioni di km² di […]

Continua a leggere · 20 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Recensioni

“Monstrorum historia” di Ulisse Aldrovandi

un prodigio foriero di rivelazioni? O un semplice scherzo di natura, del tutto insensato?

“Monstrorum historia” di Ulisse Aldrovandi

Il mostro suscita reazioni contrapposte. Da un lato, è ovvio, fa paura. Anzi, suscita persino raccapriccio: ci appare come qualcosa che non dovrebbe esistere, o per lo meno che non vorremmo riconoscere. Scappare di fronte all’orrore incarnato, in questo senso, non è semplicemente segno di codardia; è il disperato tentativo della coscienza di mantenersi ingenua, […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Recensioni

“Schikaneder e il labirinto” di Benedetta Galli

“Schikaneder e il labirinto” di Benedetta Galli

Non sono mai fuggito dalla realtà, io. La realtà mi piace. Mi piace ficcarci dentro le mani e riplasmarla. Emanuel Schikaneder, voce unica del romanzo d’esordio di Benedetta Galli Schikaneder e il labirinto (Del Vecchio editore), è il protagonista di un monologo che, per molti aspetti, dà forma a un’allegoria: sostenuta da una dialettica costruita […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Primulètte

Alessandro Polidoro Editore: Nefando di Mónica Ojeda

Alessandro Polidoro Editore: Nefando di Mónica Ojeda

Le primulètte sono le prime letture dei libri che leggeremo, quelli che non ci vogliamo dimenticare. E per questo vogliamo seminarli prima che fioriscano tra gli scaffali delle librerie. Ecco la primulètta numero otto, Nefando di Mónica Ojeda (traduzione di Massimiliano Bonatto, Alessandro Polidoro editore). Intervistato: Il Cuco Martínez Luogo: Sor Rita Bar, Mercé 27, […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Favole selvagge

Vicente Huidobro, “Manifesti”

Vicente Huidobro, “Manifesti”

L’autore della Favola selvaggia di febbraio è Vicente Huidobro (1893-1948), “uno dei fondatori della nuova poesia latinoamericana”, per citare un importante studio di Saúl Yurkievich. “Necessità di un’estetica creata dai poeti” proviene da Manifesti (volume pubblicato poche settimane fa da Edizioni Arcoiris), una polemica raccolta di scritti teorici e poetici pubblicata per la prima volta a […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Di parola in parola

Diserzione – Marino Magliani

ovvero l’oltrepassare un confine, anche solo metaforico

Diserzione – Marino Magliani

Lo scrittore Marino Magliani ci parla di ‘diserzione’, un sigillo impresso a fuoco sulla sua esistenza già dalla nascita e tema centrale nel romanzo Il cannocchiale del tenente Dumont (L’orma editore, 2021) Uno scrittore di frontiera sosteneva che l’autore non conta nulla, che i suoi natali, ad esempio, non erano importanti. Eppure ci sono persone, […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Recensioni

“Madame Andata e Ritorno” di Lisa Morpurgo

“Madame Andata e Ritorno” di Lisa Morpurgo

Non so come siano andate veramente le cose. Certe decisioni paiono salti bruschi, scatti della volontà, e invece tutto è stato preparato da tempo prima che ce ne accorgessimo. La volontà non c’entra affatto. Madame Andata e Ritorno, il sorprendente e finora dimenticato esordio narrativo di Lisa Morpurgo, ha a che fare con il destino. […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Primulètte

Mondadori: La verità su tutto di Vanni Santoni

Mondadori: La verità su tutto di Vanni Santoni

Le primulètte sono le prime letture dei libri che leggeremo, quelli che non ci vogliamo dimenticare. E per questo vogliamo seminarli prima che fioriscano tra gli scaffali delle librerie. Ecco la primulètta numero sette, La verità su tutto di Vanni Santoni (Mondadori). Più tardi, in cucina, mi trovai invece a pelar patate accanto a un […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura