Anita Orfini
pubblicato 6 giorni fa in L'angolo russo

“Picnic sul ciglio della strada” di Arkadij e Boris Strugackij

“Picnic sul ciglio della strada” di Arkadij e Boris Strugackij

Anno 19… la Terra sembra come trapassata da parte a parte da sei fori di proiettile. Ora esistono tre zone in un emisfero e tre in un altro, in cui vengono ritrovati alcuni manufatti. Il primo enigmatico contatto con quelli che gli abitanti credono essere alieni viene denominato “Visita”, ma neanche gli scienziati riescono a […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 2 mesi fa in L'angolo russo

“Incendio” di Daniil Charms

“Incendio” di Daniil Charms

Sono il genio di discorsi ardenti Il signore dei pensieri indipendenti Lo zar delle bellezze insensate Il Dio delle altezze eclissate Il signore dei pensieri indipendenti Il flusso delle gioie splendenti. Anti-disciplina, stravaganza, carisma e nonsense: tutto questo è Daniil Charms. Se dovessimo indicare nelle lunghe liste della letteratura russa uno tra i suoi scrittori […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 3 mesi fa in L'angolo russo

“Proteggi le mie parole”

per la vostra e la nostra libertà*

“Proteggi le mie parole”

Mi sono guardato attorno e la mia anima è stata straziata dalle sofferenze del genere umano. Ho volto lo sguardo dentro me e ho compreso: le disgrazie dell’uomo provengono dall’uomo. Aleskandr Radiščev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca A un anno di distanza dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, cerchiamo di fare il punto sulla situazione […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Francesca Belfiore
pubblicato 4 mesi fa in L'angolo russo

“Boris Godunov” di Aleksandr Sergeevič Puškin

nell’Epoca dei torbidi

“Boris Godunov” di Aleksandr Sergeevič Puškin

«La mia tragedia è terminata; l’ho riletta ad alta voce, da solo, e poi mi sono messo a battere le mani e a gridare: bravo Puškin!», Lettera di Aleksandr Sergeevič Puškin a Pëtr Andreevič Vjazemskij del novembre 1825 È il 1826. Aleksandr Sergeevič Puškin, dopo due anni di esilio nella tenuta materna di Michajlovskoe, può […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 6 mesi fa in L'angolo russo

“Punto di fuga” di Michail Šiškin

“Punto di fuga” di Michail Šiškin

È come se tra noi e lui, il tempo, ci fosse una sorta di malinteso, di confusione, come se non tutto fosse a posto Saša Sokolov, “La scuola degli sciocchi“ Postmoderno? Post-postmoderno? Neobarocco? Metamodernista? Michail Šiškin è come il Balto del cartone animato: «sa soltanto quello che non è». Risulta infatti complicato per i critici […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Francesca Belfiore
pubblicato 7 mesi fa in L'angolo russo

Le avventure di un teppista

"Limonov" di Emmanuel Carrère

Le avventure di un teppista

Limonov è stato teppista in Ucraina, idolo dell’underground sovietico, barbone e poi domestico di un miliardario a Manhattan, scrittore alla moda a Parigi, soldato sperduto nei Balcani; e adesso, nell’immenso bordello del dopo comunismo, vecchio capo carismatico di un partito di giovani desperados. Emmanuel Carrère presenta così il suo protagonista nelle prime pagine di Limonov […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 9 mesi fa in L'angolo russo

“Scrittori russi” di Leone Ginzburg

“Scrittori russi” di Leone Ginzburg

Scrittori russi di Leone Ginzburg è un testo fondamentale che, per quanto possa venir letto e studiato, non sarà mai abbastanza. Con queste parole Readerforblind introduce il “numero zero” della sua collana le polveri black edition (2022), un ventaglio di saggi critici raccolti tra prefazioni e riviste che Leone Ginzburg consacra alla letteratura russa tra […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 10 mesi fa in L'angolo russo

***/***** voci russe contro la guerra

Quale memoria è ancora possibile dopo il 24 febbraio 2022?

***/***** voci russe contro la guerra

Tutti noi ieri siamo diventati diversi. Ivan Platonov Dopo la selvaggia invasione dell’Ucraina del 24 febbraio scorso, in molti sono tornati con il pensiero alle parole di Adorno: «Scrivere una poesia dopo Auschwitz è barbaro e ciò avvelena anche la stessa consapevolezza del perché è divenuto impossibile scrivere oggi poesie»; dopo Auschwitz «non ci si […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Francesca Belfiore
pubblicato 11 mesi fa in L'angolo russo

“Guida alla Mosca ribelle” di Valentina Parisi

“Guida alla Mosca ribelle” di Valentina Parisi

Quando pensiamo alla Russia e alle sue città ribelli, la prima che ci viene in mente non è di certo Mosca, ma la sua controparte a nord, San Pietroburgo. San Pietroburgo è dove i rivoluzionari occupano il Palazzo d’Inverno e instaurano il nuovo governo dei Soviet, durante quello che sarà ricordato come l’evento rivoluzionario più […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura