Sara Gargano
pubblicato 2 anni fa in L'angolo russo

“Straniera” di Sergej Dovlatov

«Qualsiasi riferimento a fatti o persone realmente esistiti è da ritenersi puramente casuale»

“Straniera” di Sergej Dovlatov

– E potrei farle una domanda come si suol dire privata? – Cioè? – Per dirla in breve… indiscreta… Com’è accaduto che lei, egregia Marija Fёdorovna, ora si trovi in Occidente? –  Per idiozia –  aveva risposto Marusja. Ancora una volta emigrazione, ancora una volta una piccola Russia ricreata altrove, ormai entrambe affatto estranee agli […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 2 anni fa in L'angolo russo

“La casa deserta” di Lidija Čukovskaja

racconto senza eroe

“La casa deserta” di Lidija Čukovskaja

Nel suo semplice grembiule nero – il colletto però era fatto con autentico pizzo antico – con la matita ben temperata nel taschino, si sentiva attiva, importante, e al tempo stesso elegante. La casa deserta (Opustelyj dom, tradotto da Giovanni Bensi per Jaca Book, collana Calabuig) di Lidija Čukovskaja è una povest’ composta a Leningrado […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 2 anni fa in L'angolo russo

“Zoo o lettere non d’amore” di Viktor Šklovskij

al cuore si comanda: storia di un carteggio quasi represso

“Zoo o lettere non d’amore” di Viktor Šklovskij

Scusa, Alja, se la parola “amore” è uscita di nuovo, nuda, nella mia lettera. Sono stanco di scrivere non d’amore. Nelle mie lettere, come nei nostri incontri, ci sono sempre estranei: tre, quattro, alle volte un’intera folla. Concedi la libertà alle mie parole, Alja, fa che possano venire da te come cani dal proprio padrone, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 2 anni fa in L'angolo russo

“Il sosia” di Fёdor Dostoevskij

storia di una follia

“Il sosia” di Fёdor Dostoevskij

Il cuore gemeva sordamente nel petto del signor Goljadkin; il sangue gli martellava il capo come una polla ardente; egli si sentiva soffocare, aveva voglia di sbottonarsi, di denudare il suo petto, cospargerlo di neve e irrorarlo di acqua fredda. Cadde infine in deliquio… Il sosia è la storia di un uomo o forse due […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

“Invidia” di Jurij Oleša

homo homini lupus

“Invidia” di Jurij Oleša

Lui, Andrej Babičev, è il direttore di un consorzio alimentare. È un grande salsicciaio, pasticcere e cuoco. Mentre io, Nikolaj Kavalerov, sono il suo buffone. Pubblicato nel 1927 e riproposto da Carbonio Editore nel 2018 (Zavist’, tradotto da Daniela Liberti) Invidia di Jurij Oleša racconta la storia di Nikolaj Kavalerov che, nella Mosca degli anni […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

Mirabolanti quotidianità e favolose miserie

"In quel cortile di Mosca" di Ljudmila Ulickaja

Mirabolanti quotidianità e favolose miserie

Nell’arcaica vita dei sobborghi di Mosca, un alveare, un intrico di vicoli i cui centri d’attenzione gravitavano attorno alle fontanelle ghiacciata e ai depositi di legna, non esistevano segreti di famiglia. Neppure di una normale vita privata si poteva parlare, giacché tutti, fino all’ultimo, erano al corrente di ogni singolo rammendo ai mutandoni che sventolavano […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

Declinazioni d’inconsistenza

"Diario di un uomo superfluo" di Ivan Turgenev

Declinazioni d’inconsistenza

Ci sono persone cattive, buone, intelligenti, sciocche, piacevoli e sgradevoli; ma non… superflue. Cioè, vorrei che mi si capisse: anche di costoro l’universo può fare a meno; ma l’inutilità non rappresenta la loro caratteristica principale, non è il loro tratto distintivo e, quando vi capita di parlare di costoro, ‘superfluo’ non è la prima parola […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

Ai miei maestri immensi

"I libri della mia vita" di Varlam Šalamov

Ai miei maestri immensi

I libri sono esseri vivi. Possono deluderci o appassionarci. Nella vita di ogni persona di cultura esiste sempre un libro che ha avuto una grande importanza nel suo destino. Molto spesso non è affatto il romanzo di un genio, ma un libro mediocre di un autore poco noto. Quando qualche settimana fa è uscito per […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

Cronache di un indegno sognatore

"Un cuore debole" di Fëdor Dostoevskij

Cronache di un indegno sognatore

Vassia si sentiva colpevole dinanzi a se stesso; si sentiva indegno della sorte; era oppresso, scosso dalla felicità […]. Ecco che cos’è, pensò Arcadio Ivanovič – bisogna salvarlo; bisogna riconciliarlo con se stesso. È un Dostoevskij gogoliano l’autore di Un cuore debole (Slaboe serdce), breve racconto apparso nel 1848 sulla rivista letteraria Otečestvennye zapiski e […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura