Anita Orfini
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

In direzione ostinata e contraria

"Grigio è il colore della speranza" di Irina Ratušinskaja

In direzione ostinata e contraria

E io ho imparato, ho imparato, ho imparato ad essere paziente. Non mi mancava il tempo a disposizione: coloro che avevano stabilito i termini del mio periodo di istruzione erano stati generosi. Quella raccontata da Irina Ratušinskaja ne Grigio è il colore della speranza (Seryj  ̶  cvet nadeždy, tradotto per Rizzoli da Luciana Montagnani nel […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

Quando il futuro non ha forma

"Il lacchè e la puttana" di Nina Berberova

Quando il futuro non ha forma

Di buono c’è che letture del genere fanno passare il tempo e la noia. Sdraiata sul letto, inseguendo pigri pensieri, Tanja s’immaginava con quanta esattezza e infallibile precisione avrebbe potuto fare la stessa cosa: spararsi. Cinismo, bramosia e male di vivere: è questo il mix letale attorno al quale ruota Il lacchè e la puttana. […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

“Sulla sua cattiva strada”

"La valigia" di Sergej Dovlatov

“Sulla sua cattiva strada”

– Salve a voi – dissi. – Cosa vi rattrista, menestrelli del regime?! Silenzio. Solo Sidorovskij reagì imbronciato: – Il tuo cinismo, Dovlatov, supera ogni limite. È chiaro, pensai, che è successo qualcosa. Che abbiano tolto a tutti il premio di produzione? Sono settimane complicate quelle che stiamo vivendo e, poiché il riso è il […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo \ Letteratura

La luce in fondo al tunnel in un giorno che sai di Ivan Il’ič

"La morte di Ivan Il’ič" di Lev Tolstoj

La luce in fondo al tunnel in un giorno che sai di Ivan Il’ič

Aveva cercato la sua solita paura della morte, quella di prima e non l’aveva trovata. Dov’era? Che morte? Non c’era nessuna paura perché non c’era nessuna morte La più grande paura di ognuno e, nel contempo, l’unica verità e certezza posseduta da ciascuno ­– con tutti gli scongiuri del caso – è la morte. Quest’ultima […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

¡Hasta la revolución! … ¿siempre?

"La scheggia" di V. Zazubrin.

¡Hasta la revolución! … ¿siempre?

La rivoluzione è una fabbrica meccanizzata. Ogni macchina, ogni vite, ha la sua funzione. Ma lo capisci pezzo di merda, che io ho dato il sangue per la Rivoluzione, che Le ho dato tutto, e ora sono un limone spremuto. La scheggia (Ščepka, tradotto per Adelphi da Serena Vitale nel 1990) di Vladimir Zazubrin ha […]

Continua a leggere · 22 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

No exit. Microscopia del sottosuolo

"Memorie del sottosuolo" di Fëdor Dostoevskij

No exit. Microscopia del sottosuolo

Ero una mosca di fronte a tutto quel mondo, una schifosa, inutile mosca: più intelligente di tutti, più evoluta di tutti, più nobile di tutti, questo va da sé, ma una mosca che incessantemente cedeva a tutti, da tutti umiliata e da tutti offesa. Un eroe antieroe, troppo intelligente, notevolmente superiore agli altri, eppure irrimediabilmente […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

Un giorno di ordinaria disparità

Un giorno di ordinaria disparità

Sono le sette e cinque e, naturalmente, corro. Non avrei dovuto andare a piedi, non avrei dovuto sognare. È tardi, scendo giù per la scala mobile, la sporta ricolma s’impiglia negli abiti dei vicini, ma non posso fermarmi. Ed ecco che anche questo mese il secondo appuntamento della nostra rubrica di letteratura russa è pronto […]

Continua a leggere · 22 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

La felicità dell’amore o l’ideale infranto

"Il conte di Cagliostro" di Aleksej Tolstoj

La felicità dell’amore o l’ideale infranto

Nel distretto di Smolensk, in mezzo a colline ricoperte da campi di grano e boschetti di betulle, sul greto alto di un fiume, sorgeva la residenza signorile di Biancafonte, antico feudo dei principi Tulupov. Si apre così il breve racconto dalla comicità a tratti terrificante di Aleksej Tolstoj. Dopo un’intricata vicenda redazionale e numerosi rimaneggiamenti […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

La memoria cancellata

"Il confine dell’oblio" di Sergej Lebedev

La memoria cancellata

E noi? Noi non possiamo giudicare il passato che dalle testimonianze che lo riguardano e che esso stesso ha conservato. Il passato è l’unico a poterci raccontare di sé. Solo che, non essendo scevro da lacune e contraddizioni, ci impone di cercare la verità celata al suo interno. Più che di parole il suo racconto […]

Continua a leggere · 22 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

Di libertà e mistero nella terra di nessuno

"Il giunco mormorante" di Nina Berberova

Di libertà e mistero nella terra di nessuno

L’uomo di tanto in tanto sfugge a qualsiasi controllo, vive nella libertà del mistero, da solo o in compagnia di qualcuno, anche soltanto un’ora al giorno, o una sera alla settimana, un giorno al mese; vive di questa sua vita libera e segreta da una sera (o da un giorno) all’altra, e queste ore hanno […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura