Giovanna Nappi
pubblicato 4 mesi fa in Recensioni

“Minuetto all’inferno” di Elémire Zolla

“Minuetto all’inferno” di Elémire Zolla

Il minuetto è nella tradizione una danza popolare «di ritmo ternario e a forma binaria»: si divide cioè in due movimenti replicati – con il secondo dei due «in forma di trio». Ha pensato a questa impostazione Elémire Zolla per il suo romanzo d’esordio Minuetto all’inferno, pubblicato per la prima volta nel 1956 in casa […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 5 mesi fa in Cinema e serie tv

“Parthenope” di Paolo Sorrentino e la rivoluzione dello sguardo

“Parthenope” di Paolo Sorrentino e la rivoluzione dello sguardo

Iperbolico, dissacrante, a tratti persino disturbante, con un’estetica delle immagini curata fino al parossismo, Parthenope, l’ultima pellicola del pluripremiato regista Paolo Sorrentino, è un film sulla decostruzione dello sguardo, sullo sgretolamento del mito effimero della Bellezza attraverso la simbiosi tra una donna e una città. La protagonista nasce dalle acque, come una novella Venere, e […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 mesi fa in Letteratura

Sylvia Beach e James Joyce II

capricci, lotte e pirateria attorno al libro più controverso del ventesimo secolo: “Ulisse”

Sylvia Beach e James Joyce II

Se nel vecchio continente tutto procede per il meglio per gli scritti di Joyce, negli Stati Uniti le cose stanno diversamente. Nel 1918, a Boston appare un’edizione non autorizzata di Chamber Music di Joyce, seguito poi dall’Ulysses, nel 1926. Samuel Roth, uno dei più abili pirati editoriali degli anni ’20 – erano molto conosciute le […]

Continua a leggere · 25 minuti di lettura
Niccolò Fallani
pubblicato 5 mesi fa in Interviste \ Recensioni

“La strana guerra” di Paolo Rossi – una recensione e qualche domanda all’autore

“La strana guerra” di Paolo Rossi – una recensione e qualche domanda all’autore

La strana guerra è un’opera di Paolo Rossi, pubblicata nel 2024 da People. Non è facile dire di preciso cosa sia questo testo perché, sebbene sia evidente la verità storica di molti dei fatti raccontati all’interno, allo stesso tempo il narratore è una persona che non li ha vissuti, ma ha conosciuto e ricostruito il […]

Continua a leggere · 20 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 mesi fa in Letteratura

Sylvia Beach e James Joyce

capricci, lotte e pirateria attorno al libro più controverso del ventesimo secolo: “Ulisse”

Sylvia Beach e James Joyce

Sylvia Beach, giovane americana espatriata a Parigi, tenace, determinata, genuina, afferma nelle sue memorie che tre sono stati i suoi più grandi amori: Adrienne Monnier, Shakespeare and Company e James Joyce. Adrienne, che sarà la sua compagna per tutta la vita, la conosce visitando La Maison des Amis des Livres, la libreria di cui era […]

Continua a leggere · 29 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 6 mesi fa in Di parola in parola

Silenzio – Carmen Verde

ovvero la Magnifica Illusione

Silenzio – Carmen Verde

La scrittrice Carmen Verde ci parla di “silenzio”, poiché nella sua prosa il “non detto” è un imperativo predatorio Il giorno che il prestigioso Circolo Hottingen di Zurigo invita Robert Walser a leggere in pubblico qualche pagina dalle sue opere, lo scrittore non può proprio permettersi di rifiutare. Ma nemmeno può permettersi un biglietto ferroviario. […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Claudio Musso
pubblicato 6 mesi fa in Recensioni

“Il custode” di Ron Rash

Galeotto fu il telegramma e chi lo riscrisse

“Il custode” di Ron Rash

Nel Nord Carolina dei primi anni Cinquanta c’è una pedina sulla scacchiera della vita che si muove sempre sulla stessa casella. Mentre altri fanno le mosse decisive ed è in corso, a soli sei anni dall’ultima, una nuova guerra in Corea, il giovane e solo Blackburn, con la tesa del cappello abbassata per non mostrare […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura

“Prisma” – Le infinite sfumature dell’adolescenza

“Prisma” – Le infinite sfumature dell’adolescenza

Eravamo solo noi due e il corpo. Dapprima c’ero io soltanto, lei venne poi. Con l’urgenza piccola del vento, della pioggia, delle radici… di tutto ciò che, insomma, non si può controllare, ma semplicemente accade […] Dovetti, come ogni destino, prenderne atto. Ispirata al libro di poesie Dolore minimo (Interlinea, 2018) della scrittrice Giovanna Cristina Vivinetto, è […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 6 mesi fa in Interviste

“Grave disordine con delitto e fuga”: un’intervista a Ezio Sinigaglia

“Grave disordine con delitto e fuga”: un’intervista a Ezio Sinigaglia

Ezio Sinigaglia, nato a Milano nel 1948, ha avuto una lunga carriera nel mondo editoriale e pubblicitario. Ha debuttato nel 1985 con Il pantarèi, un metaromanzo sui classici del Novecento, riproposto nel 2019 da TerraRossa Edizioni, la stessa casa editrice che ha pubblicato anche altri suoi lavori come L’imitazion del vero, Fifty-fifty. Warum e le […]

Continua a leggere · 18 minuti di lettura