“Monster”, la ricerca della propria storia e della propria verità attraverso il cinema

“Monster”, la ricerca della propria storia e della propria verità attraverso il cinema

Metà dei giurati, malgrado quello che hanno detto quando li abbiamo interrogati nella fase di selezione, ha creduto che tu fossi colpevole nel momento in cui ha posato gli occhi su di te. Sei giovane, sei nero, e sei sotto processo. Che altro hanno bisogno di sapere? Pubblicato alla fine degli anni Novanta, dopo una […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 2 anni fa in Cinema e serie tv

“A Roma con Alberto Sordi”

“A Roma con Alberto Sordi”

Il 15 giugno 1920 nasceva a Roma Alberto Sordi. Un simbolo di Roma, della romanità e anche dell’Italia intera. Il favoloso Fernando Rivoli de Lo sceicco bianco (1952, Federico Fellini), il Nando Moriconi di Un americano a Roma (1954, Steno) e la sua inconfondibile parlantina, il tragico Oreste Jacovacci de La grande guerra (1959, Mario […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura

The Wilds: il teen drama distopico che racconta il trauma di essere adolescenti

The Wilds: il teen drama distopico che racconta il trauma di essere adolescenti

La ferita è il luogo da dove entra la luce. Questa frase del poeta persiano Rumi, citata in un episodio, offre una perfetta chiave di lettura per comprendere l’esperimento che sta alla base di The Wilds (2020), prima serie tv young adult targata Amazon Prime Video. Definita con l’espressione poco adeguata di “pigiama party distopico”, […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 3 anni fa in Cinema e serie tv

“A pranzo con Orson”

il regista, l’amico, l’uomo

“A pranzo con Orson”

Il cinema non mi interessa granché. Continuo a ripeterlo e nessuno mi crede. Ma è vero, non mi interessa! Mi interessa farlo, invece. Vedi, è una cosa terribilmente arrogante da dire, ma non mi interessano gli altri registi – o il mezzo in sé. Per me è il mezzo artistico meno interessante di tutti. A […]

Continua a leggere · 19 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Cinema e serie tv

Forrest Gump e Sheldon Cooper

due facce della stessa medaglia

Forrest Gump e Sheldon Cooper

Cos’hanno in comune il film vincitore di sei premi Oscar Forrest Gump (1994) e la serie tv The Big Bang Theory (2007-2019), a sua volta premiata con dieci Emmy Awards? Se si tiene in considerazione che il primo racconta le vicende personali di un uomo, intrecciate ad avvenimenti storico-culturali degli Usa tra gli anni ’50 […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 3 anni fa in Cinema e serie tv

«Cahiers du cinéma»

nascita, protagonisti e filosofia

«Cahiers du cinéma»

Alla vigilia della stesura di un articolo che vorrebbe allo stesso tempo generico e preciso, esauriente e documentato, il critico cinematografico comincia a invidiare al suo confratello letterario il privilegio della biblioteca dove fanno tappezzeria pesanti volumi di opere complete consultabili e citabili a piacimento (François Truffaut). I telefoni che squillano, l’odore deciso di tabacco, […]

Continua a leggere · 19 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 3 anni fa in Cinema e serie tv

“Anna Magnani. La biografia” di Matilde Hochkofler

La gavetta, Roma e “La rosa tatuata”

“Anna Magnani. La biografia” di Matilde Hochkofler

Era la prima volta che recitavo con la Magnani e l’emozione fu grandissima. Mi dispiace per le mie colleghe, ma l’emozione che ho provato con Anna è unica, è inutile parlarne, non si può commentare la grandezza e l’intelligenza di Anna Magnani come attrice (Marcello Mastroianni). Nasceva a Roma il 7 marzo 1908 l’iconica Anna […]

Continua a leggere · 20 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 3 anni fa in Cinema e serie tv

“Il cinema secondo Hitchcock” di François Truffaut

la sostanza della teoria e l’abilità della pratica

“Il cinema secondo Hitchcock” di François Truffaut

Il mio passato di critico era molto recente e non mi ero ancora liberato della voglia di convincere, che era il denominatore comune a tutti i giovani dei «Cahiers du Cinéma». Allora mi venne l’idea che Hitchcock, il cui genio pubblicitario era pari soltanto a quello di Salvador Dalí, era stato vittima in America, in […]

Continua a leggere · 21 minuti di lettura