Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Cinema e serie tv

Il lirismo notturno di Penny Dreadful

Il lirismo notturno di Penny Dreadful

È troppo facile essere mostri, proviamo a essere umani. Piena epoca vittoriana, 1891, Londra. Una città densa di contrasti, con due volti opposti e complementari: il luminoso sfarzo, vanto dei benpensanti, e l’oscurità sotterranea, fatta di povertà, malattia, superstizione ed emarginazione. Penny Dreadful (in onda dal 2014 al 2016 su Showtime) privilegia il buio, ma […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura

“Licorice Pizza”, un jukebox di ricordi

“Licorice Pizza”, un jukebox di ricordi

Pizza e liquirizia, un binomio insolito, come i protagonisti dell’ultimo film di Paul Thomas Anderson, Licorice Pizza appunto, la storia di due ragazzi separati da dieci anni di differenza le cui vite si incrociano casualmente durante la giornata delle foto per l’annuario scolastico. Alana (Alana Haim) è una venticinquenne scontrosa e all’apparenza sicura di sé […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 2 anni fa in Cinema e serie tv

“Ascensore per il patibolo” di Louis Malle

Bresson, Hitchcock e il potere della macchina da presa

“Ascensore per il patibolo” di Louis Malle

Io non resisto più. Ti amo. Inizia con queste parole Ascensore per il patibolo (Ascenseur pour l’échafaud, 1958), pellicola d’esordio di Louis Malle tratta dall’omonimo romanzo di Noël Calef (1956). Un capolavoro del cinema francese che a più di sessant’anni dalla sua uscita nelle sale parigine ha ancora qualcosa da raccontare, con il suo linguaggio […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 2 anni fa in Cinema e serie tv

“The French Dispatch” di Wes Anderson

“The French Dispatch” di Wes Anderson

Cosa ci aspettavamo questa volta da Wes Anderson? L’estetica formidabile? La scenografia gremita e maniacale? I racconti eccentrici? I colori pastello, le animazioni e gli oggetti vintage? Il cast iconico? Ecco, tutte le richieste sono state esaudite, ma con The French Dispatch of the Liberty, Kansas Evening Sun (2021) il regista texano è andato piacevolmente […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura

“Freaks Out”

Una Roma di supereroi profondamente reale

“Freaks Out”

But I’m a creep I’m a weirdo What the hell am I doing here? I don’t belong here. Con il suo ultimo film, Freaks Out, Gabriele Mainetti torna a mostrarci una Roma allo stesso tempo vera e surreale, in cui accanto a bellezze come il Colosseo, i Fori Imperiali, il Lungotevere, troviamo le rovine e […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 2 anni fa in Cinema e serie tv

La direttrice (The Chair, 2021)

La direttrice (The Chair, 2021)

Voglio farvi una promessa: non permetterò che saccheggino questo dipartimento. Diretta da Daniel Gray Longino, creata da Amanda Peet e Annie Julia Wyman, La direttrice (The Chair, 2021) è la miniserie TV di sei episodi targata Netflix che narra le rocambolesche vicende di Kim Ji-Yoon (Sandra Oh) all’Università di Pembroke. Il campus, la neve, il […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura

“Una donna promettente”

una vendetta dai toni pastello

“Una donna promettente”

“Essere accusato così è il peggior incubo di ogni uomo”. “Sai qual è l’incubo peggiore di ogni donna?” Prodotto da LuckyChap Entertainment, società fondata tra gli altri da Margot Robbie, Una donna promettente (2020) è stato candidato a cinque premi Oscar, vincendo quello per la miglior sceneggiatura originale. Il film ha avuto una tormentata vicenda […]

Continua a leggere · 20 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 2 anni fa in Cinema e serie tv

“Lanterna magica”

“Lanterna magica”

L’infanzia nella canonica del Sophiahemmet: il ritmo quotidiano, i compleanni, le funzioni religiose, le domeniche. Doveri, giochi, libertà, regolarità e sicurezza. Il lungo cammino nel buio per andare a scuola in inverno: il gioco delle bocce e le gite in bicicletta in primavera; la lettura ad alta voce intorno al camino, la sera, nelle domeniche […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Cinema e serie tv

Il posto scomodo

Il posto scomodo

Imagine, an audience of three hundred and none of them knows you’re not acting (The baby of Macon) Tornando a guardare dopo tanti anni il film del 1993 di Peter Greenaway The baby of Macon, viene da interrogarsi sulle strade che dividono e uniscono cinema e teatro, anche riflettendo sui profondi cambiamenti che ha subito […]

Continua a leggere · 24 minuti di lettura