Alessandro Foggetti
pubblicato 3 anni fa in Cinema e serie tv

“8½” (1963) di Federico Fellini

Snàporaz, la Saraghina e l’astronave

“8½” (1963) di Federico Fellini

Dunque: un tipo (uno scrittore? Un professionista qualunque? Un impresario teatrale?) è costretto per una quindicina di giorni ad arrestare il ritmo solito della sua vita per una malattia non grave. È il campanello d’allarme: qualcosa si è ingorgato nel suo organismo. […] Il tipo è incastrato in situazioni che a volte sente pesantissime, ma […]

Continua a leggere · 21 minuti di lettura

Pasolini e il cinema. Intervista a Paolo Lago

Pasolini e il cinema. Intervista a Paolo Lago

Una primissima domanda, secca, volutamente peregrina: è da poco uscito Nuvole corsare (CaffèOrchidea), a cura di Francesco Borrasso e Giuseppe Girimonti Greco, «un tributo a Pier Paolo Pasolini attraverso i racconti inediti di quindici autori contemporanei», una raccolta per la quale hai scritto una postfazione in cui definisci il libro «una rilettura appunto narrativa (e […]

Continua a leggere · 45 minuti di lettura

“La regina degli scacchi”, unica regina in un mondo di re

“La regina degli scacchi”, unica regina in un mondo di re

Miniserie originale Netflix, tratta dal romanzo The Queen’s Gambit scritto da Walter Tevis e pubblicato negli anni Ottanta, La regina degli scacchi (2020) è stata tra i prodotti più visti a livello mondiale, stabilendo un record per la piattaforma di streaming con oltre 62 milioni di spettatori nei primi 28 giorni dal rilascio. Un vero […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Cinema e serie tv

Il trono e il maiale

Il trono e il maiale

«Maybe there is a beast. Maybe it’s only us» – William Golding, Lord of the flies «Power resides where men believe it resides» – George R.R. Martin, Game of Thrones Il potere è un qualcosa di scivoloso, arbitrario; sia nelle forme che prende, sia in qualunque nostro tentativo di definizione. Poiché è da sempre uno […]

Continua a leggere · 25 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 3 anni fa in Cinema e serie tv

“Il sorpasso” (1962) di Dino Risi

la commedia del boom economico

“Il sorpasso” (1962) di Dino Risi

Il sorpasso ebbe delle grandi accoglienze, ma poi divenne un film fondamentale addirittura. Non soltanto nella commedia, ma nel cinema italiano. È stato riconosciuto come capostipite, anche dagli americani, di un certo tipo di cinema che loro chiamano oggi road cinema […] insomma, sembra che i francesi ieri, e gli americani oggi, abbiano fatto la […]

Continua a leggere · 21 minuti di lettura

Io non sono la meta, io sono una viaggiatrice: le “Eroine” di Marina Pierri

Io non sono la meta, io sono una viaggiatrice: le “Eroine” di Marina Pierri

In una scena della seconda stagione (episodio 11, Holly) di The Handmaid’s Tale (2017) la protagonista June si rivolge a sua figlia e le dice: Continuerò con questa storia zoppicante e mutilata perché voglio che tu la senta. Sentirei la tua se mai ne avessi l’occasione, se ti incontrassi mentre fuggi nel futuro o nel […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Cinema e serie tv

Noriko’s Dinner Table

Noriko’s Dinner Table

Noriko’s Dinner Table (2005) è un’opera collocata in un momento preciso della filmografia di Sion Sono; prende infatti le mosse dagli avvenimenti di un’altra opera cruciale del regista, Suicide Club (2001). Si presenta come un’acuta e perversa riflessione sui ruoli e le dinamiche affettive nella famiglia giapponese di fine millennio, luogo in cui non è […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Tra immagini e parole

Una questione privata

(Beppe Fenoglio/Paolo e Vittorio Taviani)

Una questione privata

Le parole di Fenoglio solcano una linea immaginaria che divide il tempo tra passato e presente. La guerra ha cambiato gli animi di chi l’ha vissuta e, soprattutto, di chi l’ha combattuta sperando di liberare il proprio Paese. Il giovane Milton è ormai segnato dall’esperienza e, divenuto da tempo un partigiano “badogliano”, sente la necessità […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Eleonora Reggiori
pubblicato 3 anni fa in Cinema e serie tv

Il discorso sui giovani: da Salinger a Skam Italia

Il discorso sui giovani: da Salinger a Skam Italia

Parlare della categoria bistrattata dei millennials in modo realistico e originale, senza che si finisca per assumere atteggiamenti paternalistici o superficiali, è difficile. Non tutti hanno scritto Il giovane Holden. Se penso a rappresentazioni verosimili di quel che – per mia esperienza – sono i giovani oggi, mi vengono in mente Sally Rooney o Elif […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura