Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Cinema e serie tv

“Il traditore” di Marco Bellocchio

la malavita al “grado zero”

“Il traditore” di Marco Bellocchio

La risonanza mediatica di fenomeni come Gomorra e Narcos ci ha forse abituato, negli ultimi anni, a una rappresentazione accelerata e adrenalinica dell’attività mafiosa. In linea di massima, è il format della serie tv, con le pratiche del cliffhanger, della suspence e – in fin dei conti – con l’obiettivo dell’intrattenimento, a richiedere una certa […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 3 anni fa in Cinema e serie tv

“Mudbound” di Dee Rees

storia del passato, storia dal presente

“Mudbound” di Dee Rees

Tratto dall’omonimo romanzo Mudbound (nella versione italiana Fiori nel fango, edito da Neri Pozza) di Hillary Jordan, la trasposizione cinematografica della regista Dee Rees, con quattro candidature agli Oscar nel 2018, racconta le vicende di due famiglie, una bianca e una nera, in una fangosa e usurante fattoria nel Mississippi (Stati Uniti), durante i primi […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Tra immagini e parole

Trainspotting

Trainspotting

In questo nuovo appuntamento con la rubrica Tra immagini e parole si prenderanno in analisi il romanzo Trainspotting di Irvine Welsh del 1993 ed il film omonimo diretto da Danny Boyle nel 1996, cercando di tracciare un breve percorso di similitudini e differenze. Il romanzo di Welsh trasporta lo spettatore in uno scenario iper-realistico. Lo […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 4 anni fa in Cinema e serie tv

“Fare un film” di Federico Fellini

“Fare un film” di Federico Fellini

Mi sarebbe piaciuto fare del cinema nel 1920, avere vent’anni allora, all’epoca dei pionieri, quando tutto era ancora da fare, da inventare. Quando ho cominciato io, il cinema era già un fatto archeologico, aveva già una sua storia, delle scuole, era già iniziato da tempo un processo d’intellettualizzazione, un progetto di elaborazione delle sue regole, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Tra immagini e parole

Un borghese piccolo piccolo

(Vincenzo Cerami, 1976 - Mario Monicelli, 1977)

Un borghese piccolo piccolo

La rubrica Tra immagini e parole prosegue attraverso l’analisi del romanzo di Vincenzo Cerami Un borghese piccolo piccolo (1976), in relazione all’omonimo film di Mario Monicelli del 1977. Una storia breve, da poter raccontare a voce, ma che senza la forza descrittiva della parola scritta non avrebbe il supporto necessario. Giovanni Vivaldi è il protagonista […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Arianna Fontanot
pubblicato 4 anni fa in Cinema e serie tv

Medena zemja – Honeyland

“metà per me e metà per loro”

Medena zemja – Honeyland

La fuga dall’inquinamento, la ricerca di luoghi poco frequentati, il contatto più intenso e duraturo con la natura incontaminata costituiscono la cifra stilistica della nostra epoca: in risposta ad un progresso tecnologico incalzante e inarrestabile, e alle sue conseguenze sociali e culturali, alcuni vagheggiano il ritorno ad una dimensione ideale, quasi arcadica, in cui uomo […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 4 anni fa in Cinema e serie tv

Rai Play e il cinema cult italiano

Rai Play e il cinema cult italiano

Il cinema italiano è una colonna portante del catalogo di Rai Play, dagli anni ’50 fino alla fine degli anni ’70 partendo da registi come Fellini, Monicelli e Risi fino ad arrivare a Dario Argento. In questo ampio spettro cinematografico alcune delle pellicole presenti sono dei veri e propri pezzi fondamentali della storia del cinema […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 4 anni fa in Cinema e serie tv

Fantastic Mr. Fellini – Intervista con Wes Anderson

uno sguardo cinematografico

Fantastic Mr. Fellini – Intervista con Wes Anderson

Una camicia chiara a quadretti, un cardigan beige, senza scarpe e seduto su di una poltrona vintage di tessuto a righe. Viene presentato così Wes Anderson in Fantastic Mr. Fellini – Intervista a Wes Anderson (2020) di Francesco Zippel, ex collaboratore proprio del regista statunitense. Un documentario che vuole essere un omaggio per il centenario […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura