Alessandro Foggetti
pubblicato 3 anni fa in Cinema e serie tv

“Fare un film” di Federico Fellini

“Fare un film” di Federico Fellini

Mi sarebbe piaciuto fare del cinema nel 1920, avere vent’anni allora, all’epoca dei pionieri, quando tutto era ancora da fare, da inventare. Quando ho cominciato io, il cinema era già un fatto archeologico, aveva già una sua storia, delle scuole, era già iniziato da tempo un processo d’intellettualizzazione, un progetto di elaborazione delle sue regole, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Tra immagini e parole

Un borghese piccolo piccolo

(Vincenzo Cerami, 1976 - Mario Monicelli, 1977)

Un borghese piccolo piccolo

La rubrica Tra immagini e parole prosegue attraverso l’analisi del romanzo di Vincenzo Cerami Un borghese piccolo piccolo (1976), in relazione all’omonimo film di Mario Monicelli del 1977. Una storia breve, da poter raccontare a voce, ma che senza la forza descrittiva della parola scritta non avrebbe il supporto necessario. Giovanni Vivaldi è il protagonista […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Arianna Fontanot
pubblicato 3 anni fa in Cinema e serie tv

Medena zemja – Honeyland

“metà per me e metà per loro”

Medena zemja – Honeyland

La fuga dall’inquinamento, la ricerca di luoghi poco frequentati, il contatto più intenso e duraturo con la natura incontaminata costituiscono la cifra stilistica della nostra epoca: in risposta ad un progresso tecnologico incalzante e inarrestabile, e alle sue conseguenze sociali e culturali, alcuni vagheggiano il ritorno ad una dimensione ideale, quasi arcadica, in cui uomo […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 3 anni fa in Cinema e serie tv

Rai Play e il cinema cult italiano

Rai Play e il cinema cult italiano

Il cinema italiano è una colonna portante del catalogo di Rai Play, dagli anni ’50 fino alla fine degli anni ’70 partendo da registi come Fellini, Monicelli e Risi fino ad arrivare a Dario Argento. In questo ampio spettro cinematografico alcune delle pellicole presenti sono dei veri e propri pezzi fondamentali della storia del cinema […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 3 anni fa in Cinema e serie tv

Fantastic Mr. Fellini – Intervista con Wes Anderson

uno sguardo cinematografico

Fantastic Mr. Fellini – Intervista con Wes Anderson

Una camicia chiara a quadretti, un cardigan beige, senza scarpe e seduto su di una poltrona vintage di tessuto a righe. Viene presentato così Wes Anderson in Fantastic Mr. Fellini – Intervista a Wes Anderson (2020) di Francesco Zippel, ex collaboratore proprio del regista statunitense. Un documentario che vuole essere un omaggio per il centenario […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Tra immagini e parole

A ciascuno il suo

A ciascuno il suo

Omicidi, corruzione e poteri forti. In questo appuntamento della rubrica Tra Immagini e Parole cerchiamo di tracciare delle similitudini e dei parallelismi tra l’opera letteraria A ciascuno il suo di Leonardo Sciascia e l’omonima pellicola di Elio Petri del 1967. Le vicende del romanzo di Leonardo Sciascia si svolgono in una calda estate del 1964: […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura

1917

l’orrore della guerra raccontato attraverso il fascino della tecnica

1917

Non c’è scampo o via di fuga. Lo spettatore che in sala si trova davanti la nuova pellicola di Sam Mendes, è costretto a seguire in ogni passo i due protagonisti di 1917, camminando al loro fianco nelle trincee della Grande Guerra, tra distruzione e morte. La natura però è in grado di offrire ancora […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Tra immagini e parole

La donna che visse due volte

La donna che visse due volte

Il secondo appuntamento della rubrica Tra immagini e parole sarà incentrato sull’analisi del testo di Pierre Boileau e Thomas Narcejac La donna che visse due volte (1954), confrontato con la celebre pellicola di Alfred Hitchcock (Vertigo, 1958). In un 1940 tumultuoso il lettore è catapultato in una Parigi che si prepara agli attacchi bellici dei […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Erica Gariboldi
pubblicato 3 anni fa in Cinema e serie tv

No hay banda. L’illusione e l’abisso in “Mulholland drive” di David Lynch

No hay banda. L’illusione e l’abisso in “Mulholland drive” di David Lynch

Una serie di silhouette scontornate dallo sfondo e sagome nere che danzano in coppia sulle note di Benny Goodman; un letto sfatto che la macchina da presa risale fino al cuscino; l’indicazione stradale Mulholland Dr che emerge da una dissolvenza e l’incidente che dà avvio alla narrazione. Questo l’inizio della pellicola del 2001 scritta e […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Tra immagini e parole

“Per chi suona la campana”

dalla penna di Ernest Hemingway alla macchina da presa di Sam Wood

“Per chi suona la campana”

Il primo articolo della rubrica “Tra immagini e parole”, in programma ogni ultimo mercoledì del mese, è focalizzato su Per chi suona la campana di Ernest Hemingway e sull’omonima pellicola cinematografica di Sam Wood (For Whom the Bell Tolls, 1943). Il contenuto dell’articolo cerca di mettere a confronto le due opere attraverso le rispettive recensioni, […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura