Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Tra immagini e parole

“Per chi suona la campana”

dalla penna di Ernest Hemingway alla macchina da presa di Sam Wood

“Per chi suona la campana”

Il primo articolo della rubrica “Tra immagini e parole”, in programma ogni ultimo mercoledì del mese, è focalizzato su Per chi suona la campana di Ernest Hemingway e sull’omonima pellicola cinematografica di Sam Wood (For Whom the Bell Tolls, 1943). Il contenuto dell’articolo cerca di mettere a confronto le due opere attraverso le rispettive recensioni, […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura

El Camino – il film di Breaking Bad

El Camino – il film di Breaking Bad

Dopo sessantadue episodi della famosa e acclamata serie televisiva Breaking Bad, Vince Gilligan con El Camino (2019) ha deciso di fare un regalo a tutti gli ammiratori. Un film che non intende alterare, incrinare, il finale dell’opera ad episodi ma che rappresenta, simbolicamente, un nuovo elemento della tavola periodica. Una sorta di lungo e conclusivo […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Tra immagini e parole

Tra immagini e parole

una nuova rubrica sul culturificio dove si incontrano cinema e letteratura

Tra immagini e parole

La rubrica Tra immagini e parole vuole proporre un confronto tra cinema e letteratura, prendendo in considerazione otto pellicole cinematografiche, una per decennio, tratte da opere letterarie nel periodo compreso tra il 1940 e il 2020. La scelta della filmografia è stata dettata dal desiderio di contestualizzare il periodo storico in cui è stato girato […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Jenny Bertoldo
pubblicato 4 anni fa in Cinema e serie tv

Novà vlna: la nuova onda del cinema cecoslovacco degli anni ‘60

un cinema che reclama la propria libertà

Novà vlna: la nuova onda del cinema cecoslovacco degli anni ‘60

Gli anni ’60 per l’allora Cecoslovacchia furono un periodo ricco di fervore intellettuale: il lento disgelo che il paese stava attraversando dopo la morte di Stalin e le rivendicazioni democratiche che sfoceranno nella Primavera di Praga si riflettono anche sul lavoro di registi e sceneggiatori. Solo pochi anni dopo la Nouvelle Vague francese, in Cecoslovacchia […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Cinema e serie tv

Quando il cinema discute del cinema

breve storia del meta-cinema e una riflessione su Boogie Nights di Paul Thomas Anderson

Quando il cinema discute del cinema

Quasi tutti i registi definibili come autori nel panorama del cinema hollywoodiano ed europeo hanno avuto nella loro filmografia, almeno una volta, un esempio di riflessione aperta sul cinema in sé, optando per il racconto metacinematografico, il cui primo esempio potrebbe essere quello di Uncle John At The Movie Picture (1902) di Edwin S. Porter […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 4 anni fa in Cinema e serie tv

“Burning – L’amore brucia” di Lee Chang-dong

“Burning – L’amore brucia” di Lee Chang-dong

Tratto da un racconto di Haruki Murakami, Granai Incendiati (dalla raccolta L’elefante scomparso e altri racconti, Einaudi), l’ultimo film di Lee Chang-dong, Burning – L’amore brucia (2018) è una complessa e frammentata descrizione filmica della contemporaneità: veloce, ambigua e crudele, tende ad accentuare collisioni e dualismi che compongono la materia stessa del film mediante frammenti […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Cinema e serie tv

C’era una volta… a Hollywood

C’era una volta… a Hollywood

Giochi di scene e un cinema che ancora una volta è nel cinema, che è nel cinema: al suo nono film Quentin Tarantino ci arriva dimostrando la solita passione incontrastata per la Settima arte, scegliendo però di andare oltre. Con C’era una volta… a Hollywood, il regista cita, si autocita, compiace i cinefili ma prima […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Erica Gariboldi
pubblicato 4 anni fa in Cinema e serie tv

Boccaccio ’70

ovvero, quando lo scandalo è diventato banalità

Boccaccio ’70

Rivoluzione culturale, boom economico, liberalizzazione dei costumi e anacronistiche battaglie della vecchia morale. Così potremmo riassumere Boccaccio ’70 (1962), l’irriverente e dissacrante “scherzo in quattro atti” ideato da Cesare Zavattini. Alla regia dei singoli episodi quattro grandi maestri del cinema italiano: Mario Monicelli, Federico Fellini, Luchino Visconti e Vittorio De Sica. Nel primo episodio, Renzo […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 4 anni fa in Cinema e serie tv

“Martin Eden” di Pietro Marcello

il mare della conoscenza e il buio della consapevolezza

“Martin Eden” di Pietro Marcello

Con Martin Eden (2019), Pietro Marcello offre una panoramica sociale, poetica e politica del Novecento attraverso la trasposizione filmica dell’omonimo romanzo di Jack London. Dalla California alla Campania, da San Francisco a Napoli, dalla cultura letteraria americana di Herman Melville a quella italiana di Ignazio Silone e Carlo Levi. Capitalismo, socialismo, lotte di classe, proletariato […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura