Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Interviste

Intervista a Francesco D’Isa

Intervista a Francesco D’Isa

Abbiamo dialogato con Francesco D’Isa, giovane artista e filosofo fiorentino, direttore dal 2015 della rivista L’Indiscreto e autore, tra i suoi vari lavori, del romanzo La stanza di Therese (Tunué, 2017). Filosofo, scrittore, artista, blogger. In che misura ti occupi di ognuna di queste attività? Dal punto di vista pratico me ne occupo in base […]

Continua a leggere · 18 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Interviste

Intervista a Dario Coletti

Intervista a Dario Coletti

Abbiamo fatto quattro chiacchiere con Dario Coletti, fotografo professionista romano classe 1959 e artista engagé. I suoi lavori, per sua stessa definizione, hanno come tema principale l’uomo “come un elemento dinamico a cavallo tra grandezza e miseria, tra aspirazioni universali e spirito di sopravvivenza”. Alcune fotografie sono visibili qui, altre sono conservate in biblioteche e […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Interviste

Intervista a Laura Fusconi

autrice del romanzo Volo di paglia (Fazi editore, 2018)

Intervista a Laura Fusconi

In vista del suo incontro I fantasmi del Fascismo attraverso gli occhi dei bambini di ieri e oggi, che si terrà alla fiera Più libri più liberi (alla Nuvola di Fuksas, a Roma) sabato 8 dicembre alle ore 15.30, abbiamo intervistato Laura Fusconi, autrice del romanzo Volo di paglia (Fazi editore, 2018). Il libro, ambientato […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Interviste

Conversazione con Pascale Kramer/ Conversation avec Pascale Kramer

Conversazione con Pascale Kramer/ Conversation avec Pascale Kramer

1) Pourquoi avez-vous choisi de commencer l’histoire avec la naissance de la fille de Lou ? Est-ce qu’il y a une connotation symbolique dans cet événement ou est-ce plutôt un expédiant littéraire ? Je souhaitais montrer dans ce livre comment le drame que constitue Romain imprègne le quotidien de la famille. Même lors d’événements heureux […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Interviste

Intervista a Fernanda Fischione, traduttrice de La Fila (Not, 2018) di Basma Abdel Aziz

Intervista a Fernanda Fischione, traduttrice de La Fila (Not, 2018) di Basma Abdel Aziz

Abbiamo chiacchierato con Fernanda Fischione, traduttrice de La Fila (Al-Tabuur , 2013), romanzo della scrittrice egiziana Basma Abdel Aziz pubblicato quest’anno da Nero-Not in edizione italiana. Com’è la lingua di Basma Abdel Aziz? In traduzione sembra chiara e piana, senza grandi sperimentalismi formali, come se oltre al contenuto fosse kafkiana anche la lingua. È lo […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Interviste

Intervista a Peppe Millanta

Intervista a Peppe Millanta

Innanzitutto, grazie per questa piccola chiacchierata. Il tuo Vinpeel sta viaggiando parecchio e viene nominato per tantissimi premi – molti dei quali alla fine vinti. Appena prima di pubblicarlo, ti saresti aspettato un riscontro del genere? No, ma ammetto di averlo sperato, nonostante all’inizio fossi un po’ spaventato. Nella fase della scrittura, anche grazie al […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Interviste

Intervista a Matteo Meschiari

Intervista a Matteo Meschiari

Quest’anno è uscito Bambini. Un manifesto politico, di Matteo Meschiari, edito da Armillaria. Il Culturificio ringrazia l’autore per questa piccola conversazione.   Matteo Meschiari, di professione fai l’antropologo, il geografo, scrivi saggi, ti avventuri nella fiction, fai poesia e dopo vari libri in cui cominciavamo a vedere un percorso, a seguire una linea, te ne […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Interviste

Intervista a Franco Arminio

Intervista a Franco Arminio

Pubblicati rispettivamente a maggio e a luglio, Resteranno i canti (Bompiani 2018) e Il manifesto della terza medicina (AnimaMundi 2018) sono i due più recenti lavori letterari di Franco Arminio. Già ideatore della Casa della Paesologia a Trevico (AV), l’autore irpino, in veste di paesologo e di direttore artistico, ha curato quest’estate la prima edizione […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Interviste

Stai andando bene Giovanni

breve intervista a Giovanni Truppi

Stai andando bene Giovanni

Nelle tue canzoni c’è una forte originalità. Quali credi siano stati gli artisti che maggiormente ti hanno influenzato durante il percorso di formazione artistica? Fabrizio De André, Franco Battiato, Paolo Conte, Lucio Dalla, Beatles, U2, Karate, Morphine, Jeff Buckley, Johann Sebastian Bach, Afterhours, Gianfranco Marziano, George Gershwin, Roberto Murolo. Quanto può essere importante saper utilizzare […]

Continua a leggere · 2 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Interviste

Intervista a Svevo Moltrasio

Parigi senza ritorno

Intervista a Svevo Moltrasio

Svevo Moltrasio, ideatore e autore di Ritals, interpretato insieme a Federico Iarlori, ha appena pubblicato un libro che racconta la sua esperienza di emigrato, ‘Parigi senza ritorno’ (Sperling & Kupfer, 2017).   Finora il pubblico ti ha conosciuto attraverso il video. Come mai hai scelto di scrivere un libro per raccontarti? Secondo te, che differenza […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura