Proboscidi curiose, cavalli matematici e sputi di scimmia
questioni di prospettive
Nel 1963 Nikolaas Tinbergen, allievo di Konrad Lorenz – con il quale dividerà il premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina – formulò una nuova metodologia per lo studio del comportamento animale; un procedimento che integrava l’approccio meccanicistico-ontogenetico e quello adattativo-evolutivo. Come nella ricerca scientifica, anche nel definire il comportamento c’era la tendenza a […]