Giulia Fracassi
pubblicato 5 anni fa in Cinema e serie tv

American Horror Story – Hotel

quando dietro alla finzione del grande schermo è celato un macabro e spietato “Artista”

American Horror Story – Hotel

Amo ciò che ha fatto in questa stagione, anche se è molto pesante. Più andiamo avanti più diventa bravo. Ed è sempre una buona cosa quando un attore ti manda un messaggio dopo aver fatto una scena, scrivendo “quella è stata la cosa più malata ma esilarante che io sia mai stato costretto a fare” […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Lucio Gava
pubblicato 5 anni fa in Cinema e serie tv

Il matrimonio del mio migliore amico

L’Eco dell’amore e dell’amicizia a confronto

Il matrimonio del mio migliore amico

Lo aveva detto Eco, e quindi ci potrebbe fidare, anche se non ciecamente, che la critica definibile come tale, non è quella recensoria, dove si dà un immagine complessiva dell’opera ai fruitori digiuni, perché questa è un’esplorazione superficiale e spesso nemmeno svolta in prima persona. Nemmeno la critica storico-letteraria che inserisce l’opera all’interno di correnti […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Lucio Gava
pubblicato 5 anni fa in Cinema e serie tv

9 settimane e ½

morbosità

9 settimane e ½

I contenuti di un film sviluppati in suoni, immagini e dialoghi entro un forma temporale, di solito escludendo la parte della vita vivente più prosaica, come le questioni di igiene intima, le visite al carrozziere, al supermercato o al dentista, certo, a meno che non risultino funzionali alla narrazione, per focalizzarsi sulla finzione utile e […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Martina Madia
pubblicato 5 anni fa in Cinema e serie tv

Pasolini e Marilyn

la mercificazione dell'icona

Pasolini e Marilyn

Pierpaolo Pasolini, artista dalle mille inclinazioni e sfaccettature, nel 1963 realizza il film di montaggio La rabbia, esperimento alquanto bizzarro perché per questo film non sarà utilizzata una sola macchina da presa. Infatti, il progetto nasce dal montaggio di centinaia di immagini e filmati che appartenevano a un cinegiornale degli anni 50. Un commento a […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura

La vera storia di Rocky Balboa

Chuck Wepner contro Muhammad Alì

La vera storia di Rocky Balboa

24 marzo 1975, Richfield, Ohio. Nel tunnel del Richfield Coliseum, Chuck Wepner si sta scaldando. Le fasce stringono le sue mani nei guantoni, nello specchio poco distante vede un animale pronto al combattimento, la sua mole lo riempie di sicurezza al punto che, prima di uscire di casa, ha detto a sua moglie: Stanotte dormirai […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Lucio Gava
pubblicato 5 anni fa in Cinema e serie tv

La non del tutto popolare Cortina

Vacanze di Natale 35 anni dopo

La non del tutto popolare Cortina

“Ti do il permesso di non dire Carino qui” dice Jerry. “Ma dove siamo” risponde Katerina Huff. “A casa, me l’hai detto tu, portami a casa”. “Questa non è casa mia”. “E no, questa è la tana di Ezechiele Lupo. Vieni porcellina” dice infine un Jerry Calà Billo a Katerina Huff Samantha nello chalet del […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura

I popcorn di Shakespeare

le opere del Bardo nella storia del cinema

I popcorn di Shakespeare

L’odore del popcorn, le luci che si spengono, il chiacchiericcio pieno di speranze, lo spettatore che si è appena accomodato al posto davanti e che è sempre, categoricamente, più alto. Immagini note, pezzi di quotidianità che costellano la vita di tutti noi da quando la settima arte, il cinema, è diventata una delle voci più […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Valeria Lattanzio
pubblicato 5 anni fa in Cinema e serie tv

Lazzaro felice

Lazzaro felice

Da tempo mi tormentava un’idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un’idea troppo difficile e non sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest’idea è di raffigurare un uomo assolutamente buono. Niente è più difficile al mondo, soprattutto in questo momento. Questo scriveva Dostoevskij a proposito della stesura de […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Valeria Lattanzio
pubblicato 5 anni fa in Cinema e serie tv

Le armonie di Werckmeister (2000) di Béla Tarr

Le armonie di Werckmeister (2000) di Béla Tarr

In un paesino ungherese in cui fa sempre freddo arrivano una notte due attrazioni portate da uno strano circo: un’immensa balena (cioè la sua carcassa) – “La balena più grande del mondo”, recita il manifesto – e un certo “Principe”, creatura umana misteriosa e deforme, un freak. Improvvisamente scoppia il dramma. In quel preciso attimo, […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura