Lucio Gava
pubblicato 7 anni fa in Cinema e serie tv

La caduta degli dei

Jodorowsky e le alchimie salvifiche

La caduta degli dei

Non si riscopre nulla a rivedere ciò che già si conosce. Meglio, leggendo, si ha l’opportunità di ribadire sulla carta ciò che da sempre abbiamo vissuto, pensato in maniera più o meno consapevole. Quindi, riguardando per la prima volta una delle opere del poliedrico artista cileno Alejandro Jodorowsky, cileno naturalizzato francese, e più precisamente ciò […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Pasquale Riccio
pubblicato 7 anni fa in Cinema e serie tv

Programming Pledge Parity and Inclusion In Cinema Festivals

a Cannes si cerca di scrivere la storia

Programming Pledge Parity and Inclusion In Cinema Festivals

A Cannes convergono personalità e ideologie. Quest’anno, il festival porta con sé gli strascichi di una vicenda che ha cambiato, per sempre, le dinamiche dello star system hollywoodiano: lo scandalo Weinstein. Harvey Weinstein, famoso produttore cinematografico , è stato accusato, da numerose personalità hollywoodiane, di molestie sessuali, fisiche e psicologiche. Asia Argento e Gwyneth Paltrow, […]

Continua a leggere · 3 minuti di lettura
Lorenzo Paolini
pubblicato 7 anni fa in Cinema e serie tv

Il filo nascosto

Phantom Thread

Il filo nascosto

Paul Thomas Anderson firma un altro capolavoro, e lo fa ancora con Daniel Day Lewis (e purtroppo per noi, potrebbe essere l’ultimo film del sodalizio,infatti Lewis ha annunciato il suo ritiro dalla recitazione proprio nel 2017). Perchè un capolavoro? Perchè Phantom Thread rimane impresso nel cuore dello spettatore anche giorni dopo la visione, come se […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Daniele Lisi
pubblicato 7 anni fa in Cinema e serie tv

Loro 1 o la persona è sempre il discorso del padrone

Suggerimenti di lettura

Loro 1 o la persona è sempre il discorso del padrone

Inversamente al titolo scelto, questo scritto non è un commento marxista al film di Sorrentino. «La persona è sempre il discorso del padrone» è una delle tante enigmatiche frasi, che Jacques Lacan, memore dell’insegnamento hegeliano, ha disseminato nel suo ventesimo Seminario. Per ora veniamo al film e lasciamo in sospeso questa frase, che tornerà utile […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Valeria Lattanzio
pubblicato 7 anni fa in Cinema e serie tv

The Happy Prince – L’ultimo ritratto di Oscar Wilde

The Happy Prince – L’ultimo ritratto di Oscar Wilde

Nel De profundis Oscar Wilde scrive: noi che viviamo in questo carcere, nella cui vita non esistono fatti ma dolore, dobbiamo misurare il tempo con i palpiti della sofferenza, e il ricordo dei momenti amari. Non abbiamo altro a cui pensare. È un Oscar Wilde distrutto dalla vita, dal dolore, dall’umiliazione. L’Oscar Wilde di cui […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Cinema e serie tv

Lady Bird

Fly Away Home

Lady Bird

Capelli rosa, occhi di un azzurro cielo, una divisa da scuola cattolica femminile e un nome che non passa affatto inosservato. Questa è Lady Bird. Prima di leggere la sceneggiatura di Lady Bird, non mi ero mai imbattuta in un’eroina donna che si vedesse come un’eroina donna. Lady Bird porta a un nuovo livello il […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Cinema e serie tv

The End Of The F***ing World

The End Of The F***ing World

Il nuovo anno porta con sé una piacevole sorpresa per tutti gli appassionati di Netflix: stiamo parlando della prima, e già acclamatissima, stagione di The End Of The F***ing World, una serie televisiva britannica tratta dall’omonima graphic novel di Charles Forsman, il cui debutto internazionale è avvenuto il 5 gennaio scorso. I protagonisti sono due […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Cinema e serie tv

Woody Allen

La ruota delle meraviglie

Woody Allen

Anni Cinquanta, Coney Island. All’ombra di una gigantesca e vivace ruota panoramica, tra lo schiamazzo degli avventori del parco divertimenti, si consuma la vicenda di Ginny Rannell (Kate Winslet) nell’ultimo film scritto e diretto da Woody Allen. La vacillante esistenza di Ginny riceve una breve e intensa impennata per poi sprofondare ancora nella monotonia iniziale. […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura

Benjamin e Brecht: parole e immagini

Benjamin e Brecht: parole e immagini

Nell’istante, però, in cui alla produzione manca il criterio dell’autenticità dell’arte, anche l’intera funzione sociale dell’arte si trasforma. Al posto di una sua fondazione nel rituale s’instaura una sua fondazione su una prassi diversa, vale a dire un suo fondarsi sulla politica. (W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 1998, p.13). […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 8 anni fa in Altro \ Cinema e serie tv

Una Repubblica delle idee dentro Trastevere

Una Repubblica delle idee dentro Trastevere

Da tre anni i “Ragazzi del Cinema America” stanno portando avanti una bellissima iniziativa, il Festival Trastevere Rione del Cinema. Si tratta di un evento, che si svolge per sessanta serate, dall’1 giugno all’1 agosto, nella piazza trasteverina di San Cosimato, dove vengono proiettati tantissimi film. Il festival propone una selezione molto accurata, che quest’anno […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura