Marco Miglionico
pubblicato 6 anni fa in Altro \ Cinema e serie tv

Una Repubblica delle idee dentro Trastevere

Una Repubblica delle idee dentro Trastevere

Da tre anni i “Ragazzi del Cinema America” stanno portando avanti una bellissima iniziativa, il Festival Trastevere Rione del Cinema. Si tratta di un evento, che si svolge per sessanta serate, dall’1 giugno all’1 agosto, nella piazza trasteverina di San Cosimato, dove vengono proiettati tantissimi film. Il festival propone una selezione molto accurata, che quest’anno […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Altro \ Cinema e serie tv

Stranger things e la mercificazione della nostalgia

Stranger things e la mercificazione della nostalgia

Non è un caso che il proliferare di serie tv corrisponda a questo periodo storico, l’era postmoderna del sovraccarico, della dispersione organizzata di informazioni; ma, soprattutto, l’era in cui anche la produzione culturale viene fatta rientrare nella catena di montaggio. Lo spettacolo come capitale al più alto livello di accumulazione, per dare retta a Guy […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Gloria Basanisi
pubblicato 6 anni fa in Altro \ Cinema e serie tv

13 Reasons Why, il bullismo e la responsabilità sociale

13 Reasons Why, il bullismo e la responsabilità sociale

Ciao, sono Hannah, Hannah Baker. Esatto. Non smanettate sul.. qualunque cosa stiate usando per ascoltare. Sono io, in diretta e stereo. Nessuna replica, nessun bis e, questa volta, assolutamente nessuna richiesta. Mangia qualcosa e mettiti comodo, perché sto per raccontarti la storia della mia vita. Anzi, più esattamente, il motivo per cui è finita. E […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Ludovica Valentino
pubblicato 6 anni fa in Altro \ Cinema e serie tv

Un moderno cambio di prospettiva sulla pornografia d’autore

Erika Lust, il femminismo e il progetto di un nuovo cinema per adulti

Un moderno cambio di prospettiva sulla pornografia d’autore

Erika Lust, al secolo Erika Hallqvist, è una giovane regista di origini svedesi attiva a Barcellona e impegnata nella ricerca di uno sguardo originale sull’universo della pornografia contemporanea. Il suo lavoro inizia nel 2004 con The Good Girl, cortometraggio rilasciato in rete e scaricato da due milioni di utenti in pochi mesi. Negli anni successivi […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Cinema e serie tv

È solo la fine del mondo

È solo la fine del mondo

Ci sono vari motivi che sono solo nostri, che riguardano solo noi, che nella vita ci spingono ad andarcene, a non guardarci indietro. Allo stesso modo, ci sono altrettanti motivi che ci spingono a tornare. Sembra che le parole di Louis, protagonista dell’ultimo film di Xavier Dolan, esplicitino le intenzioni di un consueto ritorno in […]

Continua a leggere · 4 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Cinema e serie tv

Jackie

Jackie

Qualche mese dopo Neruda, il regista Pablo Larrain torna al cinema con un nuovo film biografico, decisamente di maggior impatto mediatico: un film su Jacqueline Lee Bouvier, meglio nota come Jacqueline Kennedy, magnificamente interpretata da Natalie Portman, la cui abilità dietro la telecamera non si scopre oggi. Jackie – questo il titolo della pellicola – […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 7 anni fa in Cinema e serie tv

A lezione da Pier Paolo Pasolini

alcuni spunti sulle influenze pasoliniane nel cinema italiano

A lezione da Pier Paolo Pasolini

Buona parte della critica a Pasolini ha sempre speso parole poco edificanti e incoraggianti. Come ricorda anche Walter Siti in una recente intervista, a proposito appunto della ricezione di Pasolini, spesso la sua vera essenza, cioè quella di artista, è stata trascurata. Pasolini non c’entra nulla col pasolinismo, con l’aver creato attorno a lui una […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Altro \ Cinema e serie tv

Gilles Deleuze e la filosofia del cinema

Gilles Deleuze e la filosofia del cinema

Quello proposto da Gilles Deleuze nel 1984 è uno dei paralleli filosofici più azzardati ma a mio avviso tra i più affascinanti: l’incontro tra la filosofia e il cinema. Il mondo della filosofia e quello del cinema, sono solo apparentemente lontani anni luce, infatti l’una è creatrice di riflessioni astratte e complesse, l’altro è invece […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 7 anni fa in Cinema e serie tv

La poetica del silenzio

poche parole sullo splendido film Ida, di Paweł Pawlikoski (2013)

La poetica del silenzio

Ida è un film del regista polacco Paweł Pawlikoski, che ha vinto il Golden Globe e l’Oscar nella categoria Miglior film straniero, nel 2015. La presentazione scarna è in linea con l’essenzialità e il minimalismo di tutta la pellicola. Il regista evita la retorica delle grandi imprese, ma preferisce mantenere sobrietà e pulizia. La trama […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Daniele Lisi
pubblicato 7 anni fa in Cinema e serie tv

“Lo chiamavano Jeeg Robot”

il supereroe metropolitano figlio di molteplici generi cinematografici

“Lo chiamavano Jeeg Robot”

Affinità elettiva. Questa è la prima parola che potrebbe suscitare la visione della pellicola “Lo chiamavano jeeg robot” di Gabriele Mainetti perché –sul piano tematico s’intende- è un film che esce fuori dagli schemi tradizionali, ambisce a qualcosa di più: è un mix di generi cinematografici che vanno da quelli dei supereroi marveliani e dai […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura