Marco Miglionico
pubblicato 7 anni fa in Cinema e serie tv

A lezione da Pier Paolo Pasolini

alcuni spunti sulle influenze pasoliniane nel cinema italiano

A lezione da Pier Paolo Pasolini

Buona parte della critica a Pasolini ha sempre speso parole poco edificanti e incoraggianti. Come ricorda anche Walter Siti in una recente intervista, a proposito appunto della ricezione di Pasolini, spesso la sua vera essenza, cioè quella di artista, è stata trascurata. Pasolini non c’entra nulla col pasolinismo, con l’aver creato attorno a lui una […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Altro \ Cinema e serie tv

Gilles Deleuze e la filosofia del cinema

Gilles Deleuze e la filosofia del cinema

Quello proposto da Gilles Deleuze nel 1984 è uno dei paralleli filosofici più azzardati ma a mio avviso tra i più affascinanti: l’incontro tra la filosofia e il cinema. Il mondo della filosofia e quello del cinema, sono solo apparentemente lontani anni luce, infatti l’una è creatrice di riflessioni astratte e complesse, l’altro è invece […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 8 anni fa in Cinema e serie tv

La poetica del silenzio

poche parole sullo splendido film Ida, di Paweł Pawlikoski (2013)

La poetica del silenzio

Ida è un film del regista polacco Paweł Pawlikoski, che ha vinto il Golden Globe e l’Oscar nella categoria Miglior film straniero, nel 2015. La presentazione scarna è in linea con l’essenzialità e il minimalismo di tutta la pellicola. Il regista evita la retorica delle grandi imprese, ma preferisce mantenere sobrietà e pulizia. La trama […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Daniele Lisi
pubblicato 8 anni fa in Cinema e serie tv

“Lo chiamavano Jeeg Robot”

il supereroe metropolitano figlio di molteplici generi cinematografici

“Lo chiamavano Jeeg Robot”

Affinità elettiva. Questa è la prima parola che potrebbe suscitare la visione della pellicola “Lo chiamavano jeeg robot” di Gabriele Mainetti perché –sul piano tematico s’intende- è un film che esce fuori dagli schemi tradizionali, ambisce a qualcosa di più: è un mix di generi cinematografici che vanno da quelli dei supereroi marveliani e dai […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Arte \ Cinema e serie tv

Woman In Gold

Quando anche i dipinti possiedono una storia

Woman In Gold

Un quadro conteso, il desiderio di rivalsa nei confronti di un destino ingiusto, la volontà di poter scegliere se lasciare nel paese d’origine uno dei quadri che meglio rappresenta lo spirito nazionale; su questi temi gioca il regista di Woman in Gold, Simon Curtis, con il quale aprirà la sessantacinquesima edizione del Festival internazionale del […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Federica Guglielmi
pubblicato 8 anni fa in Cinema e serie tv

Mr. Noboby

quando un "nessuno" diventa "tutti"

Mr. Noboby

Come puoi essere sicuro che anche tu esisti? Tu non esisti. Nemmeno io. Viviamo nell’immaginazione di un bambino di nove anni. Vi siete mai domandati cosa ne sarebbe stato della vostra vita se quella volta aveste preso una strada completamente diversa? Cosa sarebbe successo se aveste deciso di tentare anziché rinunciare? Di inseguire quel qualcosa […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura

Nymphomaniac

L’eccedenza del desiderio femminile agli occhi della logica maschile

Nymphomaniac

Se il cinema è l’arte più perversa perché insegna come desiderare (Slavoj Zizek, “A pervert’s guide to cinema”), il regista danese mostra come il desiderio femminile sia altro che l’inquadramento maschile. Lars von Trier confessa a sé stesso di non saperlo definire. Né rintraccia un desiderio che sia assolutamente maschile o femminile. Il desiderio in […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Cinema e serie tv

La luce rossa della salvezza

La drammatica tensione tra destino e speranza raccontata da Kieslowski

La luce rossa della salvezza

Che cos’è poi il destino? Qualcosa di puntuale e approssimativo allo stesso tempo che determina il percorso intrepido e complicato della nostra vita, qualcosa di immutabile, come prestabilito, al quale non si può sfuggire o forse solo una scelta alla quale si è liberi o no di rinunciare. Il destino tuttavia non è mai anonimo, […]

Continua a leggere · 4 minuti di lettura