Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Di parola in parola

Paura – Andrej Longo

i mille volti della pavidità

Paura – Andrej Longo

Lo scrittore Andrej Longo ci parla di paura, impalpabile minaccia che governa le sue storie Paura. È questa la parola che si aggira silenziosa, quasi invisibile nelle storie che racconto. La paura non la puoi toccare con la mano. E neppure la puoi annusare. La paura è impalpabile, eterea, e al tempo stessa concreta, minacciosa. […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Di parola in parola

Bellezza – Concetta D’Angeli

ovvero l’altra faccia della gloria

Bellezza – Concetta D’Angeli

La scrittrice Concetta D’Angeli ci parla di bellezza femminile e nel suo ultimo romanzo sovverte il mito, mostrandone i risvolti esiziali Avrei voluto scrivere un romanzo sulla bellezza femminile. Da tempo mi chiedo quanto l’appeal fisico incida nel determinare o almeno orientare la psicologia delle donne e anche i loro successi/insuccessi professionali; e non mi […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Di parola in parola

Abbandono – Marisa Salabelle

ovvero di luoghi e persone dimenticati dagli uomini e da dio

Abbandono – Marisa Salabelle

La scrittrice Marisa Salabelle ci parla dell’“abbandono” di mondi e “creature storte, matte o disgraziate” che per “istinto vampiresco” fa suoi e pone al centro delle storie Una parola che in qualche modo sintetizzi la mia opera, una parola chiave che rappresenti quello che in sostanza “dicono” i miei racconti e i romanzi che ho […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Di parola in parola

Linguaggio – Elena Pigozzi

ovvero l’idioma che traccia i confini dell’universo individuale

Linguaggio – Elena Pigozzi

La scrittrice Elena Pigozzi ci parla di “linguaggio”, che per lei è ossessione sonora, scrigno favoloso e oracolo rivelatore Parola difficile forse, in quanto complesso oggetto di studi, personalissima ossessione che accompagna la mia storia di lettrice, prima che di scrittrice, è la parola “linguaggio”, per me oracolo dei racconti che amo e che consegno. […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Di parola in parola

Patimenti – Gilda Policastro

o dell’assedio permanente che la natura riserva alle creature

Patimenti – Gilda Policastro

La scrittrice Gilda Policastro ci parla di patimenti, che la sua opera declina in ogni forma, evidenziandone in particolare la qualità reversibile C’è una novella del Decameron che non è tra le più note, ma è interessante per un elemento di anticipazione (come molti altri, nell’opera di Boccaccio): quello che vi si descrive è, propriamente, […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Di parola in parola

Grazia – Elisa Ruotolo

la domatrice del “lato feroce” del mondo

Grazia – Elisa Ruotolo

La scrittrice Elisa Ruotolo ci parla di “grazia”, che nella sua opera equivale all’esercizio della comprensione. Ci sono molte parole che ricorrono con una certa ossessione nella mia scrittura poetica e narrativa. Spesso mi rendo conto di utilizzarle come se stessi tracciando un percorso ben definito, in cui loro diventano il filo a cui mi […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Di parola in parola

Feritoia – Giorgia Tribuiani

ovvero della trasfigurazione del dolore nell’arte

Feritoia – Giorgia Tribuiani

La scrittrice Giorgia Tribuiani ci parla di “feritoia”, una parola etimologicamente sorella di ferita, di cui rappresenta il volto luminoso. «La ferita, nell’arte, è feritoia». Stavo intervistando l’artista Tiziana Cera Rosco – a quel tempo studiavo per conoscere i “dietro le quinte” della performance art e portarli nel romanzo al quale stavo lavorando, Blu – […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Di parola in parola

Ritmo – Daniele Petruccioli

ovvero della disposizione armonica delle parole

Ritmo – Daniele Petruccioli

Lo scrittore Daniele Petruccioli ci parla di “ritmo”, elemento imprescindibile nella sua scrittura, governata dall’acuta consapevolezza che solo grazie all’“andamento cadenzato” l’autore può catturare l’attenzione e irretire il lettore. Che cos’è il ritmo? Un elemento fondamentale per le nostre vite, si direbbe, a cominciare dal battito cardiaco. Inoltre è legato al nostro modo di muoverci, […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Di parola in parola

Diserzione – Marino Magliani

ovvero l’oltrepassare un confine, anche solo metaforico

Diserzione – Marino Magliani

Lo scrittore Marino Magliani ci parla di ‘diserzione’, un sigillo impresso a fuoco sulla sua esistenza già dalla nascita e tema centrale nel romanzo Il cannocchiale del tenente Dumont (L’orma editore, 2021) Uno scrittore di frontiera sosteneva che l’autore non conta nulla, che i suoi natali, ad esempio, non erano importanti. Eppure ci sono persone, […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Di parola in parola

Aiuto – Valentina Di Cesare

un grido tanto più forte quanto più silenzioso

Aiuto – Valentina Di Cesare

La scrittrice Valentina Di Cesare ci parla di “aiuto”, ovvero del tema della “partecipazione reale al dolore altrui”, centrale nel romanzo L’anno che Bartolo decise di morire. Nel mio secondo romanzo L’anno che Bartolo decise di morire edito da Arkadia nel 2019, il tema dell’aiuto, della partecipazione reale al dolore dell’altro, del tentativo di avvicinarsi […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura