Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

Quer pasticciaccio brutto de Dino Campana

Una Cometa di Halley nel cielo del primo novecento

Quer pasticciaccio brutto de Dino Campana

Nonostante l’apparente forzatura, l’allusione del titolo (che Carlo Emilio Gadda avrebbe, si spera, perdonato) si presta bene a definire un fenomeno – quello di Dino Campana, il poeta pazzo marradese – verso il quale generazioni di studiosi si sono accostati con più di un grattacapo. Questo perché la vicenda intellettuale di Campana rappresenta per il […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Arte

Galleria di Alessandro VII

uno dei tesori del Quirinale

Galleria di Alessandro VII

Per poter comprendere l’ecletticità, lo stupore che attanaglia lo spettatore al cospetto della celeberrima galleria di Alessandro VII, all’interno del Quirinale, bisogna attraversare circa trecento anni di storia che videro il palazzo sorto sul colle dell’antica sede del culto di Quirino, come grande partecipatore del processo artistico della Roma papale. Nasce come vigna della famiglia […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Interviste

Conversazione con Simone Tempia

Rapidi scambi tra me e il reale autore dei testi di “Vita con Lloyd”. Il gioco dei ruoli e la difficile posizione di un autore rispetto alle identità, la propria e quella dei personaggi che crea

Conversazione con Simone Tempia

Curiosi e sprovveduti come il suo Sir, la cui ingenuità ricorda il giovane nobile di Parini, oggi parliamo con Simone Tempia, colui che sta dietro e dentro questi meravigliosi dialoghi a due voci, tra un sir e l’immaginario maggiordomo Lloyd. Creiamo dei ruoli per portare avanti la nostra discussione. Quando una persona ti si rivolge, […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Altro

Nobuyoshi Araki

Eros e Thanatos nel panorama fotografico orientale

Nobuyoshi Araki

Nel periodo in cui il corpo inizia ad assumere un’identità multipla e mutante, inserendosi nel panorama del post-human, la fotografia di Nobuyoshi Araki carica l’arte giapponese di una forte valenza erotica. Si tratta di fotografie che vanno vissute nella loro interezza, nel loro essere parte di un’ emozione che esiste ancor prima dello scatto. Per […]

Continua a leggere · 4 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Interviste

Intervista a Liberascienza

Intervista a Liberascienza

Aboliamo anzitutto le definizioni! Il progetto portato avanti dall’associazione culturale Liberascienza (qui il sito: http://www.liberascienza.it) non ha confini. Dalle loro intenzioni emerge la volontà di proporre la cultura nel suo senso più esteso, senza vincoli di settore: andando oltre la tradizione che scinde gli interessi culturali tra i poli umanistico e scientifico. Liberascienza infatti approccia […]

Continua a leggere · 18 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Interviste

Intervista agli Opa Cupa

Intervista agli Opa Cupa

Il Culturificio ringrazia gli Opa Cupa per questa piacevole intervista, sperando che all’interno del panorama culturale, musicale italiano, le idee meritevoli vengano sempre prese in considerazione.   Innanzitutto, per cominciare, una domanda che potrebbe sembrare banale, ma suscita in ogni caso la nostra curiosità. Qual è la storia dietro al vostro nome, Opa Cupa? La […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Altro \ Cinema e serie tv

Gilles Deleuze e la filosofia del cinema

Gilles Deleuze e la filosofia del cinema

Quello proposto da Gilles Deleuze nel 1984 è uno dei paralleli filosofici più azzardati ma a mio avviso tra i più affascinanti: l’incontro tra la filosofia e il cinema. Il mondo della filosofia e quello del cinema, sono solo apparentemente lontani anni luce, infatti l’una è creatrice di riflessioni astratte e complesse, l’altro è invece […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Everyday tips

Labadessa si racconta

Labadessa si racconta

  Inizialmente si parlava di un’intervista, poi il Culturificio mi ha scritto: Labadessa, ti va di raccontare qualcosa in più su di te? Ho accettato volentieri, quindi piacere, Mattia Labadessa. “Labadessa” doveva essere tutt’altro: niente giallo perenne, né uomini uccello preda di ansie e problemi della vita, solo una pagina in cui avrei caricato periodicamente […]

Continua a leggere · 4 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Storia

In cella con Gramsci e Pertini

In cella con Gramsci e Pertini

Alcuni posti nel mondo sono entrati nella memoria collettiva come fucine di pensiero: caffè, librerie, interi quartieri che – per una serie di fortunate circostanze – hanno visto concentrarsi in pochi metri le personalità più importanti di un intera generazione. Non è il caso di Turi. Piccolo comune della città metropolitana di Bari, Turi è […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

La Noia e La Nausea

l’esistenzialismo di Sartre e Moravia

La Noia e La Nausea

C’è un abisso invalicabile tra l’uomo e le cose che lo circondano, che nel ‘900 diventa una prigione per molti scrittori giudicati colpevoli e incarcerati in quella fortezza. Lavorare di raziocinio nella bolgia infernale del XX secolo è un crimine che pagheranno molte vite devote alla filosofia, alla letteratura, martirizzate affinché il loro verbo giungesse […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura