Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Pessoa, la metempsicosi e il panteismo

Pessoa, la metempsicosi e il panteismo

Mi sento multiplo. Sono come una stanza dagli innumerevoli specchi fantastici che distorcono in falsi riflessi un’unica anteriore realtà che non è nessuno ed è in tutti. Così si presentava Fernando Pessoa, nel crepuscolo soffuso di una Lisbona tra fine ‘800 e inizio ‘900. A suggello dell’inarrestabile prolificazione di identità da cui il poeta si […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Borges e la sua biblioteca di Babele

Borges e la sua biblioteca di Babele

Si dice che per comprendere davvero le cose, sia necessario guardarle dall’esterno. E così anche per la realtà che ci sta attorno: per afferrare il presente, è necessario osservarlo con la dovuta distanza, osservarlo dal futuro. Non mancano, tuttavia, le eccezioni. Non mancano i visionari: soggetti che percepiscono le cose un attimo prima che siano […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Cinema e serie tv

È solo la fine del mondo

È solo la fine del mondo

Ci sono vari motivi che sono solo nostri, che riguardano solo noi, che nella vita ci spingono ad andarcene, a non guardarci indietro. Allo stesso modo, ci sono altrettanti motivi che ci spingono a tornare. Sembra che le parole di Louis, protagonista dell’ultimo film di Xavier Dolan, esplicitino le intenzioni di un consueto ritorno in […]

Continua a leggere · 4 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Boris Ryzhy:

il poeta di una generazione perduta

Boris Ryzhy:

Riadattando alcuni versi di Vladimir V. Majakovskij, grande esponente del fiore della lirica russa del primo ‘900, potremmo dire che: Ad Ekaterinburg non è difficile morire, vivere è di gran lunga più difficile È proprio ad Ekaterinburg (1), cupa cittadina industriale della Russia, che il poeta Boris B. Ryzhy vivrà, e troppo prematuramente morirà, consegnando il […]

Continua a leggere · 26 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Cinema e serie tv

Jackie

Jackie

Qualche mese dopo Neruda, il regista Pablo Larrain torna al cinema con un nuovo film biografico, decisamente di maggior impatto mediatico: un film su Jacqueline Lee Bouvier, meglio nota come Jacqueline Kennedy, magnificamente interpretata da Natalie Portman, la cui abilità dietro la telecamera non si scopre oggi. Jackie – questo il titolo della pellicola – […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Leopardi e Saffo

la fragilità disvelatrice di due anime speculari

Leopardi e Saffo

Partiamo da qualche cenno sulla vicenda editoriale del testo, che mai deve essere vista come mera e sterile rassegna di informazioni noiose; quasi sempre la storia editoriale di un testo nasconde profondità imperscrutabili, dato che si ha a che fare con l’invisibile. L’Ultimo canto di Saffo, scritto nel maggio del 1822, era situato in ottava […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

La granata che andava controcorrente: J.K. Huysmans

La granata che andava controcorrente: J.K. Huysmans

L’apparente cecità della critica letteraria italiana, cecità che risulta essere, in realtà, un puerile tentativo di nascondere gli occhi dietro le mani volto alla non-osservazione dell’evidente, la cui causa è da ricercare in quell’invidia logorante tutta nazionalistica che massicciamente innalza, rimarca e rende quasi invalicabile il ragnatelesco e assopito confine alpino da parte del logos […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Lo stupro della cultura

Lolita come paradigma della libertà

Lo stupro della cultura

Respiro, chiarezza, arte e allegoria. Questo è Lolita-romanzo. Indipendenza, abnegazione, curiosità e oppressione. Questa è Lolita, Lo o Dolores. Se le prime righe del romanzo sono state unanimemente riconosciute come uno dei più celebri incipit della letteratura del XX secolo, della stessa sorte non ha goduto il romanzo. Non si può parlare di fraintendimento, il […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Le mie notti sono piene di Virgilio

il miracolo del labor

Le mie notti sono piene di Virgilio

Il 2 settembre del 31 a.C. si decide la storia in quel di Azio: Occidente sfida Oriente, Ottaviano vince Antonio. Si torna a casa, il principato scaccia la repubblica, l’auctoritas tallona la libertas, il foro annuncia, È fumata bianca, ”Habemus Imperator”: nome Ottaviano, professione princeps, buoni propositi riformare Roma, codice d’onore non permettere mai che […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Arte

Edgar Degas

un insolito impressionista

Edgar Degas

Nessun’arte è meno spontanea della mia. Quel che faccio è il risultato della riflessione e dello studio; di ispirazione, spontaneità, temperamento, io non ne so niente. Bisogna rifare dieci volte, cento volte lo stesso soggetto. Nulla in arte deve sembrare casuale. Nemmeno il movimento. Edgar Degas espose in sette delle otto mostre impressioniste e figura […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura