Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

La Banalità di Mefistofele

Goethe tra menzogne e verità

La Banalità di Mefistofele

George Eliot definì Johann Wolfgang Goethe l’ultimo uomo universale a camminare sulla Terra: un sapiente a tutto tondo, capace di essere innovatore e poeta non solo della poesia, ma altrettanto della prosa, della filosofia, delle scienze naturali, della fisiognomica, della botanica, dell’ottica e di tanto altro, come prima di lui lo furono altre figure per […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Arte

Il caso di Georgia O’Keeffe

da “moglie di...” ad artista emergente della scena artista americana

Il caso di Georgia O’Keeffe

At last a woman on paper! Con quest’espressione, che da lì a poco diverrà un celebre aforisma, Alfred Stieglitz accolse i primi disegni a carboncino di Georgia O’ Keeffe. Due realtà provenienti da mondi diversi entrano in collisione: da una parte il carismatico gallerista di origini tedesche, che riuscì a far emergere l’arte avanguardista europea […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Noi, di Evgenij Ivanovič Zamjatin

il totalitarismo della matematica

Noi, di Evgenij Ivanovič Zamjatin

La vera letteratura può esistere solo quando è creata non da ufficiali diligenti e affidabili, ma da folli, eremiti, eretici, sognatori, ribelli e scettici Esiste un autore che ha anticipato Orwell, Huxley, Bradbury e tutti gli altri grandi scrittori distopici del Novecento. Esiste un autore che, appena all’alba della società comunista, ha ipotizzato un futuro […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Quel grido che esce dalle parole

George Orwell e la sua voce nei fatti

Quel grido che esce dalle parole

Eric Arthur Blair nacque in India, nel 1903, e si trovò da subito inserito in un contesto privilegiato: la sua era una famiglia di origine scozzese, appartenente alla borghesia colonialista da lui stesso definita come “lower-upper-middle class”, borghesia ripiegata su se stessa ed ipocrita sullo sfondo del razzismo e di quei pregiudizi ch’erano da sempre figli […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Altro \ Letteratura \ Storia

Resa dei conti con il Novecento

Hannah Arendt e la banalità del male

Resa dei conti con il Novecento

Hannah Arendt oltre ad aver teorizzato temi di filosofia politica, ha dato il suo contributo anche nel campo dell’etica, analizzando come il male sia in grado di distruggere ogni forma democratica libera e partecipativa. Questo tema del male, tanto più potente e letale per le istituzioni politiche quanto per la vita di tutti i cittadini […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Arte

I mosaici preraffaelliti di Edward Burne-Jones nella chiesa romana di San Paolo entro le mura

I mosaici preraffaelliti di Edward Burne-Jones nella chiesa romana di San Paolo entro le mura

Pochi sanno che all’interno della chiesa anglicana di San Paolo entro le mura nel rione Castro Pretorio a Roma, vi sono dei mosaici realizzati dall’artista appartenente al gruppo preraffaellita Edward Burne-Jones. I suddetti mosaici sono disposti nella zona dell’abside e del coro, raffiguranti sia scene tratte dall’Apocalisse dell’evangelista Giovanni sia rappresentanti alcuni Padri della Chiesa; […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Altro

Patti Smith e il punk rock in versi agrodolci

Patti Smith e il punk rock in versi agrodolci

Patti Smith, genio del rock & roll, delle braccia protese verso anarchiche voglie e libertà rapite all’arte, da ogni vena in cui pulsa, purché viva e verace: dai versi impetuosi alla musica urlata, la ricerca di un’espressione universale, per difendere e conquistarsi una lotta che pare estinta insieme alla sua generazione ma, forse, ancora permane […]

Continua a leggere · 4 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

L’urlo di Allen Ginsberg

una nuova religione per i profani del dopoguerra

L’urlo di Allen Ginsberg

Un giorno – una sera, probabilmente – qualcuno cacciò fuori un urlo, un urlo mai sentito prima: lungo, sottile, penetrante, un po’ poco virile ad un primo ascolto, un po’ più simile ad un orgasmo forse, sì: un gigantesco orgasmo di entusiasmo, di libero arbitrio incondizionato, urlato al mondo intero nella sua interezza talvolta in […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Arte

Le Pitture Nere di Goya

Le Pitture Nere di Goya

Goya afferma di aver avuto tre grandi maestri: Velàzquez, Rembrandt e la natura. Sarebbe errato pensare alla figura di maestro come ad un modello da imitare; per Goya, maestro vuol dire “qualcuno da cui acquisire le esperienze di vita che contribuirono alla loro formazione”. Rimando all’arte di Velàzquez furono i contrasti luminosistici così come le […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Altro

Lester Bangs: critico, rivoluzionario, intellettuale

Una "guida ragionevole al frastuno più atroce"

Lester Bangs: critico, rivoluzionario, intellettuale

Si può passare la propria vita a scrivere su riviste musicali, spesso sotto effetto di allucinogeni o alchol, ed entrare così nella storia della letteratura americana? Non parlo di Kerouac, Ginsberg, né di qualche altro scrittore beatnik, ma di un giornalista o, meglio, di un critico musicale in Italia praticamente sconosciuto: Lester Bangs. Non è […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura