Susanna Ralaima
pubblicato 3 mesi fa in Recensioni

“Frieren – Oltre la fine del viaggio”

“Frieren – Oltre la fine del viaggio”

Frieren – Oltre la fine del viaggio è un manga del 2020 scritto da Kanehito Yamada e disegnato da Tsukasa Abe, pubblicato in Italia a partire da ottobre 2021 da J-Pop nella traduzione di Matteo Cremaschi. Mi hanno regalato i primi due volumi in occasione del mio compleanno e nel giro di un pomeriggio li […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Susanna Ralaima
pubblicato 3 mesi fa in Interviste \ Recensioni

“Ascesa e caduta del compagno Zylo” di Dritëro Agolli

una recensione e qualche domanda al traduttore Julian Zhara

“Ascesa e caduta del compagno Zylo” di Dritëro Agolli

Mi sono imbattuta in Ascesa e caduta del compagno Zylo in un locale di Tirana, dove era esposto in bella vista su un tavolino di un caffè letterario: l’ho preso e sfogliato, ma non era in vendita e per procacciarmelo ho dovuto aspettare il mio rientro in Italia, visto che ero rimasta molto incuriosita dalla […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Susanna Ralaima
pubblicato 9 mesi fa in Interviste

Garrincha edizioni: intervista a Giovanni Salomone

Garrincha edizioni: intervista a Giovanni Salomone

In occasione di Più Libri Più liberi abbiamo avuto modo di conoscere Garrincha Edizioni, una casa editrice di Scampia che pubblica libri che attraverso il calcio e i suoi protagonisti affrontano grandi temi politici e sociali. Presentando ai lettori storie più o meno note del calcio di diverse latitudini, Garrincha utilizza il mondo del pallone […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Susanna Ralaima
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

“Album di famiglia” di Alaíde Ventura Medina: fotografare l’indicibile

“Album di famiglia” di Alaíde Ventura Medina: fotografare l’indicibile

Album di famiglia di Alaíde Ventura Medina (2023, Polidoro editore, traduzione di Sara Papini) è un romanzo che si sviluppa attorno alle parole e alla loro assenza, imperniato sulla presenza ingombrante dei genitori e sui loro fantasmi. L’autrice, con una finezza quasi dolorosa, condensa in duecento pagine le guerre interne e i traumi di chi […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Susanna Ralaima
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

“Quaderno ideale” di Brenda Lozano

“Quaderno ideale” di Brenda Lozano

Così come tutte le canzoni d’amore si assomigliano, tutte le poste del cuore si assomigliano, e allo stesso modo le sale d’attesa sono tutte simili fra loro. L’attesa non ci rende unici, ma ordinari. E un’attesa amorosa è la più ordinaria delle attese. Forse proprio in questo sta il suo fascino. È ancora una volta […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Susanna Ralaima
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

“Il vecchio figlio” di Luciano Allamprese

“Il vecchio figlio” di Luciano Allamprese

Nel 1989, Giovanni Mariotti iniziava la sua recensione a Strane conversazioni con le donne (Mondadori), esordio di Luciano Allamprese, chiamando in causa l’origine della narrazione secondo Benjamin, che poneva da una parte il contadino radicato alla storia e alla tradizione della sua terra, dall’altra il viaggiatore che scopriva mondi diversi e lontani: sulle pagine del […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Susanna Ralaima
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Brevi appunti su famiglie schifose: Stead e Franzen

“L’uomo che amava i bambini” e “Crossroads”

Brevi appunti su famiglie schifose: Stead e Franzen

«Sai, Donnina», disse «Papi ha letto una bella storia, di una brava mamma e di una brava bambina. Una storia dolce e gentile che fa tanto piangere il tuo piccolo Sam, poverino». «È triste, Papi?» «È triste e lieta. Proprio come la nostra povera, piccola, stupida, buffa vita umana; ma finisce bene perché, dietro la […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Susanna Ralaima
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Alla ricerca del piacere del testo perduto: “L’Azione” di Sara Mannheimer

Alla ricerca del piacere del testo perduto: “L’Azione” di Sara Mannheimer

L’Azione di Sara Mannheimer è l’ultimo libro di Safarà, pubblicato il 14 ottobre nella traduzione dallo svedese di Deborah Rabitti. Una delle caratteristiche dei libri safariani è che non assomigliano quasi mai a qualcosa di già noto, e quel quid che li contraddistingue vive latente e sinuoso tra le pagine, pronto a palesarsi da un […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Susanna Ralaima
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Un tentativo di entrare “Nel magma” di Mario Luzi

accenni di riflessione su L’uno e l’altro e In due

Un tentativo di entrare “Nel magma” di Mario Luzi

Nel 1963 per la casa editrice milanese All’insegna del pesce d’oro Mario Luzi pubblica Nel magma. Il libro racchiude undici poesie, per un totale di quaranta pagine. Nel 1966 Garzanti ne pubblica una versione accresciuta dalla sezione Postille, contenente altri sette componimenti. A questa altezza cronologica Luzi ha già pubblicato otto raccolte, talvolta dalle tinte […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura