Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Di parola in parola

Margine – Marco Rovelli

l’unica prospettiva da cui si può cogliere “la pelle del reale”

Margine – Marco Rovelli

Lo scrittore Marco Rovelli ci parla di “margine”, tema principe delle sue narrazioni, che raccontano di esistenze liminari e identità frantumate. Osserva il mondo dal margine.  Senza cardini né giunture.  Dall’estremità del dissenso.  Strappa le cose al sole che nasconde  alla luce che riverbera  e non rischiara.     Scrissi questa poesia una ventina di anni […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Di parola in parola

Mancanza – Angelo Di Liberto

ovvero l'eternità del dileguamento

Mancanza – Angelo Di Liberto

Lo scrittore Angelo Di Liberto ci parla di mancanza, che ha incarnato nella rarefatta protagonista del romanzo Confessione di un amore ambiguo. Mi sono sempre identificato in ciò che manca, mancando a me stesso. È una condizione che ho accettato e che in qualche modo mi fa sentire vivo. Mancare è non bastare, venire meno, […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Di parola in parola

Mischia – Valentina Maini

Mischia – Valentina Maini

La scrittrice Valentina Maini ci parla di “mischia”, parola che dà il titolo al suo primo romanzo e ne cattura l’essenza. Qui un’intervista all’autrice apparsa sul culturificio qualche tempo fa. Mescolarsi, confondersi, per me equivale a scrivere. Comporre quella menzogna che serva la realtà; osservare lo spazio che intercorre tra le due, allargarlo e ritrovarsi […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Di parola in parola

Azzurro (ovvero acqua, isole, nuvole) – Antonella Cilento

Azzurro (ovvero acqua, isole, nuvole) – Antonella Cilento

La scrittrice Antonella Cilento ci parla di “azzurro”, una parola che definisce il colore dello spazio in cui si muove la sua immaginazione. Delimita il confine l’azzurro. Tutto l’azzurro che posso vedere da una finestra, una finestra traversata da nuvole immense, come grandi fazzoletti. La mia famiglia affacciata al balcone della camera da letto, genitori, […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Di parola in parola

Bora – Corrado Premuda

il prodigioso elemento che spira e ispira nel cuore della Mitteleuropa

Bora – Corrado Premuda

Lo scrittore Corrado Premuda ci parla di bora, forza “disturbante o risolutiva” che nelle sue narrazioni contrassegna ogni svolta. Non si vede, non si lascia guardare, non si può disegnare. Ma si sente: è freddo, è suono, qualcosa che spettina, atterra, confonde, infrange. Una parola breve che esce dalla bocca come un soffio profondo ma […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Di parola in parola

Fatuo – Gualberto Alvino

Fatuo – Gualberto Alvino

Lo scrittore Gualberto Alvino ci parla di fatuo, che ne definisce in absentia tutta l’opera, poiché frivolezza, superficialità e inconsistenza stanno agli antipodi della sua (e della buona) letteratura. Trovatemi una parola più tattile, più sensuale, più evocativa. Fata, fatato: non può che significar questo, pensai quando la sentii la prima volta da non so […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Di parola in parola

Perdita – Francesco Borrasso

l’ineluttabile costrizione che l’esistenza ci riserva

Perdita – Francesco Borrasso

Lo scrittore Francesco Borrasso ci parla di perdita, tema centrale nel romanzo La bambina celeste, che racconta il lutto supremo della morte di un figlio e il dolore di una sopravvivenza innaturale. Nella vita siamo continuamente esposti alla perdita, perdiamo continuamente oggetti, occasioni, perdiamo spazi e tempo, perdiamo, talvolta, persone. Sono tutti movimenti uguali eppure […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Di parola in parola

Slide – Paolo Albani

Slide – Paolo Albani

Slide, sinonimo di diapositiva, dal verbo inglese “scivolare, scorrere”, evoca una successione programmata che ricorda la struttura del romanzo  Lo scrittore Paolo Albani ci parla di slide, «proiezioni del nostro approccio visionario» alla realtà, «sorta di vaneggiamento» che definisce anche la letteratura Non so se avete mai visto le parole quando fanno lo slalom su […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Di parola in parola

Ricrescita – Sergio Nelli

termine funzionale alla rappresentazione simbolica del quotidiano in letteratura

Ricrescita – Sergio Nelli

Lo scrittore Sergio Nelli ci parla di “ricrescita”, una parola che nella sua opera ritorna di frequente a segnare le metamorfosi, le svolte, gli “adattamenti a cui il vivere ci costringe” Ricrescita “Ricrescita” è una parola d’uso comune quando si parla di capelli, di barba, di lozioni, di unghie o di pasta e riso. Se […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Di parola in parola

Talento – Giuseppe Munforte

l’elemento divino incarnato nell’uomo

Talento – Giuseppe Munforte

Lo scrittore Giuseppe Munforte ci parla di “talento”, energia che per l’artista diventa “urgenza di ridefinizione del mondo” e costituisce la molla narrativa e il motivo ricorrente dell’opera Da ragazzo frequentavo una palestra di pugilato popolata da un gruppo molto eterogeneo di atleti. C’erano vecchi pugili che erano stati professionisti e avevano anche vinto qualche […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura