Gianmarco Canestrari
pubblicato 8 anni fa in Altro

‘Alle cose stesse’

Husserl e la fenomenologia

‘Alle cose stesse’

«Sin dai suoi primi inizi la filosofia ha avanzato la pretesa di essere scienza rigorosa e, precisamente, la scienza in grado di soddisfare le più alte esigenze teoretiche e di rendere possibile in prospettiva etico-religiosa, una vita regolata da pure norme razionali. (…) In nessuna epoca del suo sviluppo la filosofia è stata in grado […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Giovanni Aversente
pubblicato 8 anni fa in Altro \ Everyday tips

La forma e la sostanza. Conoscenza e Intelligenza a confronto.

La forma e la sostanza. Conoscenza e Intelligenza a confronto.

L’apparenza ormai è uno dei connotati dell’epoca in cui viviamo, quasi un requisito ineludibile che fonda le basi della società. Un requisito che ha l’obiettivo precipuo di creare una parvenza di realtà, di dissimulare qualcosa per nascondere il reale contenuto dell’essenza. E questo avviene praticamente in ogni campo, in qualunque momento e condiziona qualsiasi persona: […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Altro \ Letteratura

La musica nei romanzi di Jonathan Coe

La musica nei romanzi di Jonathan Coe

Jonathan Coe è un autore molto conosciuto e amato in Italia: i suoi romanzi sono delle fotografie spietate e satiriche dell’Inghilterra, scattate attraverso gli occhi dei numerosi personaggi che compaiono e si rivelano al lettore pagina dopo pagina, spesso riproponendosi in successivi libri. Due sono le passioni che hanno sempre contraddistinto la vita del celebre […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 9 anni fa in Altro

“La filosofia del salto”: Søren Kierkegaard

“La filosofia del salto”: Søren Kierkegaard

Punto di partenza dell’analisi kierkegaardiana è la concezione dell’uomo: come Johann Schmidt, meglio noto come Max Stirner, che definì l’uomo reale, contingente come l’ “Unico”, così Kierkegaard definisce l’essere umano nella sua singolarità e individualità. L’essere umano particolare, quindi, non l’Uomo come concetto generico. Ciò però non deve ingannare l’uomo, poiché ognuno di noi, afferma […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Tonia Samela
pubblicato 9 anni fa in Altro

“Una capacità di introspezione che non è mai stata raggiunta prima da nessuno, e probabilmente non verrà mai più raggiunta da nessun altro.” S. Freud.

Ovvero considerazioni semiserie sulla Follia di Nietzsche

“Una capacità di introspezione che non è mai stata raggiunta prima da nessuno, e probabilmente non verrà mai più raggiunta da nessun altro.” S. Freud.

Nel 2003 Leonard Sax ha pubblicato un lavoro sul “Journal of Medical Biography” dedicato a Nietzsche, o meglio, alla follia di Nietzsche. Numerosi studiosi prima di lui avevano tuttavia tentato di determinare la causa alla base dei suoi “biglietti della follia”. Alcuni dicono che nel Gennaio del 1889, mentre si trovava in una nota piazza […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 9 anni fa in Altro

La nuova forma di “Gomorra – la serie”

La potenza della comunicazione alla base della consapevolezza del pubblico. Nuovi linguaggi e nuovi ruoli.

La nuova forma di “Gomorra – la serie”

Secondo alcune voci della recente critica mediatica, la tv oggi è capace di includere categorie un tempo appartenenti alla letteratura, in formule di multimedialità e interattività completamente diverse. Il caso delle serie tv, spesso grandi successi, è emblematico: alcuni sceneggiati sono capaci di comprendere spaccati di realtà che neppure la migliore letteratura non-fiction saprebbe riprodurre, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Peppe Giorgianni
pubblicato 9 anni fa in Altro

Andrea Pazienza

ovvero l’arte non ammette scale

Andrea Pazienza

Il Paz, così come firma le sue innumerevoli tavole, nasce a San Benedetto del Tronto sessant’anni orsono. Andrea Pazienza ha 60 anni? No! Risulta difficile persino immaginarlo a 60 anni. E infatti, come da corso comune alle numerose rock/life star che hanno illuminato il secolo scorso, Andrea ci abbandona a soli 32 anni, in esilio […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Arianna Fontanot
pubblicato 9 anni fa in Altro \ Storia

Otto Weininger

l'Ebreo che odiava gli Ebrei

Otto Weininger

Nella seconda metà del XIX secolo si affacciano al panorama filosofico e culturale teorie articolate e complesse riguardo alla razza. Accanto alla scienza della razza vera e propria – la biologia razziale- si delinea il profilo di un nuovo studio: il mistero della razza. Un importante fattore di condizionamento di quest’ultimo è, senza dubbio, l’ondata […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Altro

Nobuyoshi Araki

Eros e Thanatos nel panorama fotografico orientale

Nobuyoshi Araki

Nel periodo in cui il corpo inizia ad assumere un’identità multipla e mutante, inserendosi nel panorama del post-human, la fotografia di Nobuyoshi Araki carica l’arte giapponese di una forte valenza erotica. Si tratta di fotografie che vanno vissute nella loro interezza, nel loro essere parte di un’ emozione che esiste ancor prima dello scatto. Per […]

Continua a leggere · 4 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Altro \ Cinema e serie tv

Gilles Deleuze e la filosofia del cinema

Gilles Deleuze e la filosofia del cinema

Quello proposto da Gilles Deleuze nel 1984 è uno dei paralleli filosofici più azzardati ma a mio avviso tra i più affascinanti: l’incontro tra la filosofia e il cinema. Il mondo della filosofia e quello del cinema, sono solo apparentemente lontani anni luce, infatti l’una è creatrice di riflessioni astratte e complesse, l’altro è invece […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura