Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Altro

Wagner e la rivoluzione del teatro

Wagner e la rivoluzione del teatro

La sterminata bibliografia wagneriana deve la propria fisionomia soprattutto a non-musicisti come Nietzsche, al pedante biografo Carl Glasenapp, ad Hans von Wolzogen (cui si deve il termine ‘Leitomotiv’, o ‘motivo conduttore’) e per non parlare, in ultimo, di Chamberlain. Insomma, più che la critica musicale, è stata la speculazione storico-filosofica a dominare la critica Wagneriana. Dopo […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Letteratura

La discreta Cantilena della vita

L’umorista più serio del mondo e quella Cantilena agrodolce che rivive, isolato dopo isolato, con la penna di Achille Campanile

La discreta Cantilena della vita

Un clima sospeso, un’atmosfera quasi sognante, sicuramente quanto di più lontano dalla comicità sguaiata dei nostri tempi. La retrospettiva campaniliana che analizza la società in tutti i suoi dettagli, premiata con il primo premio al Viareggio del 1933, è stata definita dall’autore come una cantilena, ma non sarebbe stato disdegnoso o errato chiamarla poesia. Una […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Altro \ Interviste

Intervista a Brakka AKA Classic Sheee

Intervista a Brakka AKA Classic Sheee

  Tu divulghi la storia classica, soprattutto romana, attraverso un canale inedito, ovvero quello del rap. Credi che questo possa modificare anche la loro ricezione? Più che divulgativo, ritengo che il mio lavoro acquisisca carattere celebrativo dal momento in cui concepisco le liriche preoccupandomi non della fruizione ma di rendere omaggio alla tradizione. Ascoltare un […]

Continua a leggere · 3 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Altro \ Letteratura

Il teatro dell’assurdo come intento poetico di mistificare la storia

Il teatro dell’assurdo come intento poetico di mistificare la storia

Il teatro dell’assurdo, volendo intervenire storicizzando il genere, è, nell’insieme, una forma espressiva letteraria che permette, più di altre forme, di giungere a un compromesso definitivo: la mistificazione della storia. In altre parole, il teatro dell’assurdo – che forse è il più vicino alla letteratura e come forza espressiva e per una peculiarità fisiologica – […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Arte

Berthe Morisot

la sognatrice dell’Impressionismo raccontata da Mallarmé

Berthe Morisot

La prima retrospettiva dedicata a Berthe Morisot, con 394 opere tra tele e disegni, è stata organizzata nel marzo 1896 dal gallerista Paul Durand-Ruel assieme al gruppo degli Impressionisti. Questa mostra è stata arricchita da un catalogo la cui commovente prefazione, scritta da Stephané Mallarmé, traccia con il suo stile inconfondibile il ritratto della Morisot. […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Altro \ Cinema e serie tv

Stranger things e la mercificazione della nostalgia

Stranger things e la mercificazione della nostalgia

Non è un caso che il proliferare di serie tv corrisponda a questo periodo storico, l’era postmoderna del sovraccarico, della dispersione organizzata di informazioni; ma, soprattutto, l’era in cui anche la produzione culturale viene fatta rientrare nella catena di montaggio. Lo spettacolo come capitale al più alto livello di accumulazione, per dare retta a Guy […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

L’etica del libro tra liberismo e libera cultura

L’etica del libro tra liberismo e libera cultura

Avremmo dovuto dire Poeti Assoluti per restare nella calma, ma oltre al fatto che la calma poco si addice di questi tempi, il nostro titolo ha questo, che risponde in modo adeguato al nostro odio e, ne siamo sicuri, a quello dei sopravvissuti tra gli Onnipotenti in questione, per la volgarità dei lettori elitari – […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

Anne Sexton

la sua vita e le sue poesie

Anne Sexton

Cosa c’è in fondo alle trame dei rapporti uomo-donna? Come può, una giovane donna d’oggi, conciliare la propria espansione personale, la consapevolezza del proprio sé adulto senza che arrivi prima o poi una realtà sessista e costipante che la obblighi a rivedere i propri conti? Nelle poesie di Anne Sexton non ho trovato nessuna formula […]

Continua a leggere · 22 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

Pessoa, la metempsicosi e il panteismo

Pessoa, la metempsicosi e il panteismo

Mi sento multiplo. Sono come una stanza dagli innumerevoli specchi fantastici che distorcono in falsi riflessi un’unica anteriore realtà che non è nessuno ed è in tutti. Così si presentava Fernando Pessoa, nel crepuscolo soffuso di una Lisbona tra fine ‘800 e inizio ‘900. A suggello dell’inarrestabile prolificazione di identità da cui il poeta si […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

Borges e la sua biblioteca di Babele

Borges e la sua biblioteca di Babele

Si dice che per comprendere davvero le cose, sia necessario guardarle dall’esterno. E così anche per la realtà che ci sta attorno: per afferrare il presente, è necessario osservarlo con la dovuta distanza, osservarlo dal futuro. Non mancano, tuttavia, le eccezioni. Non mancano i visionari: soggetti che percepiscono le cose un attimo prima che siano […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura