Wagner e la rivoluzione del teatro
La sterminata bibliografia wagneriana deve la propria fisionomia soprattutto a non-musicisti come Nietzsche, al pedante biografo Carl Glasenapp, ad Hans von Wolzogen (cui si deve il termine ‘Leitomotiv’, o ‘motivo conduttore’) e per non parlare, in ultimo, di Chamberlain. Insomma, più che la critica musicale, è stata la speculazione storico-filosofica a dominare la critica Wagneriana. Dopo […]