Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Atlantide in ogni luogo

il mito della città perduta

Atlantide in ogni luogo

Atlantide: isola leggendaria, luogo perfetto, così come viene descritta da Platone nel suo dialogo “Timeo” e nell’incompleto “Crizia”, con le torri d’avorio e i tetti d’oro della sua città, si staglia nel nostro immaginario alimentata da secoli di teorie e ricerche, rappresentazioni antiche e opere popolari. Sarebbe riduttivo continuare a considerare questo luogo fantastico unicamente […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Letteratura \ Storia

Samurai e fiori di ciliegio

Hagakure, viaggio alla scoperta del codice segreto

Samurai e fiori di ciliegio

Se si pensa al Giappone è immancabile il collegamento con il Samurai, figura affascinante e controversa, per la sua totale dedizione al Daimyo (carica feudale) ed i suoi ideali adamantini. La cultura occidentale è stata ormai permeata da questi nobili e particolari guerrieri; non ci stupiamo, ormai, di ritrovare i samurai nel cinema, nell’animazione, nella […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Fantasy, oltre la realtà

echi narrativi dal passato

Fantasy, oltre la realtà

Il Fantasy: un genere da sempre amato e seguito, in grado di farci dimenticare per un secondo la nostra realtà, che talvolta può assumere tratti banali, e portarci in luoghi fantastici e pieni di avventure. È un filone letterario molto particolare: o lo si odia e risulta insopportabile o lo si ama appassionatamente. Negli ultimi […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Altro

L’incontro di due rette parallele

due rette parallele si po​ssono incontrare (o divergere)?

Un po’ di geometria: due rette parallele si possono incontrare? La geometria ha affascinato l’uomo dall’alba dei tempi, grazie alla sua perfezione e ad alcune manifestazioni astratte, studiate ed approfondite più recentemente. Sono stati tantissimi i personaggi che hanno lasciato il segno nel patrimonio artistico e culturale, da Platone con i suoi solidi, a Mondrian, […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura