Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Altro

Lester Bangs: critico, rivoluzionario, intellettuale

Una "guida ragionevole al frastuno più atroce"

Lester Bangs: critico, rivoluzionario, intellettuale

Si può passare la propria vita a scrivere su riviste musicali, spesso sotto effetto di allucinogeni o alchol, ed entrare così nella storia della letteratura americana? Non parlo di Kerouac, Ginsberg, né di qualche altro scrittore beatnik, ma di un giornalista o, meglio, di un critico musicale in Italia praticamente sconosciuto: Lester Bangs. Non è […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Salvate Nazim Hikmet

dalla tradizione turco-ottomana ai legami supernazionali in nome di una cultura franca

Salvate Nazim Hikmet

La sua esperienza poetica è nata in seno a una tradizione antichissima e illustre, ch’egli sin dall’infanzia poté contemplare da molto vicino: suo nonno, Nazim Pascià, era poeta e scriveva in lingua turca ottomana, lingua che Hikmet non comprendeva ma della quale percepiva il fascino arcaico ancora punteggiato di tratti persiani e arabeggianti. Ne ritroviamo […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Arte

Jean-Michel Basquiat

la fenomenale ascesa del genio dannato dell'arte neo-primitivista, inghiottito dall'assetato mercato dell'arte della New York degli anni '80

Jean-Michel Basquiat

H. Geldzahler:“ Mi piacciono, quei disegni che consistono solo di un elenco…” Basquiat: “Una volta ne stavo facendo uno in aereo, copiavo certe cose da un libro sulla scultura romana, e una signora mi chiede: “Oh, cosa stai studiando?” “E’ un disegno” ho risposto. [tratto da un’intervista di Henry Geldzahler, responsabile del Dipartimento Arte del […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Letteratura \ Storia

Le due facce dell’Arabia

viaggio nel passato recente di una monarchia assoluta islamica

Le due facce dell’Arabia

  Date: 15 dicembre, 12 dicembre, 17 novembre. Luogo: Regno dell’Arabia Saudita. 15 dicembre 2015. Nasce la coalizione islamica per la lotta al terrorismo. Uno smacco importante all’occidentale medio(basso) frustrato e ossessivamente alla ricerca di mangime televisivo per nutrire il suo razzismo. Ed egli è a sua volta preda – pesce grande mangia pesce piccolo […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Zazie nel metrò: una sfida alla letteratura

la distruzione della convezione letteraria nel racconto di Raymond Queneau

Zazie nel metrò: una sfida alla letteratura

Da quando la letteratura esiste si può dire che combatterla è la funzione dello scrittore. Ma in Queneau la battaglia diventa un corpo a corpo. Così Roland Barthes descrive il Queneau più irriverente, provocatorio, l’autore del piccolo capolavoro, Zazie nel metrò (1959). E, in effetti, la prima sensazione che si prova dopo aver letto l’ultima […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Arte \ Cinema e serie tv

Woman In Gold

Quando anche i dipinti possiedono una storia

Woman In Gold

Un quadro conteso, il desiderio di rivalsa nei confronti di un destino ingiusto, la volontà di poter scegliere se lasciare nel paese d’origine uno dei quadri che meglio rappresenta lo spirito nazionale; su questi temi gioca il regista di Woman in Gold, Simon Curtis, con il quale aprirà la sessantacinquesima edizione del Festival internazionale del […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Insetti: esseri insignificanti o in-sé-significanti?

gli insetti attraverso la letteratura e cultura dell’uomo, dall’insignificanza al valore simbolico

Insetti: esseri insignificanti o in-sé-significanti?

Sono pressoché ovunque, eppure sembriamo non tener conto della loro presenza. Gli insetti popolano, da milioni di anni, la terra su cui viviamo, e costituiscono la classe più numerosa di animali: si pensa siano approssimativamente dieci trilioni in tutto il pianeta; e in gran parte ed in molti casi essi influiscono sulla nostra vita. Nonostante […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Altro

“In principio era il verbo”:

l'importanza del linguaggio nell'azione politica

“In principio era il verbo”:

L’opera “Vita Activa, La condizione umana” , considerata un classico della filosofia politica novecentesca, è di portata epocale: pubblicata negli anni sessanta, nel periodo degli scontri più estremi tra ideologie, paradossalmente non è portatrice di visioni di parte né socialista, né liberale, né capitalista o comunista. L’obiettivo della Arendt è dimostrare con un’impressionante acume e […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Arte

Quanto vale Modì?

la pericolosa pratica di misurare l’arte coi soldi

Quanto vale Modì?

Il 9 novembre 2015 l’opera “Nu couché” di Amedeo Modigliani viene battuta all’asta per più di 170 milioni di dollari ed entra nell’estrema, forse insensata classifica delle spese più folli fatte per accaparrarsi un’opera; una competizione post mortem a cui partecipano tanti artisti, ovviamente i più grandi: Gauguin, – il cui quadro “When Will You […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Ritratto degli artisti da giovani

Ritratto degli artisti da giovani

Quando Cesare Pavese si accomoda su una sedia di fronte ad un tavolo, faccia a faccia con lo scrittore più complicato da rendere in una lingua che non sia l’originale, egli ha solo venticinque anni, ed è un giovanissimo neolaureato all’Università di Torino, inconsapevole di aver già vissuto più della metà della sua vita; è […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura