“La strega ovvero degli inganni de’ demoni”
Pico della Mirandola esplora la "superstizione" che condannò centinaia di donne
Oggi è superficialmente ricordato per l’ottima memoria che possedeva, tale da poter recitare, una volta letto, un testo perfino al contrario, come fece, si dice, con la Commedia di Dante. Pico della Mirandola (1469-1533), sebbene fosse un filosofo di tutto rispetto, è legato a pettegolezzi e bassezze di ogni genere, nate dove muore l’intelligibilità dei […]