Sara Calagreti
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Memorie del sottosuolo

la consapevolezza umana è un tuffo nell’abisso.

Memorie del sottosuolo

..similemente il mal seme d’Adamogittansi di quel lito ad una ad una,per cenni come augel per suo richiamo.Così sen vanno su per l’onda bruna,e avanti che sien di là discese,anche di qua nuova schiera s’auna.“Figliuol mio”, disse ‘l maestro cortese,“quelli che muoion ne l’ira di Diotutti convegnon qui d’ogne paese:e pronti sono a trapassar lo […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Arte \ Letteratura

“Il mio mare interno”

Trainspotting e la Scozia nichilista di Irvine Welsh

“Il mio mare interno”

Ne “L’uomo a una dimensione” Marcuse scrive che : quando si guardano allo specchio, vedono riflesse le loro cose. Il dramma profondo dell’essere umano sta quindi nel non riuscir più a distinguere ciò che si è da ciò che si possiede. Come mi riapproprio di me stesso in una società nella quale le mie scelte […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Federica Guglielmi
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Il canto mitico

Cosa sono solite cantare le sirene?

Il canto mitico

Quid Sirenes sint cantare solitae? Ovvero: “Cosa sono solite cantare le Sirene?” Un quesito, questo, che Svetonio mette in bocca a Tiberio, nel mezzo di altre domande di cui lo scrittore romano non ci fornisce risposta. Un quesito, questo, che resta insoluto, che ha dato il titolo a numerosissimi saggi, romanzi e articoli, che ha […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Letteratura \ Storia

Il commonwealth inglese

storia di un esperimento di repubblica

Il commonwealth inglese

Durante gli anni Quaranta del XVII secolo una sorta di terremoto politico investe le principali monarchie europee”. Sono anni all’insegna di ribellioni che scuotono profondamente Spagna, Francia ed Inghilterra, mettendo a dura prova finanze e pratiche di governo delle monarchie del tempo. Tra i motivi principali di questo periodo di crisi abbiamo, senza dubbio, un’esasperazione […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Citeride, un’eleganza proibita

Citeride, un’eleganza proibita

Citeride, un’eleganza proibita Danzatrice, attrice, seduttrice, donna piuttosto famosa nella Roma di fine repubblica: il personaggio di cui vorrei parlarvi non è oggi molto conosciuto, nonostante si incontri più volte nelle fonti antiche in situazioni e momenti diversi…con nomi diversi. Citeride o Volumnia, dal nome gentilizio del suo padrone, era una schiava attrice di mimo, […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Saul Bellow

la vita tra le pagine

Saul Bellow

È il 1924, il cuore dei “roarin’ twenties”, i celebri anni venti, e siamo negli Stati Uniti. Un uomo contrabbanda liquori per racimolare del denaro necessario alle cure del figlio, ammalato di polmonite. Il giovane, curato, “Per la comprensione umana e la sottile analisi della cultura contemporanea che sono combinate nel suo lavoro”, ricevette un […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

“La strega ovvero degli inganni de’ demoni”

Pico della Mirandola esplora la "superstizione" che condannò centinaia di donne

Oggi è superficialmente ricordato per l’ottima memoria che possedeva, tale da poter recitare, una volta letto, un testo perfino al contrario, come fece, si dice, con la Commedia di Dante. Pico della Mirandola (1469-1533), sebbene fosse un filosofo di tutto rispetto, è legato a pettegolezzi e bassezze di ogni genere, nate dove muore l’intelligibilità dei […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Atlantide in ogni luogo

il mito della città perduta

Atlantide in ogni luogo

Atlantide: isola leggendaria, luogo perfetto, così come viene descritta da Platone nel suo dialogo “Timeo” e nell’incompleto “Crizia”, con le torri d’avorio e i tetti d’oro della sua città, si staglia nel nostro immaginario alimentata da secoli di teorie e ricerche, rappresentazioni antiche e opere popolari. Sarebbe riduttivo continuare a considerare questo luogo fantastico unicamente […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Letteratura \ Storia

Samurai e fiori di ciliegio

Hagakure, viaggio alla scoperta del codice segreto

Samurai e fiori di ciliegio

Se si pensa al Giappone è immancabile il collegamento con il Samurai, figura affascinante e controversa, per la sua totale dedizione al Daimyo (carica feudale) ed i suoi ideali adamantini. La cultura occidentale è stata ormai permeata da questi nobili e particolari guerrieri; non ci stupiamo, ormai, di ritrovare i samurai nel cinema, nell’animazione, nella […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Ludovica Valentino
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Helvetica

la bellezza è dappertutto

Helvetica

Wim Crouwel, grafico e designer, disse: Helvetica fu un grande salto dal XIX secolo… Ci impressionò molto per la sua neutralità, parola che amavamo molto. Perché in alcuni casi il carattere deve essere neutrale, non deve portare un significato intrinseco nel suo aspetto. Il significato deve uscire dal testo, non dal carattere tipografico. Che cos’è […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura