Anita Orfini
pubblicato 4 anni fa in L'angolo russo

Un giorno di ordinaria disparità

Un giorno di ordinaria disparità

Sono le sette e cinque e, naturalmente, corro. Non avrei dovuto andare a piedi, non avrei dovuto sognare. È tardi, scendo giù per la scala mobile, la sporta ricolma s’impiglia negli abiti dei vicini, ma non posso fermarmi. Ed ecco che anche questo mese il secondo appuntamento della nostra rubrica di letteratura russa è pronto […]

Continua a leggere · 22 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

La traduzione letteraria come processo creativo: Italo Calvino e “I fiori blu” di Queneau

Voci diverse e ponti tra lingue

La traduzione letteraria come processo creativo: Italo Calvino e “I fiori blu” di Queneau

Un’annotazione nel mio taccuino risalente a un anno e mezzo fa, in piena primavera, diceva «Quando leggiamo un’opera letteraria straniera apprezziamo la voce dell’autore o del suo traduttore?». Una domanda apparentemente ingenua, forse desacralizzante nei confronti dell’ambita totale fedeltà che si vuole dimostrare nella trasposizione da lingua di partenza a lingua d’arrivo. A distanza di […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Ludovica Valentino
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Di perle e cicatrici: ancora sulla superficie

“De perlas y cicatrices” di Pedro Lemebel

Di perle e cicatrici: ancora sulla superficie

Questo libro viene da un processo, un giudizio pubblico e un Norimberga sputato sui personaggi complici dell’orrore. Per loro, un tetto di vetro, frantumato dallo svelare postumo del loro silenzio opportunista, per altri, omaggi tardivi, forse ancora umidi nella vessazione delle loro ferite. Ritratti, atmosfere, paesaggi, perle e cicatrici che mettono in ordine la recente […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Tutte le stagioni di Ali Smith

Tutte le stagioni di Ali Smith

Nessuno sa raccontare il presente come Ali Smith. E, soprattutto, nessuno sa raccontare il futuro come Ali Smith. Nel terzo volume della fortunata tetralogia dedicata alle stagioni, Spring, edito in Inghilterra nel mese di marzo scorso, Smith è riuscita persino a prefigurare l’avvento di una ragazzina di dodici anni, Florence, che sembra essere il perfetto […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 4 anni fa in L'angolo russo

La felicità dell’amore o l’ideale infranto

"Il conte di Cagliostro" di Aleksej Tolstoj

La felicità dell’amore o l’ideale infranto

Nel distretto di Smolensk, in mezzo a colline ricoperte da campi di grano e boschetti di betulle, sul greto alto di un fiume, sorgeva la residenza signorile di Biancafonte, antico feudo dei principi Tulupov. Si apre così il breve racconto dalla comicità a tratti terrificante di Aleksej Tolstoj. Dopo un’intricata vicenda redazionale e numerosi rimaneggiamenti […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Realismo paradossale

da Penelope verso Elena fino a Heisenberg

Realismo paradossale

Vorrei mostrare come, oggi, le narrazioni debbano deformarsi e vestirsi di paradossale per potere raccontare il circostante. Ogni narrazione, infatti, presuppone Eros e, quindi per natura, ha il potere dell’immaginazione e della bizzarria. Negli ultimi due decenni del XX secolo fino all’inizio del decennio successivo, la produzione letteraria e la critica hanno alimentato un dibattito […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 4 anni fa in L'angolo russo

La memoria cancellata

"Il confine dell’oblio" di Sergej Lebedev

La memoria cancellata

E noi? Noi non possiamo giudicare il passato che dalle testimonianze che lo riguardano e che esso stesso ha conservato. Il passato è l’unico a poterci raccontare di sé. Solo che, non essendo scevro da lacune e contraddizioni, ci impone di cercare la verità celata al suo interno. Più che di parole il suo racconto […]

Continua a leggere · 22 minuti di lettura
Ludovica Valentino
pubblicato 4 anni fa in Altro \ Letteratura

The New Negro has no fear

breve introduzione alla Harlem Renaissance

The New Negro has no fear

Nel 1925 Albert e Charles Boni pubblicano: The new negro, un’antologia a cura di Alain LeRoy Locke. Si tratta di un’opera eterogenea, articolata in due distinte sezioni: una prima, The Negro Renaissance e una seconda, di stampo più analitico-sociale, The Negro in a New World. Qualche mese prima, sulla rivista «Survey Graphic», Alain Locke aveva […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 4 anni fa in L'angolo russo

Di libertà e mistero nella terra di nessuno

"Il giunco mormorante" di Nina Berberova

Di libertà e mistero nella terra di nessuno

L’uomo di tanto in tanto sfugge a qualsiasi controllo, vive nella libertà del mistero, da solo o in compagnia di qualcuno, anche soltanto un’ora al giorno, o una sera alla settimana, un giorno al mese; vive di questa sua vita libera e segreta da una sera (o da un giorno) all’altra, e queste ore hanno […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Il processo a “L’amante di Lady Chatterley” di D.H. Lawrence

Il processo a “L’amante di Lady Chatterley” di D.H. Lawrence

Si tratta del caso più eclatante di censura della storia letteraria; ancora oggi non si può nominare il titolo L’amante di Lady Chatterley senza ritenerlo in qualche misura sconveniente o controverso. È un romanzo che porta su di sé la patina del proibito, una sorta di condanna sopravvissuta ai secoli che ne accompagna la fama […]

Continua a leggere · 18 minuti di lettura