Ludovica Valentino
pubblicato 4 anni fa in Altro \ Letteratura

The New Negro has no fear

breve introduzione alla Harlem Renaissance

The New Negro has no fear

Nel 1925 Albert e Charles Boni pubblicano: The new negro, un’antologia a cura di Alain LeRoy Locke. Si tratta di un’opera eterogenea, articolata in due distinte sezioni: una prima, The Negro Renaissance e una seconda, di stampo più analitico-sociale, The Negro in a New World. Qualche mese prima, sulla rivista «Survey Graphic», Alain Locke aveva […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 4 anni fa in L'angolo russo

Di libertà e mistero nella terra di nessuno

"Il giunco mormorante" di Nina Berberova

Di libertà e mistero nella terra di nessuno

L’uomo di tanto in tanto sfugge a qualsiasi controllo, vive nella libertà del mistero, da solo o in compagnia di qualcuno, anche soltanto un’ora al giorno, o una sera alla settimana, un giorno al mese; vive di questa sua vita libera e segreta da una sera (o da un giorno) all’altra, e queste ore hanno […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Il processo a “L’amante di Lady Chatterley” di D.H. Lawrence

Il processo a “L’amante di Lady Chatterley” di D.H. Lawrence

Si tratta del caso più eclatante di censura della storia letteraria; ancora oggi non si può nominare il titolo L’amante di Lady Chatterley senza ritenerlo in qualche misura sconveniente o controverso. È un romanzo che porta su di sé la patina del proibito, una sorta di condanna sopravvissuta ai secoli che ne accompagna la fama […]

Continua a leggere · 18 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 4 anni fa in L'angolo russo

Amarcord la strada nelle notti di Kabirija

"Cabiria di Pietroburgo" di Marina Palej

Amarcord la strada nelle notti di Kabirija

Quando non aveva accanto uomini, o voci di uomini, o odore di uomini, se ne stava seduta, con le ginocchia divaricate, e fiaccamente si rosicchiava le unghie. Corre, sorridendo, a passo di danza, l’orlo della gonna, come sempre, molto più su del livello normale, Mon’ka non cambia, ha in eterno quattordici anni. Così viene presentata […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Marco Cicirello
pubblicato 4 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Dirigono Proust e Hahn

su "Il vento attraversa le nostre anime" di Lorenza Foschini

Dirigono Proust e Hahn

Come un pentagramma riunisce tra le sue righe spazio e tempo, così Il vento attraversa le nostre anime. Marcel Proust e Reynaldo Hahn. Una storia d’amore e d’amicizia di Lorenza Foschini, condensa in ogni capitolo, dichiarandoli già nei titoli, un luogo e un momento delle vite di Proust e Hahn. Sono soglie, questi titoli, aperte […]

Continua a leggere · 28 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 4 anni fa in L'angolo russo

No man’s grad: le dinamiche della memoria

“Una mappa per Kaliningrad. La città bifronte” di Valentina Parisi

No man’s grad: le dinamiche della memoria

La Storia ha conosciuto la deportazione di massa, il forzato ricollocamento dei singoli, ma può esistere qualcosa di simile a una displaced city? Le città si possono s-postare, s-piazzare, dis-locare, dis-seminare? La notte tra il 26 e il 27 agosto 1944 il cielo di Königsberg viene squarciato dal chiarore mortifero di fiamme ed esplosioni. La […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Lorenzo Paolini
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

“La meravigliosa lampada di Paolo Lunare”

“La meravigliosa lampada di Paolo Lunare”

Possibile che nessuno sia mai stato capace di inventare una lampadina che riproduca la luce del sole così com’è? Cristò, dopo Restiamo così quando ve ne andate, torna, superandosi, con un libro profondo, viscerale, autentico e incredibilmente piacevole: La meravigliosa lampada di Paolo Lunare – entrambi per TerraRossa Edizioni. Non commuoversi leggendo questo incredibile romanzo è impossibile (Paolo Zardi può […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Martina Madia
pubblicato 4 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Il denaro e gli interessi

ne L’Amica Geniale di Elena Ferrate

Il denaro e gli interessi

L’amica geniale racconta una realtà ben precisa: quella di un rione napoletano durante il dopoguerra in Italia. Il quartiere è un vero e proprio ecosistema basato su equilibri stabilitisi nel tempo e ora minacciati dalle nuove generazioni che lo abitano. Protagoniste indiscusse della storia Elena Greco e Raffaella Cerullo, soprannominate rispettivamente Lenù e Lila, entrambe […]

Continua a leggere · 18 minuti di lettura
Raffaella Seutiut
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

“L’animale morente” di Philip Roth

“L’animale morente” di Philip Roth

Quella ragazza era un corpo estraneo introdotto nella tua interezza. E per un anno e mezzo tu hai lottato per incorporarlo. Ma non sarai mai intero finché non l’avrai espulso. O te ne sbarazzi o lo incorpori con l’auto-distorsione. Ed è quello che hai fatto, che ti ha ridotto alla disperazione. Volevo iniziare a parlare […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Su Alain Robbe-Grillet

Su Alain Robbe-Grillet

Je n’ai jamais parlé d’autre chose que de moi (A. Robbe-Grillet, Le miroir qui revient) Je ne parle pas de la boîte dans mes livres, je parle la boîte, et qui se parle à travers cette parole, ça n’est pas la boîte, c’est moi. (A. Robbe-Grillet, in Nouveau Roman: hier, aujourd’hui, vol. 1, 1972, p. […]

Continua a leggere · 28 minuti di lettura