Anita Orfini
pubblicato 4 anni fa in L'angolo russo

Di pinguini, necrologi e post-sovietismo

ovvero “Picnic sul ghiaccio” di Andrei Kurkov

Di pinguini, necrologi e post-sovietismo

Il Trio Lescano cantava le pene d’amor perdute d’un pinguino innamorato, Kurkov la solitudine e le peripezie di un suo simile, anch’egli in frac, in una Kiev post-sovietica che fa da sfondo a un thriller satirico e amaramente ironico. Il romanzo è apparso per la prima volta nel 1996 con il titolo Smert’ postoronnego (Morte […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Leonardo Ostuni
pubblicato 4 anni fa in Arte \ Letteratura

L’arte provocatoria di Maurizio Cattelan

L’arte provocatoria di Maurizio Cattelan

L’arte è spesso una causa di malinteso, perché la gente può farne qualsiasi cosa desideri. C’è un malinteso quando si desidera davvero dire qualcosa, e le persone non lo comprendono. Per me il malinteso è molto più forte dell’idea da cui ero partito. In questa famosa dichiarazione di Maurizio Cattelan, artista italiano contemporaneo (nato nel […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 4 anni fa in L'angolo russo

Dissento dunque sono

“Il vento va e poi ritorna” di Vladimir K. Bukovskij

Dissento dunque sono

Solo al cimitero gli uomini raggiungono l’assoluta uguaglianza, e se volete trasformare il vostro paese in un cimitero, allora fatevi socialisti. Al KGB ci dicevano apertamente: «Ci basta la persona, il reato lo troveremo». Non ero un oggetto ma un uomo, e a nessuno avrei permesso di disporre della mia vita. Oggi, 7 novembre, si […]

Continua a leggere · 22 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 4 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Il ritorno di Hofmannsthal

un classico contemporaneo

Il ritorno di Hofmannsthal

Hugo von Hofmannsthal, intellettuale, poeta e drammaturgo austriaco, celebre enfant prodige dell’aristocrazia asburgica, morì improvvisamente all’età di cinquantacinque anni stroncato da un’emorragia cerebrale. La sua fine fu teatrale e tragica come i popolari melodrammi musicali da lui scritti in collaborazione con Richard Strauss per gran parte della propria esistenza; leggenda vuole che collassò a terra […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 4 anni fa in L'angolo russo \ Recensioni

Stalin

Il minotauro e la cipolla

Stalin

Cosa c’entrano una figura mitologica e un ortaggio con il maresciallo Giuseppe Stalin? Ce lo raccontano Virginia Pili, Guido Carpi e Pilade Cantini che, in sole centoventotto pagine (Edizioni Clichy, 2019), riescono nell’ardua impresa di tracciare un disegno sintetico ma esaustivo di un uomo la cui vita si intreccia inesorabilmente con quella di un popolo, […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Raffaella Seutiut
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Non esisto dunque sono: il mai nato Carmelo Bene

Non esisto dunque sono: il mai nato Carmelo Bene

Chi è Carmelo Bene? È mai esistito un tale chiamato così? Forse, in una vita amorfa e immateriale, in una qualche parvenza illusoria che ci ha fatto credere di esistere in questo frangente del mondo possibile. Carmelo Bene è questo: è genio, mente sopraffina, pensiero contro l’ontologia. Perché continuare ad illudersi di esistere, di esserci? […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 4 anni fa in L'angolo russo

Piccole trascurabili rivoluzioni

“Il biglietto stellato” di Vasilij P. Aksënov

Piccole trascurabili rivoluzioni

Crede di essere un’eccezione, un fenomeno complicatissimo. A tutti è capitato di pensarlo. Anch’io allora avevo voglia di andarmene. Io ne avevo voglia, ma lui se n’è andato davvero. Quando si parla di letteratura russa si è generalmente portati a pensare a classici come Puškin, Dostoevskij, Tolstoj, grandi nomi che a volte però tendono a […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Viaggio in India con Moravia e Pasolini

Viaggio in India con Moravia e Pasolini

Due reportage pubblicati nel 1962 ci narrano il volto di un Paese dal fascino esotico: l’India. Alberto Moravia è inviato del “Corriere della Sera”, Pier Paolo Pasolini collabora per “Il Giorno”, entrambi scrivono dello stesso luogo, eppure ne risultano due narrazioni molto diverse, per certi versi opposte. È il gennaio del 1961 quando, in occasione del […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 4 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Lo straniero che dunque sono

“Aspettando i barbari” (1980) di J. M. Coetzee

Lo straniero che dunque sono

Che aspettiamo, raccolti nella piazza? Oggi arrivano i barbari […] (Konstantinos Kavafis, Aspettando i barbari) Come si fa a sradicare il disprezzo, soprattutto se è fondato su particolari insignificanti come il diverso modo di stare a tavola o una differenza nella forma della palpebra? Vuole che le dica che cosa vorrei, a volte? Vorrei che […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura