Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“Binari” di Monica Pezzella

due nazioni separate dal desiderio

“Binari” di Monica Pezzella

Tu intanto sai solo che ti stai muovendo su un binario, all’interno di un segmento, non hai un tempo determinabile, puoi andare avanti o indietro quante volte ti pare, far cambiare direzione al convoglio, smontare, rimontare, spostarti in tutti quegli istanti rinchiusi e rimescolare. In Un tram che si chiama Desiderio, dramma di Tennessee Williams […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“La memoria dell’uguale” di Alfredo Zucchi

scienza e ritualità dell’identico

“La memoria dell’uguale” di Alfredo Zucchi

Che l’identità si schiuda a una memoria, cioè che l’uguale in qualche modo divenga, è un paradosso solo apparente. L’assunto di partenza per affrontare i racconti de La memoria dell’uguale di Alfredo Zucchi (Alessandro Polidoro Editore, 2020) è questo: l’id-entità, cioè l’essere qualcosa, non è un fatto conchiuso, ma si colloca in una temporalità, e […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Abbattere i confini con Louis Adamic: una doppia storia del litorale Adriatico

Abbattere i confini con Louis Adamic: una doppia storia del litorale Adriatico

Una cosa oscura, senza pregio (Alegre, 2019) di Andrea Olivieri è un viaggio scomodo, parte da una scatola e da un bambino con il cappello da cowboy in bicicletta, attraversa due vite del Novecento fra Stati Uniti, Italia ed ex Jugoslavia e si conclude con l’ingresso in Europa di una famiglia siriana attraverso la rotta […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Jenny Bertoldo
pubblicato 4 anni fa in Letteratura \ Recensioni

“La famiglia di Pascual Duarte” di Camilo José Cela

una palude di memorie d’amore e d’orrore

“La famiglia di Pascual Duarte” di Camilo José Cela

La famiglia di Pascual Duarte è un romanzo dello scrittore spagnolo e premio Nobel Camilo José Cela, riedito recentemente (settembre 2020) dalla casa editrice Utopia. Il romanzo, pubblicato nel 1942 dalla casa editrice spagnola Aldecoa, apre la stagione della letteratura spagnola del dopoguerra (che in Spagna è da intendersi come il periodo che va dalla […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Tommaso Dal Monte
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Tra violenza e metaletteratura: “Le ripetizioni” di Giulio Mozzi

Tra violenza e metaletteratura: “Le ripetizioni” di Giulio Mozzi

Sempre che, piuttosto che la fantasticata infanzia, soggiungeva a volte Mario, non sia il fantasticare stesso il fondamento e l’origine della vita: il donare a sé, con sforzo d’invenzione, nostalgico o eroico che sia, una radice dell’esistenza, e quasi un destino preconizzato, e finalmente una storia, priva dell’attributo della realtà, ma dotato di quello della […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Martina Madia
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“Timidi messaggi per ragazze cifrate”

“Timidi messaggi per ragazze cifrate”

Non esco da casa di casa da 1.245 giorni. Non apro la finestra, le persiane e le gelosie da 1.105 giorni. Non parlo in chiaro con mia madre da 1.095 giorni. Sono una persona mite e cattiva che passa il suo tempo a scrivere lettere d’amore, cifrandole, spedendole, aspettando che qualcuno mi risponda. Grot ha […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“Giornale dei lavori” di Paolo Barbaro

una contro-storia del progresso umano

“Giornale dei lavori” di Paolo Barbaro

Qualcosa noi portavamo lassù, certo portavamo: una diga, un immenso serbatoio, una centrale per produrre elettricità, nuove forme di vita in quella valle abbandonata da Dio. È una mitologia all’incontrario quella descritta da Paolo Barbaro. Una disamina del concetto di progresso che prende corpo e voce nel centinaio di pagine di Giornale dei lavori, il […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Eleonora Reggiori
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

I luoghi della mente di Joan Didion

Lettura di "Verso Betlemme"

I luoghi della mente di Joan Didion

All’inizio del 2020 – non ricordo il mese – ho scritto sul quaderno dove annoto le mie letture che avrei voluto leggere Joan Didion entro la fine dell’anno. Nella mia mente leggere Didion equivaleva ad aprire l’ebook de L’anno del pensiero magico che staziona sul mio kindle da tempo, ma alla fine ho letto Verso […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Eleonora Reggiori
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“Esercizi di fiducia” di Susan Choi

Lasciati cadere, lettore, ti prendo io

“Esercizi di fiducia” di Susan Choi

Sarah non ha fatto nulla del genere, oppure ha fatto tutto, anche ciò che attribuisce ad altri. Karen non sapeva nulla, oppure sapeva tutto tranne la piega che prende questa storia adesso. Sarah la racconta per rivelare una verità nascosta – o per nascondere il vero sotto una falsità plausibile, scombinando la realtà storica con […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Interviste \ Recensioni

“Io canto e la montagna balla” – una recensione e qualche domanda all’autrice

“Io canto e la montagna balla” – una recensione e qualche domanda all’autrice

Poche cose seducono più di un incipit letterario in prima persona plurale. In questo Jeffrey Eugenides e le sue sfortunate vergini hanno fatto scuola, si prestano sempre molto bene per parlare di narrazione collettiva. Verosimilmente, il motivo è che “noi” contiene una moltitudine, è un pronome che chiama comunque un certo grado di partecipazione e […]

Continua a leggere · 31 minuti di lettura